Cerca

Novità Nissan 2025, i modelli di auto in arrivo

Novità nel segno dell'elettrificazione

Novità Nissan 2025, i modelli di auto in arrivo
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 29 mar 2025

Il 2025 per Nissan sarà ricco di novità per il mercato europeo. La casa automobilistica giapponese che come sappiamo sta affrontando un momento delicato della sua storia, è in procinto di allargare la sua gamma di auto elettriche per il Vecchio Continente. Ci sono due modelli in arrivo entro l'anno, entrambi molto importanti. Inoltre, sempre nel corso dell'anno ci sarà una novità importante per la Qashqai.

Con questi debutti, Nissan punta ad allargare la sua gamma per offrire nuovi opzioni per accontentare le diverse esigenze dei clienti. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo i principali debutti attesi per il 2025 di cui oggi si conosce qualche dettaglio.

NUOVA NISSAN MICRA

Torna la Nissan Micra dopo un paio di anni di assenza. Cambia tutto perché la city car sarà esclusivamente elettrica. Il 2025 di Nissan prevede dunque tra le novità questo nuovo modello che sarà strettamente imparentato con la Renault 5. Per il momento è stato condiviso un solo render che permette di apprezzare le prime differenze tra il modello giapponese e quello francese.

Possiamo notare che rispetto alla Renault 5, la nuova Nissan Micra presenterà un frontale con grandi luci dotate di una firma luminosa circolare che ricordano quelle della Micra lanciata nei primi anni 2000. Ovviamente bisognerà attendere le prime immagini, magari foto spia dei test, per capire meglio il look della vettura.

In ogni caso, la nuova Nissan Micra sarà disponibile con due opzioni di batteria: 40 e 52 kWh, per un'autonomia massima di oltre 400 km. Disporrà quindi dei medesimi powertrain oggi offerti all'interno del modello della casa automobilistica francese e dunque un motore elettrico da 110 kW/150 CV abbinato ad una batteria da 52 kWh e un'unità da 90 kW (120 CV) alimentata da un accumulatore con una capacità di 40 kWh.

NUOVA NISSAN LEAF

Nissan Leaf è stato un modello importante per la storia delle auto elettriche in quanto una delle primissime vetture per il mercato di massa. La prima generazione è stata lanciata nel 2010 e, adesso, sta per arrivare la terza che, però, sarà molto diversa. Infatti, seguendo la modo attuale, la casa automobilistica giapponese ha deciso di rendere la Leaf 2025 un crossover.

Ufficialmente Nissan ha condiviso solo un render ma già in passato abbiamo visto alcune foto spia del nuovo crossover elettrico che sarà prodotto nella fabbrica di Sunderland, nel Regno Unito. Per il momento sappiamo che poggerà sulla piattaforma CMF-EV già utilizzata sull'attuale Nissan Ariya e che disporrà di un tetto panoramico e cerchi in lega da 19 pollici.

Non ci sono molti dettagli sul powertrain ma la casa automobilistica giapponese ha fatto sapere che la nuova Leaf sarà in grado di arrivare ad offrire un'autonomia fino a circa 600 km.

NUOVO E-POWER

Nel 2025, Nissan introdurrà un'importante novità per la Qashqai e cioè la nuova generazione del suo powertrain e-Power. Ricordiamo che si tratta di una motorizzazione che prevede che l'auto si muova utilizzando solamente un motore elettrico alimentato sia da una piccola batteria e sia da un propulsore endotermico con funzione di generatore (qui spieghiamo nei dettagli come funziona).

Stando a quanto raccontato fino a questo momento, il nuovo powertrain offrirà vantaggi in termini di minori consumi (fino al 15% in meno), minori emissioni e maggiore silenziosità. Secondo Nissan, l'esperienza di guida sarà ancora più simile a quella di un'auto 100% elettrica.

ANTEPRIMA DELLA JUKE ELETTRICA?

In realtà il debutto è atteso nel 2026 ma è possibile che già nel corso dell'anno possano arrivare maggiori informazioni. Parliamo nella nuova Nissan Juke che è destinata a diventare solo elettrica, una svolta molto importante per un modello che ha sempre riscosso un buon successo commerciale. Il nuovo modello avrà un look ispirato al particolare concept Hyper Punk svelato ad ottobre 2023 e secondo alcuni indiscrezioni potrebbe poggiare sulla piattaforma AmpR small del Gruppo Renault. Ne sapremo di più in futuro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento