Nuova Hyundai Nexo al debutto: scommette sull'idrogeno con oltre 800 km di autonomia
Hyundai crede ancora nell'idrogeno e porta al debutto la nuova generazione della Nexo, tutta nuova sia fuori che dentro
Hyundai crede ancora nella tecnologia Fuel Cell ad idrogeno e lo dimostra con il lancio ufficiale della Nexo di seconda generazione, anticipata alcuni mesi fa. Il nuovo modello non adotta solo un’evoluzione del powertrain Fuel Cell perché anche il look cambia radicalmente. Per vedere la nuova Nexo sulle strade europee bisognerà attendere il 2026.
ESTERNI, UN LOOK TUTTO NUOVO
La seconda generazione di Hyundai Nexo misura 4.750 mm lunghezza x 1.865 mm larghezza x 1.640 mm (1.675 mm con portapacchi) altezza, con un passo di 2.790 mm. Per quanto riguarda lo spazio per i bagagli, la casa automobilistica dichiara 993 litri (fino al tetto) che possono salire a 1.719 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. La nuova Nexo adotta il linguaggio stilistico “Art of Steel" di Hyundai. Oltre a forme squadrate, troviamo alcuni dettagli che richiamano le elettriche della casa automobilistica coreana come i fari con elementi a pixel.
Il nuovo modello sarà disponibile in 6 colori per la carrozzeria: Creamy White Pearl, Phantom Black Pearl, Amazon Gray Metallic, Ocean Indigo Matte, Ecotronic Gray Pearl e Goyo Copper Pearl. Nella scheda tecnica, Hyundai fa sapere che il nuovo modello disporrà di una capacità di traino di una tonnellata.
INTERNI: TANTA TECNOLOGIA
L’abitacolo della nuova Hyundai Nexo presenta una struttura non troppo differente da quella degli altri modelli più recenti della casa automobilistica coreana. La plancia è dominata da un ampio pannello curvo che integra i display della strumentazione digitale e del sistema infotainment, entrambi da 12,3 pollici. Il selettore della trasmissione è invece collocato dietro al piantone dello sterzo. Le immagini della nuova Nexo mostrano l’assenza dei classici specchietti retrovisori laterali. Al loro posto delle telecamere che proiettano le immagini all’interno di due piccoli display posti alle estremità della plancia. Dotazione particolare ma solo in alcuni mercati selezionati. Negli altri troveremo una soluzione convenzionale.
Non manca nemmeno un head-up display e la dotazione prevede anche la Digital Key, un pad per la ricarica wireless degli smartphone, una dash cam e un sistema audio Bang & Olufsen da 14 altoparlanti (optional). Dentro è presente anche un lettore per le impronte digitali che semplifica le operazioni consentendo l’avviamento biometrico del motore, i pagamenti elettronici e la personalizzazione del profilo. Ovviamente presenti i supporti agli aggiornamenti OTA oltre ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Per i rivestimenti sono invece stati utilizzati materiali sostenibili.
MOTORE E AUTONOMIA
Nuova Hyundai Nexo adotta un motore elettrico da 150 kW e 350 Nm di coppia. Si parla di una velocità massima di 179 km/h e di un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi. L’unità elettrica è alimentata da una piccola batteria da 2,64 kWh (80 kW di potenza) e soprattutto da un sistema Fuel Cell con una potenza massima di 110 kW. C’è poi un serbatoio di idrogeno da 6,69 kg. Per un pieno ci vogliono circa 5 minuti. L’autonomia? Hyundai parla di 826 km WLTP. Non manca poi un completo pacchetto di sistemi ADAS che permette di disporre di un’assistenza alla guida di Livello 2.
PREZZI
Il nuovo listino non è stato comunicato ma il precedente modello partiva da ben 78.300 euro.