Nuova Mercedes-AMG GLC elettrica: motori a flusso assiale e oltre 900 CV: se fosse davvero così?
Arriverà nel corso del 2026 e sarà una delle più potenti AMG in vendita; andrà a confrontarsi direttamente con la nuova Porsche Cayenne elettrica
A settembre, al Salone di Monaco ha fatto il suo debutto la nuova Mercedes GLC elettrica. Modello molto importante per i piani della casa automobilistica che introduce davvero tante novità, sia stilistiche con il design della nuova griglia e sia tecniche. Per il momento il SUV è proposto in un’unica versione con doppio motore da 490 CV e quindi disponibilità della trazione integrale. Nel corso del 2026 la gamma sarà ampliata e arriverà anche la più potente versione AMG di cui circolano già da un po’ di tempo foto spia. Vettura che non sarà solo molto più potente dell’attuale modello perché introdurrà ulteriori innovazioni. Grazie alle foto spia e partendo dal look dell’attuale modello c’è anche chi si è già immaginato l’aspetto del SUV, come nel render che mostriamo.
3 MOTORI A FLUSSO ASSIALE
Esteticamente si differenzierà per un body kit dedicato che contribuirà a rendere il look della nuova Mercedes-AMG GLC elettrica più sportiveggiante. In particolare il frontale presenterà un paraurti maggiormente elaborato con prese d’aria più grandi. Non mancheranno nemmeno cerchi in lega più grandi caratterizzati da un design dedicato. A bordo, la struttura dell’abitacolo sarà sempre la stessa con la presenza di ampi schermi e l’ultima versione del sistema MBUX. Trattandosi di un modello AMG troveremo anche sedili e volante sportivi. La più grande novità sarà comunque il powertrain.
Il nuovo SUV disporrà infatti di 3 motori a flusso assiale sviluppati da YASA, un’azienda inglese oggi di proprietà di Mercedes. Un motore si troverà sull’asse anteriore e gli altri due su quello posteriore. Si dice che la potenza sarà compresa tra 900 e 1.000 CV. Secondo fondi di Autocar, Mercedes-AMG punta ad ottenere un’accelerazione da 0 a 100 km/h i meno di 3 secondi. La velocità massima dovrebbe raggiungere i 250 km/h. Il SUV dovrebbe poi adottare un pacco batteria di nuova generazione sviluppato da AMG e caratterizzato dalla presenza di celle cilindriche. Nuovo sarà anche il sistema di raffreddamento della batteria che permetterà di mantenere la temperatura ideale anche durante l’utilizzo più intenso dei motori. Inoltre, permetterà di migliorare ulteriormente la ricarica. Si parla di un picco di circa 400 kW in corrente continua.
La nuova Mercedes-AMG GLC 2026 elettrica sembra che disporrà pure di un sistema che simula le cambiate simile a quella utilizzato dalla Hyundai Ioniq 5 N, oltre ad un sistema che simula il sound di un motore V8. Un modello sulla carta estremamente interessante. Non rimane che che attendere novità sul suo arrivo.
-
Fonte:
- Fonte