NIO Firefly pronta a conquistare l'Europa. Si parte da Norvegia e Paesi Bassi: prezzi
Ecco le prime informazioni sul debutto europeo del nuovo modello elettrico cinese

NIO si sta preparando a portare il suo nuovo marchio Firefly in Europa e adesso abbiamo maggiori informazioni. La commercializzazione del primo modello chiamato semplicemente Firefly, una compatta elettrica di segmento B, partirà dalla Norvegia e dai Paesi Bassi. Successivamente, la vettura sarà proposta anche negli altri mercati del Vecchio Continente dove NIO è presente. Per il momento non si parla ancora di Italia. Con la nota stampa dedicata ai mercati della Norvegia e dei Paesi Bassi abbiamo anche qualche informazioni in più sulla nuova Firefly e soprattutto le prime indicazioni sui prezzi. Andiamo con ordine.
NIO FIREFLY: SPECIFICHE TECNICHE
Della nuova NIO Firefly sappiamo già diverse cose. La nuova elettrica misura 4.003 mm lunghezza x 1.781 mm larghezza x 1.557 mm altezza, con un passo di 2.615 mm. Il bagagliaio presenta invece una capacità di 404 litri, espandibile fino a 1.253 litri abbattendo i sedili posteriori. Davanti è presente anche un frunk da 92 litri, buono per contenere i cavi per la ricarica. Sul mercato europeo, NIO Firefly sarà proposta in 6 colorazioni differenti tutte con tetto nero a contrasto: lime, lavanda, marmo, grafite, sabbia e pietra lavica. La nuova elettrica è equipaggiata con cerchi da 18 pollici.
Parlando dell'abitacolo, gli interni presentano uno stile minimalista con i pulsanti fisici ridotti al minimo essenziale. Dietro al volante troviamo lo schermo della strumentazione da 6 pollici, mentre centralmente sulla plancia è presente l'infotainment che può contare su di un display touch da 13,2 pollici. Per garantire maggiore praticità, l'abitacolo offre ben 27 vani portaoggetti. Per i rivestimenti sono stati utilizzate soluzioni sostenibili tra cui tessuti realizzati con materiali riciclati.
Sedili anteriori e volante riscaldabili sono inclusi nella dotazione di serie. In base ai mercati e alle versioni, Firefly può essere dotata anche di sedili ventilati con regolazione elettrica con memoria, supporto lombare e funzione massaggio integrata, oltre a un diffusore di fragranze, un caricabatterie wireless per telefono e un ampio tetto panoramico. Non manca nemmeno un sistema d'illuminazione ambientale a 256 colori.
MOTORE E AUTONOMIA
Firefly è alimentata da un motore a magneti permanenti sviluppato da NIO e posizionato sull'asse posteriore (la trazione è quindi posteriore), che eroga una potenza massima di 105 kW (143 CV) e una coppia massima di 200 Nm. La vettura accelera da 0 a 100 km/h in 8,1 secondi e raggiunge una velocità massima di 150 km/h. Tre le modalità di guida selezionabili: Eco, Comfort e Sport.
Il motore è alimentato da una batteria con celle LFP (litio-ferro-fosfato) con una capacità di 42,1 kWh. Firefly è così in grado di offrire un'autonomia WLTP di 330 km. Il consumo energetico medio è di 14,5 kWh/100 km (ciclo combinato WLTP). L'accumulatore può essere ricaricato in corrente alternata a 7 o a 11 kW (a seconda della configurazione scelta), mentre in corrente continua fino ad una potenza di picco di 100 kW (dal 10 all'80% in 29 minuti).
Firefly dispone anche della funzione V2L che permette di utilizzare l'energia contenuta nella batteria di trazione per alimentare dispositivi elettrici esterni. Non mancherà nemmeno un pacchetto di sistemi ADAS che permetterà di arrivare a disporre dell'assistenza alla guida di Livello 2. Inoltre, la vettura supporta gli aggiornamenti OTA. Firefy è compatibile con il battery swap ma solo con le stazioni NIO di quinta generazione che saranno disponibili nel corso del 2026.
PREZZI
Quanto costa la nuova NIO Firefly in Europa, almeno nei primi Paesi dove sarà commercializzata a partire dal terzo trimestre 2025? Prezzi a partire da 29.900 euro (Paesi Bassi) e 279.900 corone norvegesi. Due saranno gli allestimenti.