Honda-Nissan, adesso è ufficiale: la fusione non ci sarà
Le due aziende comunque collaboreranno in alcuni ambiti tra cui quello delle auto elettriche

Mancava solamente l'ufficialità che adesso è arrivata. Honda e Nissan hanno deciso di interrompere le trattative. Dunque, non ci sarà alcuna fusione tra le due case automobilistiche. Entrambi i marchi hanno infatti comunicato che i loro consigli di amministrazione hanno votato per porre fine alle trattative. Dunque, stop al progetto che avrebbe portato a creare un Gruppo automobilistico dal valore di circa 60 miliardi di dollari.
I PROBLEMI
Dei problemi che hanno portato a questa svolta nelle trattative ne avevamo parlato in passato ma sono stati messi nero su bianco all'interno del comunicato di Nissan.
Durante le discussioni tra le due società, sono state prese in considerazione varie opzioni in merito alla struttura dell'integrazione aziendale. Honda ha proposto di modificare la struttura da una holding congiunta, in cui Honda avrebbe nominato la maggioranza dei direttori e l'amministratore delegato sulla base di un trasferimento congiunto di azioni come inizialmente delineato nel MOU, a una struttura in cui Honda sarebbe stata la società madre e Nissan la sussidiaria tramite uno scambio di azioni.
La proposta di Honda di rendere Nissan una sua controllata non era ovviamente piaciuta ai vertici della casa di Yokohama e si è poi rivelata uno scoglio difficile da superare. Alla fine le due società hanno quindi deciso di fermare le trattative.
In seguito a queste discussioni, entrambe le società hanno concluso che, per dare priorità alla rapidità del processo decisionale e all'esecuzione delle misure di gestione in un contesto di mercato sempre più volatile che si avvia verso l'era dell'elettrificazione, sarebbe più opportuno cessare le discussioni e rescindere il protocollo d'intesa.
Tuttavia, rimane valido il protocollo d'intesa firmato da Honda e Nissan prima della decisione di provare ad avviare un piano di fusione. Dunque, le due case automobilistiche collaboreranno negli ambiti delle auto elettriche e delle auto connesse.
In futuro, Nissan e Honda collaboreranno nell'ambito di una partnership strategica volta all'era dei veicoli intelligenti ed elettrici, impegnandosi a creare nuovo valore e massimizzare il valore aziendale di entrambe le aziende.
E ADESSO?
Nissan sta portando avanti un piano di ristrutturazione e la fusione con Honda era vista come un modo per superare questo momento di difficoltà. Nissan è ora aperta a collaborare con nuovi partner tra cui Foxconn che, comunque, di recente ha fatto sapere che non è interessato ad acquisire la casa automobilistica giapponese ma solo ad avviare una collaborazione.