I furgoni Stellantis diventano ibridi diesel e 4x4 con la conversione di Dangel
La soluzione offerta dai francesi di Dangel rende il nuovo Opel Combo un furgone diesel mild-hybrid con trazione integrale.
L'elettrificazione impone nuove sfide ai costruttori automobilistici, specie a quelli legati da sempre alla propulsione termica, ma offre anche interessanti spunti per nuove soluzioni tecnologiche. È questo il caso di Stellantis e del suo partner francese Dangel, che hanno sfruttato la "necessità" di dare un'impronta più ecologica ai veicoli commerciali del gruppo aggiungendo un nuovo modo di offrire la trazione integrale.
Il primo frutto della strategia Stellantis è apprezzabile sul rinnovato furgone Opel Combo 4×4, che integra la nuova soluzione messa a punto dalla già menzionata azienda transalpina specializzata proprio in conversioni All Wheel Drive di veicoli esistenti.
Sulla Opel Combo 4×4 è stato aggiunto un motore elettrico che agisce unicamente sulle ruote posteriori, mantenendo invariato il motore termico, un 1.5 turbodiesel da 130 cavalli (96 kW) abbinato ad un cambio automatico a otto rapporti che invia la propria coppia all'asse anteriore. Il veicolo può contare così sulla trazione integrale, che viene assicurata dall'assale posteriore elettrificato e non più dal tradizionale sistema con albero di trasmissione adottato nella generazione precedente.
Il motore elettrico collegato alle ruote posteriori entra in funzione su richiesta dell'unità di controllo elettronica ogni qualvolta è necessaria della potenza extra, inclusi i casi in cui viene rilevata una perdita di aderenza. Il sistema lavora in sinergia con l'ESP, che è però stato rivisto nei suoi parametri di funzionamento. Il conducente può in ogni caso gestire manualmente il tipo di intervento del motore elettrico scegliendo tra le modalità "Auto" e "Low".
Per conservare l'energia necessaria al funzionamento del propulsore, Stellantis e Dangel hanno implementato sulla Combo 4×4 un pacco batterie da 48 volt con capacità di 4,8 kWh.
IL COMBO DIVENTA DIESEL MILD-HYBRID
Il nuovo sistema rende la Opel Combo 4×4 un veicolo diesel mild-hybrid a tutti gli effetti, ma non è una novità assoluta in campo Stellantis. Come fatto notare dai più attenti, soluzioni simili sono state finora proposte sulle Alfa Romeo Junior Q4 e sulla Jeep Avenger 4Xe, con l'unica differenza che in quei casi l'ibridazione prevedeva un motore termico alimentato a benzina e non a gasolio, come avviene invece per il furgone tedesco.
Il lavoro di conversione di Dangel non si conclude comunque con la sola ibridazione del comparto powertrain, ma include anche un assetto rialzato con sospensioni che sollevano il corpo vettura da terra di 90 millimetri, nonché una serie di rinforzi per motore, cambio e serbatoio del carburante con l'obiettivo di migliorare le capacità fuoristrada del veicolo e renderlo perfetto per un utilizzo nei cantieri, ad esempio.
La soluzione che abbina elettrificazione e trazione integrale sarà gradualmente estesa a tutti i furgoni di piccole e medie dimensioni di Stellantis e non rimarrà quindi limitata al solo Opel Combo 4×4.
Prossimamente dovrebbero quindi essere interessati la Opel Vivaro, i vari Peugeot Partner ed Expert, i Citroen Berlingo e Jumpy e le Fiat Doblò e Scudo. Non è esclusa inoltre la disponibilità sulla Toyota ProAce che nasce sulla stessa piattaforma del Combo.
La conversione "4WD by Dangel" realizzata per il furgone Opel viene proposta al prezzo di 9.250 euro, una somma a cui va aggiunto ovviamente il costo del veicolo base da modificare.