Cerca

Renault Twingo elettrica, la versione di Nissan potrebbe arrivare nel 2027

La city car elettrica giapponese dovrebbe essere proposta a meno di 20 mila euro

Renault Twingo elettrica, la versione di Nissan potrebbe arrivare nel 2027
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 feb 2025

Nissan ha "commissionato" ad Ampere, divisione di Renault che si occupa di auto elettriche, lo sviluppo di una piccola elettrica di segmento A. Questo scrivevamo alla fine di ottobre 2024 quando era arrivata la notizia che la casa automobilistica giapponese aveva pianificato l'introduzione sul mercato di una piccola BEV, sostanzialmente derivata dalla nuova Twingo elettrica su cui i francesi stanno lavorando. Modello pensato esclusivamente per l'Europa e che andrà ad affiancare la futura nuova Nissan Micra che a sua volta sarà strettamente imparentata con la Renault 5.

ARRIVA UN ANNO DOPO LA TWINGO

Sulla city car elettrica giapponese su base Renault arrivano, adesso, nuovi dettagli grazie a L'Argus. Il progetto di fusione tra Nissan e Honda non ha cambiato i piani e stando al rapporto, il nuovo modello dovrebbe arrivare nel 2027, un anno dopo la Renault Twingo elettrica. La produzione si terrà nello stabilimento del marchio francese di Novo Mesto in Slovenia. Il rapporto suggerisce anche un nome. Si parla infatti della possibilità che Nissan chiami la sua nuova city car elettrica "Pixo", come un suo modello del passato.

La meccanica sarà ovviamente condivisa con quella della city car Renault. Il rapporto parla di un motore da circa 80 CV, una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) di CATL da circa 30 kWh e di un'autonomia tra 250 e 300 km. Il tutto va ovviamente preso con le dovute cautele visto che non ci sono conferme ufficiali. Il modello Nissan chiaramente si differenzierà per il design che riprenderà quello dei suoi ultimi modelli.

La city car elettrica giapponese sarà proposta ad un prezzo inferiore ai 20 mila euro, più o meno come il modello francese. In ogni caso, la collaborazione con Renault, permetterà al marchio giapponese di poter accelerare i tempi di sviluppo dei nuovi modelli e soprattutto abbattere i costi di sviluppo.

Sicuramente di questo progetto, così come della nuova Micra elettrica, ne sapremo di più nel corso del 2025. Non rimane che attendere novità.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento