
19 Novembre 2019
21 Novembre 2019 155
Nell'ambito di un progetto di ricerca congiunto realizzato da Dekra, gruppo che svolge attività di testing e certificazioni di prodotto, e dall'Ospedale universitario a Gottinga, in Germania, sono stati effettuati dei crash test che hanno dimostrato l'elevato livello di sicurezza della automobili elettriche. Le prove sono state effettuate presso il Test Center di Neumünster ed hanno visto coinvolte una Renault Zoe, di cui abbiamo provato da poco la nuova versione, e tre Nissan Leaf, auto che hanno già ottenuto 5 cinque stelle Euro NCAP.
Le automobili sono state lanciate contro un palo a 75 km/h, una velocità di gran lunga superiori a quelle dei crash test standard, simulando diversi scenari d'impatto. La conclusione dei ricercatori è stata che i veicoli elettrici testati hanno un livello di sicurezza paragonabili a a quello dei veicoli convenzionali.
In particolare, è stato rilevato che i sistemi ad alta tensione vengono interrotti in modo affidabile in caso di incidente ed anche con una forte deformazione della batteria del convertitore non si verifica nessun tipo di incendio.
In tre dei quattro scenari d'impatto, sono state fatte scontrare lateralmente contro un palo sia la Renault Zoe, ad una velocità di 60 km/h, che la Nissan Leaf (produzione di serie 2010-2017) a 60 e 75 km/h. Inoltre, nel quarto scenario, la Nissan Leaf è stata lanciata frontalmente contro il palo ad 84 km/h. Le immagini sono comunque impressionanti.
Fondamentalmente, con un impatto laterale a questa velocità sarebbe difficile sopravvivere, "ma questo vale per ogni tipo di auto, indipendentemente dal tipo di guida", hanno affermato i ricercatori. "I produttori di veicoli elettrici di serie sono riusciti a raggiungere almeno lo stesso livello di sicurezza che conosciamo nelle automobili a combustione".
Lo scopo del progetto di ricerca era quello di ottimizzare il salvataggio delle persone coinvolte in questo tipo di incidenti. Successivamente ai crash test, quindi, sono stati fatti dei tentativi per ottimizzare al meglio i servizi di soccorso che possono essere eseguiti con la stessa velocità rispetto ai veicoli a motore convenzionale ed anche per i primi soccorritori non esiste un pericolo maggiore.
Commenti
ripeto, mi capita raramente di vedere robe simili... ma non escludo che la situazione cambi da una zona all'altra.
alla ferrovia sicuramente la situazione è disarmante ma in zone più civilizzate (basta spostarsi di un paio di km) la situazione è nettamente differente.
poi sottolineo Napoli e non comuni limitrofi
Se è un automobile antiproiettile, credo siano considerati come mezzi militari, che di solito viaggiano con scorta, quindi in colonna, cercando cmq la nuova auto di musk è un flop clamoroso, durante la presentazione si è rotto il vetro due volte.
Dunque il nuovo CyberTruck di Tesla sarebbe una "bara su ruote" avendo le lamiere a prova di mazza? Mi sa che in Europa non è omologabile anche considerando le norme a protezione dei pedoni
ah be... se consideriamo anche errori altrui siamo fritti, pensa tutti quelli che tengono il cane sul sedile passeggero anteriore perché "tanto lui è buono e non si muove" poi senti al TG "tizio perde il controllo della sua auto coinvolgendone un'altra... strage per due famiglie".
per non parlare del fatto che i mezzi a 2 ruote dovrebbero essere concessi dopo i 21anni considerando che in città diventano ingestibili con sorpassi folli, magari in curva e sulla destra
hai fatto i calcoli, o hai fatto la ricerca su mamma google?
Figurati, basta solo essere curiosi, se noti qualcosa che non ti torna basta informarsi, anche io da ragazzino mi son fatto la stessa domanda, ogni singolo pezzo della macchina è studiato per accartocciarsi gradualmente, tipo fisarmonica, in modo che l'energia cinetica si disperda nelle lamiere, passare da una certa velocità a fermo istantaneo, può staccarti la vena aorta all'interno del corpo, e anche senza ferite morire dissanguato in 3 minuti, in questo tipo di test ci sono sensori dappertutto compresi i manichini, quindi stabilire se gli occupanti sono vivi, morti, oppure feriti gravi o lievi, con una precisione, che si avvicina spesso alla realtà, se le case automobilistiche realizzano delle bare mobili è un attimo beccarsi class action di migliaia di famigliari delle vittime, con conseguente ritiro dal mercato del prodotto, insomma miliardi di euro e danno di immagine incalcolabile, è già capitato.
Le variabili sono tante, ho visto carcasse di macchine combinate peggio di questa, da cui sono usciti tutti sani e salvi senza gravi conseguenze, questi video dovrebbero trasmetterli più spesso in tv e diffonderle sui social per far capire alle persone che quando sei alla guida e come se stessi imbracciando un arma, la prudenza non è mai troppa, oltre a stare attenti ai propri errori, che bene o male mentre guidiamo commettiamo tutti, bisogna stare attenti anche agli errori degli altri; sai quante volte mettendo la freccia, all'ultimo momento ho notato che quello dietro mi sorpassava?, oppure sai quante volte ho dato la precedenza perché notavo che l'altro andava troppo veloce e non sarebbe riuscito a fermarsi?, magari mi becco un clacson da dietro ma ho evitato un incidente, occhio ragazzi.
Be si... I crash test standard vengo fatti a velocità inferiori e l'impatto frontale spesso è sufficiente a uccidere una persona.
no, quello è piegato prima del crash
ne riparliamo tra qualche anno
io di Napoli e devo dire che a parte qualche ragazzino che prenderei a pedate (con o senza casco) perché tentano sorpassi assurdi, non si vedono più molti senza casco
non sono i 75km/h ma il fatto che passa a zero in una frazione di secondo e l'auto non è certamente una piuma... praticamente tanta energia da dissipare e in quel caso solo un veicolo la deve assorbire e chiaramente si capisce che l'autista abbraccia il palo prima che l'energia cinetica sia stata "assorbita" tutta dall'auto
speravo che qualcuno continuasse la filastrocca
A 30 ( trenta ) km/h, contro un pilastro di cemento armato, ho distrutto una Corsa
Senza conseguenze, airbag aperti, auto completamente deformata
Ma sono costruite apposta cosi
Si, prova a pensarci........a settantacinque km orari un qualsiasi impatto contro un altro veicolo, la velocità viene assorbita da ENTRAMBI i veicoli
Contro una barriera fissa no.
Ho visto di persona una Golf che ha impattato lateralmente contro un platano
Si è spezzata in due
Dobbiamo ridere o suicidarci dopo ciò?
tredicesimo piano *
ma allora te li cerchi proprio (sono 12 al 22.11.19 ore 17.00)
Mah, io sono del sud, e tutti davvero tutti anche i più tamarri indossano il casco, poi qualche mosca bianca si trova sempre, ma bastano un paio di multe, e ritiro della patente per addomesticare anche quelle.
Sono fatte appositamente cosi, per assorbire l'energia cinetica e avere più possibilità di salvarsi la pelle, se per esempio prendi un auto degli anni 70 e gli fai fare lo stesso schianto magari si accartoccia di meno, ma l'energia cinetica se la beccano tutta i passeggeri, e non c'è scampo.
"Simpson, Homer Simpson, il più grande uomo che la storia avrààà.....nella città di Spingfield"......
si muore passando da 75km/h a statici istantaneamente.
in altre parole e' il diventare immobile che ti uccide.
il problema e' che quello e' un risultato sopra la media in questo genere di impatto.
pensaci.
https://uploads.disquscdn.c...
qualsiasi auto farebbe lo stesso tranne forse le supercar che si spezzano a metà
Il mio uguale, "tanto tra un po' smette di suonare"
pure davanti....ho un esempio in famiglia, mio suocero fa il camionista e dirgli di allacciare la cintura e come dirgli di prendersi a martellate un dito
si perchè l'idea è: tanto devo fare pochi km......
Davanti ok, ma dietro la usano in pochissimi, "tanto c'è il sedile davanti".
Andassero a vedere un crash test dove il passeggero posteriore nellimpanell sradica il sedile anteriore.
E in quanti lo usano fino all'età/altezza in cui va usato?
Abito vicino a delle elementari, nord Toscana. Direi che quasi nessun sta sul seggiolino.
Alcuni genitori caricano anche amici dei figli, tutti allegramente dietro senza cinture, anzi alcuni anche davanti. Altri genitori con i fratellini più piccoli, tutti dietro sciolti.
quello è il minimo dei problemi, la domanda vera è: quanti non utilizzano nemmeno il seggiolino?
sulla cintura tranquillo che tutta l'italia è uguale, vivo al nord ed è pieno di gente che non la usa e che non utilizza i seggiolini per i bimbi piccoli
su determinati argomenti fare anche una semplice battuta fa di te un cretino. perchè bisogna sempre scherzare?
Quella del non allacciarlo non lo capirò mai, cioè, posso capirlo se devi spostare la moto di due metri, ma non se devi partire per fare anche un viaggetto di qualche km, davvero, se non hai lo sbatti dei doppi anelli ti tieni un casco più cittatino con sistemi di allaccio più easy!
Comunque rimane il fatto che la sicurezza in moto viene sottovalutata, sia dai motociclisti, vedi quanti indossano protezione o almeno si vestono decentemente per andare in moto, sia per quanto riguarda la legge, che l'abs sia diventato obbligatorio solo ultimamente per le case di produzione è praticamente un crimine, sai quante cadute evitate con l'abs in strada!
Senza contare i fenomeni che lo staccano perché "so meglio io", finché è in pista ci sta anche , ma in strada lo vuoi per ogni evenienza
Prima della polizia dovrebbe intervenire il cervello di chi non usa la cintura o il casco (o ancora peggio i seggiolini per i bambini). Tutti furbissimi finchè non muoiono con la testa o il torace spappolati.
Rischi di morire anche a 25kmh senza cintura, ti è andata più che bene. La cintura ed il casco, da quando sono obbligatori, hanno salvato un numero enorme di vite.
La polizia non interviene perché anche loro sono del sud.
A tal proposito mi chiedo: quanti al sud sono andati a comprare il dispositivo antiabbandono per il seggiolino auto?
A Roma sicuramente non optional, è portato dal 100% dei motociclisti e scooteristi me compreso.
Te pensa ad una giovane mamma con la sua bimba in macchina che stanno felicemente tornando a casa e che ingenuamente non pensano che ci possa essere qualcuno nei paraggi che sta guidando brillo e che sta per distruggere per sempre la loro vita.
Quello che hai scritto non lo si può fare neanche scherzando.
Mi sembra di capire che se si becca qualche cosa di statico e indeformabile il rischio è alto anche a 40 all'ora!
Adesso starò molto più attento ai pali della segnaletica o dei semafori quando guido brillo ... Diventerà il mio pallino attenzionare ciò e i muri o case in cemento armato
A 25 km/h, feci un quasi frontale con un palo di cemento armato, oltre ai 3500€ di danni del braccetto rotto e del telaio piegato, spaccai pure il parabrezza con la testa perché non avevo la cintura di sicurezza e volai come un fuscello prendendo in piena fronte lo specchietto retrovisore centrale.
Immagina a 75km/h che cosa mi poteva succedere...
Si muore a 75 km/h ; gli urti laterali sono terribili perché ti spezzano il collo, e nel caso del guidatore nel video la macchina si accartoccia intorno a te. Terribile
e' euro 50mm
Puoi sopravvivere solo grazie agli airbags. Senza cintura e senza airbag, muori anche con un frontale a 40km/h.
a 100 km orari è paragonabile cadere con un auto dal decimo piano di un palazzo, quindi direi di si.
È un urto incredibilmente forte, io rischio di morire é molto alto... magari con un urto contro qualcosa di deformabile e che coinvolge tutto il muso della vettura te la puoi cavare