Cerca

Nissan: un 2024 ricco di novità tra nuovi crossover e veicoli elettrici

Nissan nel 2024, nuovi modelli, crescita delle vendite e soluzioni innovative per la mobilità elettrica e sostenibile.

Nissan: un 2024 ricco di novità tra nuovi crossover e veicoli elettrici
Vai ai commenti 3
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 20 gen 2025

Il 2024 è stato un anno significativo per Nissan, con una serie di novità che hanno confermato l’impegno del marchio verso l’innovazione, la sostenibilità e l’accessibilità. Dalla gamma di crossover e veicoli commerciali (LCV) alle soluzioni di mobilità elettrica urbana, Nissan ha ampliato la propria offerta per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. 

GAMMA NISSAN CROSSOVER

Aprile è stato un mese cruciale, con il debutto del nuovo Nissan Juke presentato in anteprima al Milano Running Festival, presso il MiCo di Milano. Questo crossover compatto si è rinnovato con un design più moderno e accattivante, disponibile in una nuova livrea gialla e arricchito da tecnologie avanzate per il comfort e la sicurezza. La versione N-Sport ha aggiunto un tocco sportivo alla gamma. Le vendite del Juke nel 2024 hanno superato le 12.000 unità, segnando un incremento del 6% rispetto all’anno precedente.

Sempre ad aprile, il Nissan Qashqai ha ricevuto un restyling che ha rafforzato il suo status di leader nel segmento dei crossover. Il nuovo design esterno lo ha reso ancora più dinamico, mentre gli interni si sono presentati più eleganti e confortevoli. I miglioramenti tecnologici, inclusi i sistemi di assistenza alla guida e connettività, hanno arricchito ulteriormente l’esperienza di guida. Anche in questo caso, il Qashqai ha ottenuto ottimi risultati di vendita, confermando il suo posto tra i crossover più venduti in Italia.

MOBILITA’ ELETTRICA

L’estate ha visto poi il ritorno di NISMO, il marchio sportivo di Nissan, con il Nissan Ariya NISMO, il primo modello completamente elettrico della linea NISMO, che ha suscitato grande interesse per le sue prestazioni elevate e il design sportivo. Le prime consegne sono previste per inizio 2025.

A settembre, Nissan ha fatto un passo importante verso la mobilità sostenibile con una promozione sugli ecoincentivi Nissan, che hanno consentito di beneficiare di sconti fino a 11.000 euro sull’acquisto del crossover elettrico Ariya. Le vendite di Ariya sono aumentate del 91% rispetto all’anno precedente, segno di un crescente interesse per i veicoli elettrici.

La fine dell’anno ha portato anche il lancio del Nissan X-Trail Mild Hybrid, una versione più accessibile rispetto alla versione e-POWER, con vendite che hanno superato le 3.800 unità, aumentando del 9% rispetto al 2023.

VEICOLI COMMERCIALI NISSAN

Il 2024 è stato un anno di grande successo anche per i veicoli commerciali Nissan, con una crescita delle vendite del 31% rispetto all’anno precedente. Il Nissan Townstar Evalia, lanciato a luglio, ha ampliato la gamma con una versione per il trasporto persone, disponibile sia in versione benzina che 100% elettrica. A novembre, Nissan ha presentato il nuovo Interstar, un veicolo commerciale grande, con opzioni motore diesel o completamente elettrico. Grazie a un design elegante, una capacità di carico eccellente e numerose personalizzazioni, l’Interstar ha riscosso un grande successo tra i professionisti.

TECNOLOGIA E-POWER

E infine il consolidamento della tecnologia e-POWER, che è ormai diventata un punto di riferimento nel mercato dell'ibrido. Questo motore innovativo, che combina un motore elettrico per la trazione e un motore termico per la produzione di energia, ha conquistato oltre 25.500 acquirenti italiani dal lancio nel 2022. Più di metà delle vendite di Qashqai sono ora legate a questa tecnologia, dimostrando quanto apprezzata sia la guida silenziosa e a basso consumo di carburante.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento