Nuova Nissan Silvia: la rivale elettrificata di Mazda MX-5 e Toyota GR86
Nissan Silvia: un nuovo capitolo nella storia delle auto sportive del marchio
Il colosso automobilistico nipponico Nissan sta valutando la possibilità di resuscitare un'icona del passato: la Silvia, nota in Australia come 200SX. Questo progetto, ancora in fase embrionale, mira a creare una rivale per vetture sportive del calibro di Mazda MX-5, Toyota GR86 e Honda Prelude.
In un'intervista ad Abu Dhabi, Ivan Espinosa, Vice-Presidente della Strategia Globale di Prodotto Nissan, ha svelato i primi dettagli di questa ambiziosa iniziativa. "Abbiamo avviato studi preliminari sull'architettura del veicolo," ha dichiarato Espinosa, delineando la visione di un'auto sportiva che si posizionerà strategicamente sotto i modelli Z e GT-R nel lineup Nissan.
Un elemento chiave del progetto è l'orientamento verso l'elettrificazione. Sebbene i dettagli specifici sulla motorizzazione rimangano avvolti nel mistero, Espinosa ha lasciato intendere che potrebbe trattarsi di un ibrido (forse utilizzando la tecnologia e-Power di Nissan) o di un veicolo completamente elettrico (BEV), seguendo l'esempio di modelli come Leaf e Ariya.
PAROLE ELETRIZZATE
"L'obiettivo è creare un prodotto con appeal globale per garantire volumi di produzione sufficienti," ha spiegato Espinosa. "Inoltre, puntiamo a essere tra i pionieri nel segmento delle auto sportive elettrificate."
Il dirigente Nissan ha sottolineato le sfide associate allo sviluppo di una piattaforma completamente nuova per un'auto sportiva elettrificata, evidenziando la necessità di investimenti significativi. Nonostante le difficoltà, Espinosa rimane ottimista: "La mia visione include tre auto sportive nel nostro portfolio: GT-R, Z e un terzo modello. Nella mia mente, quest'ultimo si chiama Silvia."
Riguardo ai tempi di realizzazione, Espinosa ha espresso il desiderio di vedere il progetto concretizzarsi "prima della fine del decennio". Tuttavia, Nissan non è l'unica casa automobilistica giapponese a puntare su auto sportive elettrificate nel prossimo futuro. Mazda, ad esempio, sta lavorando alla quinta generazione della sua iconica MX-5, confermando l'adozione di tecnologie di elettrificazione. Analogamente, Honda ha recentemente annunciato il ritorno della Prelude in versione ibrida.
SVILUPPO INTERNO
Nonostante la crescente competizione, Espinosa ha manifestato la preferenza per uno sviluppo in-house del progetto Silvia, evitando collaborazioni esterne come quella vista tra Toyota e BMW per Supra e Z4. "Nissan ha una solida esperienza in questo settore," ha affermato. "Potremmo persino considerare di offrire la nostra piattaforma ad alcuni dei nostri partner."
È importante sottolineare, tuttavia, che il ritorno di Nissan Silvia non è ancora ufficialmente confermato. Espinosa ha chiarito che, nonostante l'entusiasmo personale, il progetto dovrà superare una rigorosa valutazione economica. "Sto cercando di far funzionare le cose, ma non è semplice, soprattutto considerando la contrazione del mercato delle auto sportive," ha concluso.