Fari Opel Intelli-Lux: l'evoluzione dell'illuminazione per una guida sicura
Opel ha trasformato l’illuminazione automobilistica, con soluzioni che migliorano la sicurezza e l'esperienza di guida.
Opel ha da sempre ricoperto un ruolo di primo piano nel portare sul mercato innovazioni tecnologiche che migliorano la sicurezza e l’esperienza di guida, con un focus particolare sul rendere la mobilità accessibile e sicura per tutti. Un esempio lampante di questa continua evoluzione sono i fari a matrice Intelli-Lux LED, che rappresentano l’ultima frontiera dei sistemi di illuminazione del marchio tedesco.
Un passo fondamentale in questa direzione era stato fatto nel 2003, quando Opel presentò il sistema di illuminazione anteriore adattabile AFL (Adaptive Forward Lighting) sulla concept car Opel Signum. Nel giro di un anno, questa tecnologia fu resa disponibile per la prima volta su un modello di produzione, l’Opel Astra, nel segmento C. Da allora, la tecnologia a matrice di LED Intelli-Lux ha continuato ad evolversi e ora è montata su modelli di grande successo come Opel Corsa, Astra, Mokka, Combo e Opel Grandland.
UN NUOVO CAPITOLO
Il sistema Intelli-Lux HD presente sul nuovo Opel Grandland è il culmine di questa evoluzione. Con ben 51.200 elementi a LED, i fari a matrice Intelli-Lux HD offrono una distribuzione della luce ad alta risoluzione, eliminando l'abbagliamento per gli altri utenti della strada, ma illuminando al massimo il percorso del conducente. La telecamera integrata rileva i veicoli che precedono e quelli in arrivo in senso opposto, adattando il fascio luminoso per evitare ogni forma di disturbo, pur mantenendo una visibilità ottimale per chi guida.
Grazie all'incremento del numero di LED sul Grandland, la precisione del sistema di illuminazione è ulteriormente migliorata, riducendo il "tunnel della luce" (l’area non illuminata dal fascio) e illuminando meglio la strada e i dintorni. Studi scientifici hanno confermato i vantaggi di questa tecnologia per la sicurezza, poiché i fari a matrice Intelli-Lux permettono di rilevare gli ostacoli fino a 40 metri prima, dando al conducente uno o due secondi di anticipo per reagire e prevenire incidenti.
REGOLAZIONE DIGITALE
Una delle funzioni più avanzate dei fari Intelli-Lux HD è la regolazione completamente digitale del cono di luce. Utilizzando più di 50.000 pixel, il sistema è in grado di adattarsi alle curve della strada e alle condizioni meteo. Per esempio, in caso di nebbia o pioggia, i fari regolano l'intensità della luce per ridurre il riflesso che potrebbe causare abbagliamenti. Inoltre, la modalità turistica permette al sistema di adattarsi anche alla guida nei paesi con traffico a sinistra, garantendo sempre la massima performance.
UNA LUNGA TRADIZIONE OPEL
Questi progressi si inseriscono in una lunga tradizione di innovazioni nel campo dell'illuminazione da parte di Opel. Negli anni ’90, l'Opel Omega divenne la prima auto a utilizzare fari Xenon, che triplicavano l'intensità luminosa rispetto ai fari alogeni, migliorando così la visibilità e la sicurezza notturna. Nel 2003, Opel fu anche la prima a portare nel segmento delle vetture medie le luci di curva dinamiche e i Cornering Light, introducendo tecnologie che oggi sono standard in molte automobili.
La storia degli innovativi sistemi di illuminazione di Opel risale addirittura alla fine del XIX secolo. La prima automobile del marchio, la Opel Patentmotorwagen System Lutzmann del 1899, adottava una soluzione semplice ma innovativa per l'illuminazione, con una candela sistemata in un faro. Da allora, Opel ha sempre cercato di rendere la guida più sicura e accessibile, definendo le tendenze del design dei fari, come nel caso della Opel Kapitän del 1938, che fu una delle prime automobili a integrare i fari nei parafanghi con una forma esagonale, e della leggendaria Opel GT del 1968, dotata dei fari anteriori a scomparsa.