
30 Giugno 2022
08 Aprile 2022 41
Sulla carta, le batterie allo stato solido permetteranno alle auto elettriche di fare un importante passo avanti soprattutto sui fronti dell'autonomia e della ricarica. Di questo tema ne abbiamo parlato molte volte e sappiamo di come diverse case automobilistiche stiano investendo molte risorse in questa tecnologia per poterla avere a disposizione già nei prossimi anni.
Nissan, per esempio, sta lavorando allo sviluppo delle sue batterie allo stato solido e conta di lanciare un veicolo elettrico dotato di questa tecnologia entro il 2028. Adesso, la casa automobilistica giapponese ha fornito qualche ulteriore piccolo dettaglio di questo progetto.
Il costruttore ha mostrato un nuovo prototipo di impianto per la produzione di batterie allo stato solido, situato all'interno del Nissan Research Center nella prefettura di Kanagawa. Non sono stati condivisi particolari dettagli tecnici. Comunque, il marchio giapponese ha reso disponibile diverse immagini di questo prototipo di impianto.
Il lavoro di sviluppo della tecnologia allo stato solido sta procedendo visto che Nissan ha aggiunto che realizzerà una linea di produzione pilota presso il suo stabilimento di Yokohama nel 2024 all'interno della quale produrre i prototipi delle nuove celle. Nissan ritiene che il costo delle batterie allo stato solido possa scendere a 75 dollari per kWh entro il 2028 e a 65 dollari per kWh in seguito, portando alla parità di costo tra veicoli elettrici e veicoli a benzina.
Sarà dunque molto interessante scoprire come evolverà questo progetto. Negli ultimi mesi ci sono stati diversi annunci sui progressi dello sviluppo della tecnologia allo stato solido da parte di molte aziende. Al momento, però, è ancora tutto sulla carta. Non rimane, dunque, che attendere l'arrivo di novità più concrete. Kunio Nakaguro, Executive Vice President R&D di Nissan, ha dichiarato:
Nissan è leader nella tecnologia di elettrificazione in virtù di una vasta attività di Ricerca e Sviluppo, che va dai materiali delle batterie a livello molecolare ai veicoli elettrici ad alte prestazioni. I nostri studi comprendono anche lo sviluppo di città che utilizzano i veicoli elettrici per lo stoccaggio di energia. L’esperienza e la conoscenza acquisite negli anni sono di aiuto nello sviluppo delle batterie allo stato solido. Le nostre divisioni di R&D e Produzione continueranno a lavorare insieme per utilizzare al meglio questo impianto prototipo e accelerare l’applicazione e l'arrivo sul mercato delle batterie allo stato solido.
Commenti
Se 15000 sono i costi di produzione, devi aggiungere i costi aziendali ed il margine di guadagno oltre alle tasse e la tua auto costerebbe 30000€
Ne riparliamo appena la capacità produttiva sarà al passo con la domanda. Nel frattempo ti faccio notare che il prezzo per KWh negli ultimi 11 anni è passato da 1200$ a 132$. fonte BNEF.
Convinto tu
avresti anche ragione se stessimo parlando di gioielleria ma non è questo il caso, stiamo parlando di due processi industriali di cui uno con mille attori coinvolti, l'altro con 3/4. fabbricare una cella al litio non significa costruire ITER! Sono processi industriali perfettamente sovrapponibili. Per fare una cella al litio servono 3 componenti più il packaging, TRE, anodo, catodo ed elettrolita
e tu ignori il fatto che il numero dei pezzi non è un parametro per valutare cosa costa di più. se non ti è chiaro non so cosa dirti, continua pure a pensare quello che vuoi e amen
per nulla, al netto del fatto che le celle al litio non sono paragonabili all'oro vs metallo dei motori tradizionali nella tua argomentazione non tieni conto di almeno 2 fattori molto importanti:
- ogni soggetto coinvolto in un processo, margina un profitto che diviene un costo aggiuntivo ricaricato sul prodotto finale, più lunga è la catena di aziende/soggetti maggiore sarà il ricarico.
- più lunga è la catena logistica, maggiore sarà l'incidenza sul prezzo finale in special modo sulle merci a basso valore.
Vuoi un esempio, una bottiglia d'acqua da 1,5 lt ha i seguenti costi per il produttore: 2/3 cent per la preforma,10 cent per il trasporto (mettiamo dal Piemonte alla Sicilia), forse 2 cent per l'acqua e 5 per la potabilizzazione e l'imbottigliamento. tot 20 cent di cui poco più della metà dovuti alla logistica. fatti gli stessi calcoli con le migliaia di componenti di un motore endotermico e dimmi a cosa è dovuto l'extracosto delle elettriche che sono costituite da centinaia di parti in meno. Io lo faccio per lavoro e ti porto dati. Non sottovalutare mai i costi della supply chain.
semplicemente perchè non è il numero dei pezzi a stabilire il valore di una cosa, ma la somma del valore delle singole parti. centinaia di pezzi che costano poco saranno sempre inferiori a decine di pezzi che costano tanto... e non è che serve essere laureati per capire una cosa del genere.
giusto per farti capire, prima hai detto che 2 lingotti di ferro non costano più di 1 di oro ma forse 100 lingotti di ferro costano più di 1 di oro (che poi 100kg di ferro costano meno di 25 euro e 1 kg di oro costa quasi 60.000€ è un dettaglio e lasciamo stare). quindi se prendo 99 lingotti di ferro costano meno di 1 d'oro, eppure 99 è estremamente maggiore di 1. ti è abbastanza chiaro che stai dicendo assurdità?
pensi che ogni singola parte di un motore sia prodotta nella fabbrica del costruttore di auto? Viti, bulloni, turbine, alternatori, impianto elettrico, scarichi, batterie, cinghie, pulegge e un milione di altre parti?
Questa tua ipotesi onestamente è basata sul nulla, ma sei libero di credere quello che preferisci ci mancherebbe
E la maggiore efficienza continuerà ad aumentare, come è sempre successo per tutte le nuove tecnologie. Ormai il mercato delle batterie ha raggiunto una dimensione tale che le spese in ricerca e sviluppo continueranno ad aumentare in valore assoluto, portando automaticamente a migliori prodotti e costi sempre più bassi. Se poi secondo te una situazione di guerra come l'attuale non sarà temporanea non so cosa dirti, le spese militari sono talmente elevate da non convenire a nessuno qualunque possa essere il risultato finale
Un maggior numero di parti significa una filiera di fornitori più lunga, un numero di lavorazioni, di gran lunga, maggiore, la necessità di avere più impianti di produzione o impianti di dimensioni maggiori, e, ultimo, ma non meno importante, logistica di approvvigionamento molto più complessa., forse cento lingotti di ferro che arrivano da cinque continenti sono più cari di un singolo lingotto d'oro, si. Ergo la tua premessa potrebbe essere corretta.
perchè non è il numero di parti a fare il prezzo è una risposta troppo banale? costano più 2 lingotti da 1 kg di ferro o 1 lingotto da 1kg d'oro?
Guarda che i dati storici dicono che si era arrivati ad un punto dove il costo diminuiva solo grazie alla maggiore efficienza ed era nella parte piatta della curva.
Temporanee è appunto un "wishful think"
Ci sono i dati storici che mostrano una diminuzione dei prezzi del 20% l'anno, gigafabbriche in costruzione in tutto il mondo, economie di scala a livello massimo, nuove tecnologie in arrivo... Mi sembra molto ragionevole pensare che la tendenza al ribasso debba continuare e che l'attuale aumento sia solo dovuto ad un eccesso di domanda e a situazioni temporanee, come la guerra
le stime le fanno sull'intera auto, quindi devi considerare anche qualche passaggio in meno sulla catena di montaggio, il cambio molto più semplice visto che c'è una trasmissione quasi diretta ecc
Bisogna anche considerare che le stime vengono fatte anche sull'aumento delle ICE per via delle restrizioni sempre maggiori e visto che saranno probabilmente tutte ibride come minimo devi considerare i costo dei cambi automatici
emh, il problema è proprio questo, come fai a stimare la tendenza dopo la guerra in Ucraina.
La tendenza comunque era in aumento anche prima, tra il primo quarto e l'ultimo quarto del 2021 era già aumentato di un 50% in media, ora YtoY è sopra il 100% di aumento.
Sicuramente negli anni ci sarà un diminuzione dei costi migliorando l'efficienza di costruzione sia con il CtP o con soluzioni tipo la 4680 ecc ma stimare adesso quanto costerà nel 2028 è veramente "wishful think"
Lo credo anch'io, ma non capisco perché un'elettrica (dotata di molte meno parti) debba costare più di macchina tradizionale. Secondo me c'è molta speculazione
Non puoi seguire la situazione giorno per giorno, le stime vanno fatte come indicatrici di tendenza
è una stima vecchia pre Ucraina
Parlare di costi adesso con questa situazione internazionale è abbastanza complicato e prevedere cosa succederà in futuro è "wishful think"
Per esempio dagli ultimi dati in Cina il costo di produzione di una batteria da 70 kWh NMC è passata da 5k$ a circa 10k$
Un batteria LFP 50kWh da ~2k$ a ~5k$
Informazione piuttosto superflua, bisognerebbe stimare il costo delle attuali batterie nel 2028, verosimilmente sarà inferiore a quello odierno
Questa sembra interessante, vediamo se riescono a portarla avanti in tempi brevi:
https://www.autoconnesse.it/elettriche/arriva-la-flow-battery-bettery-nessox/
Le flow battery tradizionali sono fatte in maniera diversa, non adoperano il litio
https://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/energy-storage-rinnovabili-flow-batteries-europe/
Dipende dal motore, ma su una utilitaria credo costi meno
Beh calcolando una batteria da 74 kWh a 65 euro sono meno di 5000 euro, non poco ma nemmeno una cifra enorme, se riuscissero a fare il resto dell'auto con 10mila euro eccolo li che una buona utilitaria a 15mila euro uscirebbe fuori, vedremo
con parità di costo intendono dire che a 65 dollari al KWh pareggerebbero il costo di un motore endotermico completo di scarico (palladio nel catalizzatore) e serbatoio? Quindi un motore completo costa 6500 dollari?
Boh, ho letto dalla stampa generalista che dava queste Nessox come usabili anche in automotive, ma sai tu se ho letto cose imprecise.
che acidità, fatti una chiavata ogni tanto...
Ci sono già da tempo, si chiamano "flow battery", ma sono troppo ingombranti per essere usate in auto
Scherzaci, ma UNIBO stava lavorando realmente ad una batteria liquida.
Google non serve solo per sparare ca####e sui blog, sai...
Cercando "costo kwh batterie litio" viene fuori:
Vabbè se ne riparla tra 6 (e più) anni, tra l'altro essendo una novità saranno comunque ancora un po' acerbe, quindi almeno una decina d'anni per SSB un po' più mature è decisamente verosimile (e tra 10 anni probabilmente cambierai auto a prescindere)
Non so quanto sia veritiero 65$ a KWh per le SSB tra 5 anni, ma nel caso sarebbe ottimo, alla fine le auto elettriche in se costano meno rispetto alle termiche, il grosso del prezzo è dato proprio dalle batterie (che al momento sono sopra i 100$, ed è già basso rispetto agli scorsi anni)
ma questa volta non potranno vendertela facendoti sentire in colpa sulle emissioni
Quello del prossimo natale?
Per chi piace cambiare l'auto ogni anno va bene
Si potrà vincere col panettone Melegatti
Bene quindi è già pronta la novità con cui in futuro ci invoglieranno a buttare la "vecchia" auto elettrica (che avremo appena finito di pagare) per la nuova..