NIO Firefly, la nuova low cost anche per l'Europa: nuovi dettagli dell'elettrica
Sul mercato europeo entrerà nel combattuto segmento B

Al NIO Day 2024, la casa automobilistica cinese aveva svelato ufficialmente il nuovo marchio Firefly con cui punta a lanciare sul mercato auto elettriche maggiormente accessibili. Vetture che non rimarranno solamente in Cina perché l'obiettivo è di portarle anche in altri mercati, compreso quello europeo. Contestualmente, l'azienda aveva svelato anche il primo modello che sarà proposto con questo marchio, chiamato semplicemente Firefly.
Purtroppo, la casa automobilistica in questa sede non aveva fornito molte informazioni tecniche. Fortunatamente, in nostro soccorso arriva adesso il solito sito del Ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese (MIIT). Per poter essere messe in vendita in Cina, le vetture devono ottenere il via libera da parte dei MIIT. Come sappiamo bene, quando le auto appaiono all'interno del database del MIIT sono presenti foto e una serie di specifiche tecniche.
Dunque, grazie al MIIT possiamo quindi saperne di più sulle caratteristiche della nuova Firefly di NIO.
DIMENSIONI E MOTORI
Nuova Firefly di NIO misura 4.003 mm lunghezza x 1.781 mm larghezza x 1.557 mm altezza, con un passo di 2.615 mm. Gli angoli di attacco e di uscita dell'auto sono di 21 e 26 gradi. Dunque, una volta nel mercato europeo, questo modello entrerà nel combattuto e molto competitivo segmento B.
Stando sempre ai dati emersi dal database del MIIT, questo modello potrà contare su cerchi da 18 pollici con pneumatici 215/50 R18. Ci saranno 3 differenti design per i cerchi in lega. Parlando del powertrain, la vettura dispone di un singolo motore elettrico da 105 kW (143 CV) alimentato da una batteria con celle LFP prodotta da Sunwoda. La sua capacità non è ancora stata specificata. La velocità massima raggiunge i 150 km/h.
Stando a quanto raccontato durante la presentazione, il raggio di sterzata è di 4,7 metri e l'auto sarà dotata della tecnologia di parcheggio autonomo di NIO alimentata da un chip di Horizon Robotics. Inoltre, sappiamo che la capacità complessiva di carico, abbattendo gli schienali dei sedili posteriori, sarà di 1.250 litri e che davanti sarà presente un piccolo frunk da 92 litri. L'elettrica può contare pure su di una sospensione indipendente a cinque bracci sull'asse posteriore, sviluppata congiuntamente con Multimatic.
In un recente video in cui si vedeva la Firefly durante una sessione di test invernali, si può notare che al 75% della carica della batteria, la percorrenza stimata è di 225 km. Quindi si specula che Firefly possa disporre di un'autonomia di circa 330 km. Ma da questo punto di vista bisognerà attendere informazioni più precise direttamente dalla casa automobilistica.
https://youtu.be/MQJBTpJWKwo
BATTERY SWAP
Ovviamente anche i modelli Firefly supporteranno il battery swap, tecnologia su cui NIO sta puntando molto. Tuttavia, durante la presentazione al NIO Day, la casa automobilistica aveva raccontato che la vettura non sarà compatibile con le attuali stazioni per lo scambio delle batterie dato che utilizzerà accumulatori più piccoli. A quanto pare il marchio ne installerà di nuove e compatibili in base alle esigenze dei clienti.
PREZZO
In Cina, Firefly è già in prevendita a 148.800 yuan che al cambio sono circa 19.850 euro.