Opel Mokka si aggiorna, ecco come cambia. Motori e prezzi
Arriva un leggero restyling per il SUV. Piccoli ritocchi agli esterni e più novità all'interno dell'abitacolo. Invariate le motorizzazioni

Per Opel Mokka è arrivato il momento di concedersi un aggiornamento con piccoli ritocchi di dettaglio per gli esterni e maggiori novità per l'abitacolo. Il SUV continuerà ad essere proposto con motorizzazioni benzina, ibride ed elettriche. Entriamo più nei dettagli e vediamo tutte le novità che la casa automobilistica ha introdotto per questo suo modello.
ESTERNI ED INTERNI
Per la nuova Mokka arrivano ritocchi davvero minimi al suo design visto che il SUV era stato il primo di casa Opel ad introdurre il frontale Opel Vizor. Con l'arrivo di questo leggero restyling, il SUV adotta il nuovo logo Opel ed è stata introdotta una nuova firma luminosa per i fari anteriori e posteriori.
Piccoli ritocchi anche al paraurti anteriore che è stato rivisto per migliorare l'efficienza aerodinamica e nuovi cerchi ottimizzati dal punto di vista aerodinamico per la versione elettrica. Inoltre, nuova Opel Mokka rinuncia completamente alle applicazioni cromate all'esterno. Nell'allestimento GS, troviamo rivestimenti neri nella parte anteriore, posteriore e nei passaruota, oltre ad una modanatura nera lucida che attraversa le superfici inferiori delle portiere verso la parte posteriore.
Per quanto riguarda, invece, l'abitacolo, per i rivestimenti sono utilizzati tessuti realizzati con materiali riciclati. Arriva anche un nuovo volante con il nuovo logo Opel. La console centrale tra i sedili anteriori, in una tonalità argento opaco, è stata leggermente rivista per offrire un design più pulito. I progettisti hanno infatti integrato alcune delle impostazioni precedentemente controllate tramite pulsanti nello schermo touch centrale a colori.
Rinnovato il sistema infotainment che di serie propone su tutta la gamma un display da 10 pollici. Non manca ovviamente dietro al volante lo schermo della strumentazione digitale. Gli aggiornamenti delle mappe sono disponibili over-the-air, mentre il sistema apprende costantemente grazie a ChatGPT (disponibile in combinazione con la Navigazione Connessa) e – in base alle abitudini del profilo del conducente collegato – suggerisce autonomamente destinazioni e percorsi.
Gli smartphone possono essere ricaricati anche in modalità wireless. I dispositivi portatili come smartphone e tablet possono essere collegati pure tramite la presa USB-C nella console centrale. Tra gli accessori è presente la telecamera posteriore a 180 gradi.
MOTORI
La gamma dei propulsori inizia con il 3 cilindri benzina di 1,2 litri di cilindrata non elettrificato in grado di erogare 100 kW / 136 CV, abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti.
C'è poi la motorizzazione Mid Hybrid che propone il solito ben noto 3 cilindri di 1,2 litri da 100 kW / 136 CV abbinato ad una trasmissione automatica a 6 rapporti al cui interno è presente un piccolo motore elettrico da 21 kW / 29 CV.
Abbiamo poi la versione 100% elettrica che potrà contare su di un'unità da 115 kW / 156 CV abbinata ad una batteria da 54 kWh in grado di offrire un'autonomia di 403 km secondo il ciclo WLTP. Ricarica a 100 kW di picco in corrente continua.
ALLESTIMENTI E PREZZI
Nuova Opel Mokka si potrà avere negli allestimenti "Edition" e "GS" e potrà essere ulteriormente personalizzata con due pacchetti. I prezzi? Il modello a benzina parte da 26.200 euro, quello Hybrid da 29.700 euro, mentre il listino del modello elettrico parte da 36.700 euro.