Cerca

Mazda CX-5 2026 si presenta: adesso è tutta nuova | Video

Per il momento il SUV sarà disponibile con un 4 cilindri di 2,5 litri Mild Hybrid

Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 lug 2025

La nuova Mazda CX-5 è finalmente arrivata. Dopo indiscrezioni, foto spia e render, la casa automobilistica ha portato al debutto il nuovo SUV che grazie a Luigi abbiamo già potuto vedere da vicino. Per le vendite bisognerà attendere solo pochi giorni, mentre l’arrivo nelle concessionarie è atteso per dicembre 2025.

DIMENSIONI ED ESTERNI


Dal suo lancio nel 2012, la Mazda CX-5 è da subito diventata molto importante grazie al successo commerciale che ha ottenuto. Complessivamente, in tutto il mondo ne sono state veduti oltre 4,5 milioni di esemplari. Il nuovo modello dovrà quindi continuare questo successo.
 
Nuova Mazda CX-5 2026 è più lunga di 115 mm, più larga di 15 mm e più alta di 30 mm rispetto al modello precedente a tutto vantaggio dello spazio per i passeggeri, soprattutto dietro e per i bagagli. Il SUV misura 4.690 mm lunghezza x 1.860 mm larghezza x 1.695 mm altezza, con un passo di 2.815 mm. Per i bagagli a disposizione ci sono 583 litri che possono salire a ben 2.019 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori (frazionamento 40:20:40).

Mazda ha evoluto lo stile della CX-5 senza andare a stravolgerlo, mantenendo quella silhouette che da sempre lo caratterizza. Forme massicce con passaruota muscolosi, mentre l’innalzamento del frontale accresce la presenza visiva del veicolo, offrendo un’anteriore ancora più robusto. Le prese d’aria nel paraurti sono state poi allargate, rafforzando l’impatto visivo e migliorando l’equilibrio delle proporzioni. Davanti troviamo anche i nuovi gruppi ottici che “curvano" verso la griglia che presenta un nuovo motivo e inserti cromati più sottili.


Sul retro, l’aumento della larghezza del veicolo di 15 mm e l’allargamento della carreggiata posteriore conferiscono maggiore presenza al SUV. Dietro, spiccano i nuovi gruppi ottici e tra di loro non troviamo più il logo della casa automobilistica come nel precedente modello ma il lettering “MAZDA". Due le dimensioni dei cerchi in lega: 17 pollici per l’allestimento Prime-Line e 19 pollici per gli allestimenti superiori con dettagli diamantati oppure neri per le versioni top di gamma. La nuova Mazda CX-5 2026 si potrà scegliere in 7 colorazioni già dal momento del lancio.

INTERNI: SPAZIO E TECNOLOGIA


Rispetto alla precedente generazione, la nuova Mazda CX-5 compie un importante passo avanti per quanto riguarda l’abitacolo. Non solo è aumentato lo spazio per i passeggeri perché Mazda ha migliorato sensibilmente la dotazione di tecnologia. Inoltre, la casa automobilistica ha ulteriormente alzato la sensazione di qualità percepita grazie alla disponibilità di nuove finiture.
 
Stile minimalista come vuole la moda oggi, con la plancia orientata al conducente per riflettere l’impegno di Mazda nel porre l’accento sul controllo e sulla connessione con il veicolo. Dietro al nuovo volante multifunzione troviamo la strumentazione digitale da 10,25 pollici, mentre centralmente è stato collocato il display da 12,9 o da 15,6 pollici, a seconda dell’allestimento, del sistema infotainment. Si può avere anche un head-up display. Sul tunnel centrale troviamo il selettore della trasmissione, alcuni comandi fisici e il pad per la ricarica wireless degli smartphone. Non manca nemmeno un nuovo sistema d’illuminazione ambientale.

I clienti possono scegliere tra diversi stili di interni a seconda dell’allestimento: tessuto nero, materiali similpelle neri o bicolore nero e bianco, fino alla vera pelle in nero o sport tan.  Sulle versioni top di gamma è disponibile anche il tetto panoramico in vetro che permette di ampliare la sensazione di spazio. Tornando alla tecnologia, il sistema infotainment è tutto nuovo e si basa sulla piattaforma Android. Questo significa che i passeggeri potranno accedere alle app di Google tra cui Maps e Gemini. Inoltre, grazie al Play Store potranno scaricarne di ulteriori. La nuova Mazda CX-5 2026 mette a disposizione anche un’app grazie alla quale le persone potranno gestire alcune funzioni del SUV da remoto.

MOTORE


Per il momento, la nuova generazione del SUV giapponese sarà disponibile unicamente con un motore benzina e-Skyactiv G 2.5 in abbinamento alla tecnologia mild-hybrid Mazda M Hybrid a 24V. Più nel dettaglio, 4 cilindri di 2,5 litri in grado di arrivare ad erogare una potenza massima di 141 CV (104 kW) e una coppia di 238 Nm. Parlando delle prestazioni, per accelerare da 0 a 100 km/h servono 10,5 secondi, mentre la velocità massima è di 187 km/h. La trasmissione è affidata ad un cambio automatico a 6 rapporti. Volendo c’è anche la trazione integrale. In questo caso, per raggiungere i 100 km/h servono 10,9 secondi, mentre la velocità di punta raggiunge i 185 km/h.
 
Per abbassare e i consumi nel traffico quotidiano, senza compromettere guidabilità e comfort, il motore integra un sistema di disattivazione dei cilindri, che spegne due dei quattro cilindri in condizioni di carico ridotto. I consumi target nel ciclo WLTP (provvisori, in attesa dell’omologazione finale) per i modelli a trazione anteriore sono di 7,3 l/100 km, con emissioni di CO₂ pari a 157-159 g/km. Le versioni a trazione integrale dichiarano 7,7 l/100 km e 168-169 g/km di CO₂. La nuovissima Mazda CX-5 introduce un pacchetto completo di sistemi ADAS che permette di arrivare a disporre dell’assistenza alla guida di livello 2.

ALLESTIMENTI E PREZZI


La produzione della nuova Mazda CX-5 partirà ad ottobre e nelle concessionarie arriverà alla fine dell’anno. Sarà disponibile in quattro allestimenti: Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura. I prezzi italiani? Si parte da 35.900 euro con gli ordini che si apriranno tra pochi gironi e cioè il 14 luglio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento