Cerca

Opel Grandland ibrido Plug-in, oltre 1.100 km con un pieno (batteria e benzina)

I risultati sono stati migliori di quelli del ciclo di omologazione

Opel Grandland ibrido Plug-in, oltre 1.100 km con un pieno (batteria e benzina)
Vai ai commenti 17
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 feb 2025

Nuova Opel Grandland è una delle ultime novità della casa automobilistica. Da pochi mesi, il SUV è disponibile sul mercato italiano ed è proposto con motorizzazioni ibride (Mild Hybrid e Plug-in) e 100% elettriche. Questo modello, vincitore del premio "Volante d'Oro 2024", è stato sottoposto ad un particolare test di efficienza direttamente dalla casa automobilistica. Il protagonista, nello specifico, è stato il modello Plug-in e si è voluto verificare quanta fosse l'autonomia reale con un pieno di energia e di carburante.

Ricordiamo che la versione PHEV del SUV è dotata di un powertrain la cui potenza di sistema arriva a 143 kW (195 CV) con 350 Nm di coppia (motore 4 cilindri turbo di 1,6 litri da 150 CV + motore elettrico da 125 CV). L'unità elettrica è alimentata da una batteria da 17,9 kWh che secondo il ciclo WLTP è in grado di consentire un'autonomia di 87 km in modalità elettrica. La velocità massima che può raggiungere il SUV è di 220 km/h. Il prezzo? In Italia si parte da 42.500 euro.

MEGLIO DEI DATI DI OMOLOGAZIONE

Dunque, il team di Dirk Kaminski, ingegnere capo di Opel, ha voluto verificare l'efficienza del SUV, ottenendo risultati interessanti. Secondo il ciclo WLTP, Opel Grandland dovrebbe disporre di un'autonomia combinata di 897 km.

Valori combinati per Opel Grandland Plug-in Hybrid secondo WLTP: consumo energetico medio 21,9-23,4 kWh di elettricità/100 km più 0,8-0,9 l benzina/100 km.

Stando a quanto racconta la casa automobilistica, il test si è svolto a gennaio ed è partito in una giornata ventosa e piovosa con una temperatura di 11 gradi. Vista la stagione, montava anche pneumatici invernali da 19 pollici. Il SUV utilizzato era nell'allestimento GS.

Opel ha scelto i tipici percorsi dei pendolari dall'area del Reno-Meno intorno a Rüsselsheim e Francoforte all'area del Reno-Neckar e ritorno. Dunque, sono stati affrontati tratti autostradali con traffico scorrevole, traffico stop-and-go e traffico nelle ore di punta, nonché strade di campagna e traffico cittadino. Insomma, un percorso misto in grado di replicare i classici spostamenti quotidiani delle persone.

Tirando le somme, a una velocità media di 80 km/h e un consumo medio complessivo di 4,6 litri di carburante per 100 chilometri, il SUV ha percorso un totale di 1.115 km in quattro tappe. Infatti, la casa automobilistica evidenzia che sono state effettuate alcune fermate per soddisfare i requisiti di legge per il rispetto dei tempi di guida. Della distanza complessiva, 380 km sono stati percorsi in elettrico, sfruttando il recupero di energia durante le decelerazioni e le frenate. Alla fine del test, la temperatura era scesa a 4 gradi.

Viste le condizioni climatiche, Opel si aspetta che con il caldo, il risultato possa essere ancora migliore. Su quanto ottenuto da questo particolare test di efficienza, Kaminski ha commentato:

Il fatto che Opel Grandland raggiunga valori così eccezionali in queste circostanze – alla fine del test le temperature erano scese a soli 4 gradi Celsius – ha confermato ancora una volta che abbiamo creato un'auto rivoluzionaria sotto ogni punto di vista, con un concetto di guida completamente adatto all'uso quotidiano. Il motore a combustione ad alta efficienza e il motore elettrico lavorano in perfetta armonia. Di più: ogni volta che si decelera, il gruppo propulsore passa al funzionamento elettrico. Questo è possibile perché l'energia recuperata viene utilizzata per alimentare elettricamente l'auto, il che significa che è possibile coprire lunghe distanze a basse e medie velocità senza emissioni locali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento