Cerca

Nissan Juke, per il 2024 si rinnova. Più tecnologia

La gamma si arricchisce del nuovo e inedito allestimento N-Sport

Nissan Juke, per il 2024 si rinnova. Più tecnologia
Vai ai commenti 28
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 feb 2024

Per il 2024, Nissan Juke riceve un aggiornamento che introduce alcune novità per gli interni e un rinnovato sistema infotainment. Inoltre, arriva una nuova colorazione gialla. In gamma è stato reso disponibile anche il nuovo allestimento N-Sport. Per il momento non ci sono informazioni sul nuovo listino per il nostro Paese. Ricordiamo che l'attuale modello, in Italia parte da 25.000 euro.

DESIGN ED INTERNI

L'aggiornamento a cui è stata sottoposta la Nissan Juke ha introdotto, come accennato in precedenza, una nuova tinta gialla per la carrozzeria, più chiara rispetto a quella della prima versione. Colorazione che viene offerta con tetto, specchietti, inserti dei passaruota e griglia in tinta nera a contrasto.

Juke può contare anche sulle colorazioni bianco perlato e nero metallizzato che sono state riviste. Le versioni N-Connecta e N-Design hanno nuovi cerchi di serie a cinque razze. I cerchi opzionali da 19 pollici delle versioni top di gamma presentano un nuovo disegno maggiormente ottimizzato da punto di vista aerodinamico. Per le versioni Acenta e N-Connecta, è inoltre disponibile una nuova opzione di pneumatici a bassa resistenza di rotolamento per cerchi da 17 pollici.

Maggiori le novità, invece, per gli interni. Con l'aggiornamento, arriva un nuovo sistema infotainment con schermo da 12,3 pollici, inclinato di 8 gradi verso il guidatore per facilitarne la lettura. Anche l'interfaccia grafica è stata rinnovata per renderne l'utilizzo più intuitivo. Il sistema infotainment può riprodurre contenuti video da dispositivi collegati via USB quando l'auto è ferma.

Nuovo è anche il quadro strumenti che può contare su di uno schermo digitale da 12,3 pollici a partire dall’allestimento N-Connecta, 7 pollici sull’allestimento Acenta. Tra le novità dell'abitacolo c'è pure un cassetto portaoggetti più grande e il bracciolo ridisegnato. Tutte le versioni di Juke hanno il freno a mano elettrico e sui modelli Hybrid i pulsanti dell'e-Pedal e della modalità EV sono stati riposizionati per essere più comodi da utilizzare. Dalla versione N-Connecta, è presente un caricatore wireless, oltre a porte USB-A e USB-C sia per gli occupanti dei sedili anteriori che posteriori.

Nissan Juke 2024 si può avere anche nel nuovo allestimento N-Sport che si caratterizza per finiture in giallo nella parte superiore del quadro strumenti, alla base del nuovo infotainment e in corrispondenza delle bocchette d'aerazione. Inoltre, i sedili hanno la base e il montante trapuntati, inserti in Alcantara gialla nella parte superiore esterna, cuciture gialle e la scritta "Juke" impressa all'altezza delle spalle sul montante del sedile.

MOTORI

Nessuna novità per la gamma dei motori. Troviamo quindi il tre cilindri DIG-T da 1,0 litri turbocompresso, da 114 CV di potenza e 180 Nm di coppia (200 Nm con la funzione over torque) abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti o automatico doppia frizione (DCT) a 7 rapporti.

In alternativa c'è la versione Hybrid con il 1.6 da 94 CV abbinato a un motore elettrico da 36 kW (49 CV). Complessivamente, a disposizione ci sono 143 CV. Il powertrain è completato da uno starter/generatore da 15 kW, un inverter, una batteria raffreddata a liquido da 1,2 kWh e il cambio multi-mode.

Sul fronte dei sistemi di assistenza alla guida, Nissan Juke 2024 offre il Lane Departure Warning di serie su tutte le versioni. L'Emergency Lane Keep, invece, è di serie su Tekna e opzionale sulle altre versioni. La telecamera posteriore per le manovre di parcheggio ha una risoluzione che è passata da 0,3 a 1,3 megapixel. L'Around-View Monitor, che fornisce una vista dall’alto della vettura, è disponibile a partire dalla versione N-Connecta.

CONFIGURATORE ONLINE NISSAN

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento