Cerca

Opel Combo-e Life, il multispazio elettrico si può ordinare in Italia da 37.005 euro

Il nuovo multispazio elettrico Opel Combo-e Life può essere ordinato in Italia. Dotato di un'autonomia sino a 280 km, parte da 37 mila euro.

Opel Combo-e Life, il multispazio elettrico si può ordinare in Italia da 37.005 euro
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 31 mag 2021

Opel ha annunciato che il suo nuovo multispazio elettrico Combo-e Life può essere ordinato in Italia. Nelle concessionarie arriverà nel corso del prossimo autunno e si affiancherà agli altri modelli elettrici e Plug-in del marchio come Corsa-e, Mokka-e, Grandland X plug-in hybrid e Zafira-e Life. I prezzi per il nostro mercato partono da 37.005 euro. Vediamo di ricordare le principali caratteristiche di questo veicolo elettrico che il costruttore aveva presentato a febbraio.

MOTORE DA 100 KW E AUTONOMIA SINO A 280 KM

Il nuovo Opel Combo-e Life è disponibile in versione lunga da 4,4 metri o XL da 4,75 metri. In entrambi i casi il multispazio può essere richiesto con 5 o 7 posti. Il bagagliaio, nella versione a 5 posti, spazia da 597 litri a 850 litri per il modello più lungo. Oltre che per le famiglie che hanno bisogno di spazio, il nuovo modello può essere una valida opzione anche per i tassisti.

Il powertrain è composto dal ben noto motore elettrico da 100 kW con 260 Nm di coppia, già visto in molti altri modelli a batteria del Gruppo Stellantis. L'unità è alimentata da una batteria da 50 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 280 km (ciclo WLTP). Per la ricarica, l'accumulatore supporta in corrente continua potenze sino a 100 kW. In corrente alternata, sino a 7,4 o 11 kW a seconda del caricatore installato.

La velocità massima è limitata a 130 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 11,2 secondi. Come per i modelli endotermici, anche la versione a batteria dispone di diversi sistemi di assistenza alla guida, alcuni già di serie, come il controllo della trazione IntelliGrip, il sistema per il mantenimento della corsia di marcia (Lane Keep Assist), il rilevamento della stanchezza guidatore, il riconoscimento dei cartelli stradali, l'allerta incidente con Protezione pedoni e la frenata automatica di emergenza.

Alcune funzioni del veicolo possono essere gestite da remoto attraverso un'applicazione per smartphone.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento