Nuovo Nissan ProPilot, sfida alla FSD di Tesla: AI, LiDAR e 11 telecamere
La nuova generazione di ProPILOT sfrutterà il software Wayve AI Driver e un LiDAR di nuova generazione per una guida più sicura

Le case automobilistiche stanno lavorando su sistemi di assistenza alla guida sempre sempre più avanzati per arrivare a puntare poi sulla guida autonoma. Tesla, lo sappiamo bene, sta lavorando sulla Full Self Driving (FSD) che è il baricentro del suo servizio di robotaxi. Nissan sta lavorando a quella che potremo definire come una sorta di risposta alla FSD di Tesla dato che in Giappone ha presentato il nuovo sistema ProPilot con intelligenza artificiale.
SULLE AUTO DAL 2027
Nissan ha utilizzato alcune Ariya dotate della nuova piattaforma per dimostrare la bontà del suo funzionamento. Il nuovo ProPilot permette all’auto di guidare in maniera sicura per le strade di Tokyo. La casa automobilistica ricorda comunque che si tratta sempre di ADAS di Livello 2 (qui spieghiamo i livelli della guida autonoma).
Il conducente è sempre responsabile del controllo del veicolo e del monitoraggio delle condizioni del traffico. Potrebbe essere necessario un intervento manuale immediato a seconda delle condizioni della strada, del traffico e del veicolo. Il sistema non funziona in tutte le condizioni meteorologiche, di traffico o stradali.
Tornando ai dettagli dell’annuncio, combinando il software “Wayve AI Driver" di Wayve e la tecnologia “Ground Truth Perception" di Nissan che sfrutta la tecnologia LiDAR di nuova generazione, il sistema ProPilot punta a diventare, secondo Nissan, un nuovo punto di riferimento dei sistemi di assistenza alla guida. I prototipi sono dotati di 11 telecamere, 5 sensori radar e un sensore LiDAR di nuova generazione. In Giappone, il nuovo ProPilot dovrebbe essere disponibile dal 2027.
LA NUOVA PIATTAFORMA
Wayve AI Driver è un software che applica la tecnologia di intelligenza artificiale alla guida dei veicoli. Elabora i dati delle immagini provenienti dai sensori delle telecamere di bordo per consentire una guida fluida e sicura in ambienti urbani complessi. L’intelligenza artificiale integrata di Wayve è in grado di comprendere l’ambiente circostante e di anticipare cosa accadrà e come le sue azioni influenzeranno l’ambiente, consentendole di guidare in sicurezza e in armonia con l’ambiente circostante, proprio come un guidatore esperto. Inoltre, le sue capacità di elaborazione consentono di rispondere immediatamente a improvvisi cambiamenti di condizioni, garantendo un’azione sicura in tempo reale.
Inoltre, l’intelligenza artificiale di Wayve si ispira al modo in cui le persone percepiscono e apprendono dall’ambiente circostante, basandosi sui processi cognitivi e comportamentali umani. Comprende come si evolvono interi scenari di guida, anziché limitarsi a reagire a singoli oggetti. Imparando il flusso dei cambiamenti nell’ambiente, può adattarsi a un’ampia varietà di scenari reali e prendere decisioni accurate anche in situazioni complesse, proprio come un essere umano esperto e attento. I veicoli dimostrativi equipaggiati con ProPilot di nuova generazione sono dotati di un sensore LiDAR ad alte prestazioni montato sul tetto. Si tratta di un componente chiave della suite tecnologica Ground Truth Perception di Nissan. Il LiDAR è in grado di rilevare con precisione oggetti a distanze maggiori rispetto alle telecamere, migliorando la sicurezza durante la guida ad alta velocità e di notte.
Con la sua nuova piattaforma, la casa automobilistica giapponese punta a fare un importante passo avanti per offrire un avanzato sistema di assistenza alla guida. Sulla carta, molto interessante. Non rimane che attendere nuovi dettagli sulla sua disponibilità futura sulle auto.