Cerca

Opel Grandland, il restyling arriva in Italia: prezzi da 29.350 euro

Le consegne del nuovo modello partiranno in autunno.

Opel Grandland, il restyling arriva in Italia: prezzi da 29.350 euro
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 lug 2021

Opel ha dato il via agli ordini del restyling della Grandland, comunicando anche i prezzi per il mercato italiano. Le prime vetture usciranno dalle linee dello stabilimento di Eisenach, in Germania, verso la fine d’autunno. Le consegne inizieranno subito dopo. Parlando di prezzi per l'Italia, si parte da 29.350 euro e da 44.300 euro per le versioni Plug-in. Tra le dotazioni di serie, sin dall'allestimento base, troviamo l’Allarme incidente con Frenata automatica di emergenza e Rilevamento pedoni, il Sistema di mantenimento della corsia di marcia, il Riconoscimento cartelli stradali e il Rilevamento stanchezza guidatore, oltre al Cruise control e al Limitatore di velocità. Ricapitoliamo le principali caratteristiche del modello restyling.

IL RESTYLING

La prima novità è sul nome visto che il nuovo modello perde la "X". Ci sono, poi, diversi cambiamenti al design della vettura. Per esempio, frontalmente spicca il nuovo "Opel Vizor" che rappresenta il nuovo "volto" del marchio che ha debuttato sulla Mokka. Tante novità anche per l'abitacolo dove è presente il Pure Panel. All'interno di un unico grande schermo troviamo un display da 12 pollici per la strumentazione e uno da 10 pollici per l'infotainment connesso (nella versione top di gamma). Sono anche disponibili i servizi Opel Connect. Ovviamente, presenti le compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto.

Non mancano nemmeno diversi dispositivi ADAS per rendere i viaggi più sicuri. Parlando di motori, troviamo le stesse unità benzina e diesel del precedente modello che, però, sono state migliorate dal punto di vista dell'efficienza. Abbiamo, dunque, un benzina 1.2 turbo da 96 kW (130 CV) e 230 Nm abbinato al cambio manuale e un 1.5 diesel da 96 kW (130 CV) e 300 Nm con cambio automatico. A listino anche due varianti Plug-in con 165 kW (224 CV) e 221 kW (300 CV). Il modello più potente dispone di due unità elettriche e quindi pure della trazione integrale. Grazie alla batteria da 13,2 kWh, l'autonomia arriva sino a 55-65 km.

Parlando di prestazioni, il modello Opel Grandland Hybrid (224 CV), accelera da 0 a 100 km/h in 8,9 secondi e dispone di una velocità massima di 225 km/h. Invece, Opel Grandland Hybrid4 (300 CV) raggiunge i 100 km/h in appena 6,1 secondi e tocca i 235 km/h di velocità di punta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento