Ktm presenta la nuova gamma della 1390 Super Adventure: S, S Evo e R
La nuova Ktm 1390 Super Adventure arriva in tre versioni: potenza, tecnologia e comfort con disponibilità e prezzi ufficiali.
Dopo tanta attesa, gli amanti dei lunghi viaggi su due ruote hanno finalmente una data certa. Ktm ha fissato per novembre 2025 l’arrivo nei concessionari delle nuove 1390 Super Adventure S, 1390 Super Adventure S Evo e 1390 Super Adventure R. È una famiglia che prende il posto della linea 1290 e ne rinnova ogni aspetto: motore, ciclistica, elettronica e design. Dalla casa di Mattighofen parlano di un’evoluzione profonda, pensata per chi vive la moto ogni giorno e cerca lo stesso equilibrio tra comfort, controllo e grinta, sia sull’asfalto sia lontano dalle strade battute.
Il nuovo motore LC8: più potenza, più coppia
Sotto le carene pulsa sempre il bicilindrico LC8, ma profondamente rivisto. Infatti la cilindrata passa da 1301 a 1350 cc e il risultato è tangibile. Parliamo di una potenza che tocca i 173 CV a 9500 giri, mentre la coppia sale a 145 Nm a 8000 giri. Il segreto sta nella nuova fasatura variabile Camshift, un sistema che lavora sul lato aspirazione con due profili di camma diversi. In questo modo il motore cambia carattere a seconda del regime, più fluido ai bassi, deciso agli alti, con un’erogazione sempre piena e regolare. Non manca l’attenzione all’efficienza, perché i consumi scendono e le emissioni restano sotto controllo.
Affidabilità e comfort migliorati
Ktm non si è limitata a cercare prestazioni. L’attenzione all’affidabilità è stata un punto chiave del progetto. Di fatto gli interventi di revisione sul motore hanno migliorato e reso la manutenzione più semplice. Il controllo del gioco valvole, ad esempio, è ora previsto ogni 60.000 chilometri, contro i 30.000 della precedente generazione. Sul piano ciclistico, il telaio ha ricevuto modifiche mirate alla rigidità, così da offrire maggiore stabilità e precisione in curva. Anche l’ergonomia è stata ripensata: le pedane sono state abbassate di otto millimetri e allargate di dieci, una scelta che aumenta il comfort nei lunghi tragitti.
Design rinnovato e maggiore funzionalità
Dal punto di vista estetico, la 1390 Super Adventure si riconosce subito. Le linee sono più pulite, il faro anteriore è ora completamente a led e il parabrezza ha una forma ridisegnata per migliorare la protezione aerodinamica. È nuovo anche il vano portaoggetti, più spazioso e pratico da raggiungere.
Tecnologia di bordo di nuova generazione
Dal punto di vista tecnologico, l’intera gamma adotta un pacchetto elettronico rinnovato con un display tft verticale da otto pollici. Lo schermo utilizza una tecnologia induttiva che garantisce sensibilità anche con guanti spessi, mentre il trattamento anti-riflesso, anti-impronta e anti-riverbero assicura una perfetta leggibilità in qualsiasi condizione di luce. La grafica, composta da oltre 250.000 colori, consente di gestire modalità di guida, connettività e navigazione integrata, anche attraverso i nuovi blocchetti al manubrio dal funzionamento semplificato.
La 1390 Super Adventure S Evo: l’ammiraglia automatica
La versione S Evo rappresenta l’apice della gamma. Introduce la trasmissione automatica AMT, che permette di scegliere tra la cambiata manuale, tramite leva o pulsanti al manubrio, e una gestione completamente automatica. Il sistema lavora in sinergia con le sospensioni semiattive WP SAT di ultima generazione e con il radar Bosch di quinta generazione, in grado di supportare l’Adaptive Cruise Control con funzioni di frenata automatica, avviso di collisione, mantenimento distanza e modalità Stop & Go. La moto sarà disponibile nelle colorazioni arancio e nera.
La versione S: equilibrio tra strada e avventura
La versione S mantiene un’impostazione più stradale e monta cambio e frizione tradizionali. Il radar anteriore è opzionale, ma le sospensioni WP semiattive con nuovi sensori PWM e forcella a bielletta garantiscono una risposta costante anche alle alte velocità. Nonostante la vocazione da asfalto, conserva ottime doti di guida in off-road e verrà proposta anch’essa in nero o arancio.
La versione R: l’essenza del fuoristrada
La R, infine, è la scelta di chi cerca l’avventura senza limiti. Pensata per il fuoristrada, adotta sospensioni dedicate: forcella WP Xplor da 48 millimetri con tecnologia split cartridge e monoammortizzatore PDS. Le nuove barre antiurto, il parabrezza corto e la livrea tricolore in bianco, arancio e blu le conferiscono un aspetto più grintoso e robusto.
Prezzi e disponibilità
Le tre versioni saranno disponibili tra novembre e dicembre 2025. La 1390 Super Adventure S arriverà per prima a un prezzo di 21.580 euro, seguita dalla 1390 Super Adventure R proposta a 21.980 euro. Chi desidera la più evoluta potrà scegliere la 1390 Super Adventure S Evo, attesa per dicembre a 23.580 euro. Con questa nuova generazione, Ktm ridefinisce ancora una volta il concetto di maxi enduro, unendo prestazioni, comfort e tecnologia in un’unica famiglia di moto pronta a conquistare ogni tipo di strada.