Cerca

Norton torna a Eicma 2025: quattro modelli per il rilancio

Da Milano, all’EICMA 2025, il marchio britannico presenta la sua nuova era sotto la guida di TVS Motor Company.

Norton torna a Eicma 2025: quattro modelli per il rilancio
Vai ai commenti
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 6 nov 2025

Dopo anni passati lontano dai riflettori, Norton Motorcycles riappare in scena. Il marchio britannico, un pezzo di storia delle due ruote, ha scelto l’EICMA 2025 di Milano per segnare il proprio ritorno e raccontare come si sta reinventando. Ma non parliamo di una semplice ripartenza. Bensì di un progetto costruito da zero, frutto di un lavoro lungo, silenzioso e decisamente ambizioso.

E a guidare questa rinascita? Niente meno che TVS Motor Company, il colosso indiano che nel 2020 ha rilevato il marchio con un piano ambizioso: riportarlo ai vertici mondiali. In cinque anni, TVS ha messo sul piatto oltre 200 milioni di sterline. Denaro, ma anche competenze, processi, infrastrutture. Il risultato è una gamma di moto completamente nuova e una filosofia che punta a tenere insieme due mondi: la tradizione artigianale britannica e la solidità industriale globale di un gruppo che oggi è presente ovunque.

Norton rinasce da ciò che è sempre stata: storia, design, dinamica e attenzione ai dettagli“, spiega Sudarshan Venu, presidente di TVS Motor Company. “L’obiettivo è semplice: costruire moto che le persone desiderino davvero, senza perdere l’identità che ci distingue”.

Solihull, il cuore del nuovo corso

Il centro di tutto è Solihull, nel cuore dell’Inghilterra. Qui sorge il nuovo stabilimento, inaugurato nel 2021, che rappresenta molto più di una fabbrica. Il vero e proprio simbolo della rinascita di Norton. L’impianto, moderno e tecnologicamente avanzato, può produrre fino a 8.000 moto l’anno. È anche un centro di ricerca, sviluppo e design, dove il lavoro resta saldamente nelle mani britanniche, pur beneficiando della rete produttiva e logistica di TVS.

Negli ultimi mesi la struttura è stata ampliata e rinnovata in vista del debutto della nuova gamma Manx. Anche la squadra è cresciuta: +25% di personale. Un dato che racconta meglio di qualunque slogan che Norton, stavolta, è davvero tornata, con numeri, persone e progetti concreti. “Norton resta un marchio orgogliosamente britannico,” sottolinea Richard Arnold, direttore esecutivo dell’azienda. “Ma oggi abbiamo alle spalle una rete globale in grado di portare la nostra visione nel mondo.”

Quattro modelli per un nuovo inizio

All’EICMA di Milano, Norton ha svelato due modelli di punta, Manx e Manx R, che aprono la strada a quattro nuove moto destinate a ridefinire il concetto stesso di motocicletta premium. A queste si aggiungono le Atlas e Atlas GT, destinate al segmento adventure di media cilindrata. Le nuove moto incarnano l’anima di Norton: design raffinato, prestazioni pure e attenzione maniacale ai dettagli. Ogni modello è costruito con la cura di un prodotto artigianale, ma con un’anima tecnologica e moderna.

Manx R – La superbike secondo Norton

La Manx R è la nuova bandiera tecnologica del marchio. Questa moto nasce attorno a un nuovo V4 1.200 da 206 CV e 130 Nm. Una superbike elegante e aggressiva che unisce lusso, precisione e potenza. Con una coppia ai vertici della categoria, un’elettronica adattiva intelligente e un design interamente realizzato a mano nel Regno Unito, la Manx R promette una guida connessa, reattiva e adrenalinica. “Non è solo una moto,” affermano in Norton, “ma una visione moderna di cosa significhi davvero guidare.” Scorrendo la scheda tecnica si trovano componenti di pregio, come sospensioni semiattive Marzocchi, freni Brembo Hypure, cerchi BST in carbonio, forcellone monobraccio e touchscreen TFT da 8" pollici.

Manx – La potenza si fa essenza

La Manx condivide il DNA della sorella maggiore, ma si rivolge a chi cerca una moto sportiva più accessibile e adatta alla strada.

Linee pulite, posizione di guida naturale e una spinta di coppia sempre pronta la rendono una moto che emoziona, non solo per le prestazioni, ma per l’esperienza che offre. Ogni dettaglio è funzionale, ogni componente è progettato per offrire purezza e coinvolgimento di guida.

Atlas – L’avventura quotidiana

Con la nuova Atlas, Norton entra nel mondo delle adventure bike con un modello che fonde robustezza, agilità e tecnologia.

Telaio leggero, motore flessibile e un pacchetto elettronico completo fanno dell’Atlas una compagna ideale per chi ama l’esplorazione, dentro e fuori strada. È una moto che trasmette fiducia e invita ad andare sempre oltre, in perfetto equilibrio tra comfort e spirito d’avventura.

Atlas GT – L’equilibrio perfetto tra comfort e libertà

La Atlas GT è la versione più stradale e versatile della serie. Pensata per affrontare con la stessa facilità il traffico cittadino e i viaggi più lunghi, combina un motore ricco di carattere con ruote in lega leggera, un telaio agile e un sofisticato pacchetto elettronico.

Dalle autostrade ai tornanti di montagna fino alle vie urbane, la Atlas GT promette di conquistare ogni scenario con eleganza e controllo.

Un nuovo volto per una nuova era

A suggellare questa trasformazione arriva anche un logo completamente rinnovato, simbolo visivo di una Norton che guarda avanti senza dimenticare le proprie origini. Disegnato negli ultimi cinque anni come parte della nuova identità del marchio, il logo rappresenta una sintesi tra tradizione e modernità, la stessa filosofia che guida il nuovo corso dell’azienda. “La rinascita di Norton è reale,” conclude Venu. “Abbiamo costruito un team di livello mondiale, unendo l’esperienza britannica con talenti internazionali provenienti da diversi settori. Questo è solo l’inizio di un nuovo capitolo per Norton.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento