Opel amplia la gamma di Mokka: diventa anche ibrida
Opel amplia la gamma di veicoli ibridi e lo fa con un SUV ormai ben conosciuto come Mokka. Questo nuova motorizzazione permette un abbattimento dei consumi fino al 20% a partire da un prezzo di €30.100.

Opel continua ad ampliare la gamma di veicoli ibridi e lo fa con la nuova Opel Mokka Hybrid, che va ad aggiungersi ai veicoli con tecnologia a 48 Volt.
Dopo la Opel Mokka-e recentemente aggiornata, per la prima volta il SUV di Opel viene proposto in versione ibrida promettendo una guida divertente e scattante assicurata dal motore elettrico e il solito comfort associato ad un abbattimento dei consumi.
MOTORIZZAZIONE E CONSUMI
La nuova Opel Mokka Hybrid è già disponibile a un prezzo di partenza di €30.100 (prezzo chiavi in mano IPT esclusa). Questa nuova versione è dotata di un motore turbo benzina da 100 kW (136 CV), associato ad un motore elettrico da 21 kW (28 CV) ed un cambio elettrificato a doppia frizione e sei rapporti che contribuisce al significativo abbassamento delle emissioni fino al 20%. Come di consueto per i veicoli ibridi, Mokka Hybrid permetterà la guida in modalità puramente elettrica alle basse velocità.
Oltre al motore endotermico a tre cilindri, sviluppato per l'uso ibrido, il sistema della nuova Mokka comprende una batteria agli ioni di litio da 48 volt che si ricarica automaticamente in decelerazione, di conseguenza non è necessaria una fonte di ricarica esterna come una presa di ricarica o una colonnina per fornire elettricità al veicolo.
La coppia del motore elettrico viene principalmente erogata ai bassi regimi, migliorando così la dinamica di guida e contribuendo al risparmio di carburante e alla riduzione delle emissioni di CO2. Alle basse velocità, il motore elettrico permette la guida completamente elettrica per distanze fino a un chilometro o fino al 50% del tempo in ambiente urbano. Il sistema è ottimizzato per garantire sempre le migliori prestazioni con il minimo consumo energetico.
Questo si traduce, come già anticipato, in un abbattimento dei consumi fino al 20%: basti pensare infatti che Mokka 1.2 Turbo non elettrificata richiede 6,1 litri per 100 km, mentre Mokka Hybrid necessita solo di 4,9 litri per la stessa percorrenza, sempre secondo il ciclo WLTP.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Il sistema ibrido della Opel Mokka è progettato per un coordinamento ottimale di tutti i componenti, migliorando l'efficienza dei consumi e offrendo un elevato comfort di guida. I conducenti possono scegliere tra le modalità di guida Eco, Normal e Sport in base alle proprie preferenze. La Opel Mokka Hybrid accelera da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi e raggiunge una velocità massima di 207 km/h. Inoltre, il design compatto del sistema ibrido non compromette lo spazio interno del veicolo.
Federico Scopelliti, Managing Director di Opel Italia, ha dichiarato: "La nuova Opel Mokka Hybrid con tecnologia a 48 volt si posiziona tra la versione completamente elettrica e quella convenzionale della nostra gamma Mokka. Questo nuovo sistema ibrido rende la guida dell'Opel Mokka ancora più efficiente per i nostri clienti. Chi non ha ancora provato un'auto elettrica può sperimentare i benefici della trazione elettrica pura in città."
I conducenti della Opel Mokka Hybrid possono utilizzare il Pure Panel digitale per monitorare informazioni essenziali e specifiche sul sistema ibrido. Il display mostra dettagli come la potenza, la velocità, il flusso di energia tra batteria, motore e ruote, e lo stato di carica della batteria. Inoltre, i dati chiave sul viaggio, come distanza percorsa e consumo medio, sono disponibili nel riepilogo quando il veicolo è spento
ALLESTIMENTI E PREZZI
Mokka Hybrid si va ad aggiungere ad una già ampia gamma di motorizzazioni del modello, con differenti fasce di prezzo. In allestimento Edition, Mokka Hybrid, parte da un prezzo di €30.100, la versione GS ha un prezzo base di €31.600, infine Mokka Ultimate in versione ibrida è disponibile a partire da €33.100.
Le motorizzazioni a benzina, già esistenti, partono da un prezzo di€26.200, per arrivare ad un massimo di €31.600.