NIO EL8, il nuovo SUV elettrico arriva un Europa
Doppio motore e tanto spazio per offrire comfort anche nei lunghi viaggi

NIO porta in Europa il nuovo SUV elettrico NIO EL8, conosciuto in Cina come ES8. Questo nuovo modello sarà disponibile per la prima volta in Danimarca, Germania, Paesi Bassi e Svezia, così come in Norvegia, dove la generazione precedente aveva aperto la strada all’ingresso di NIO in Europa. Infatti, NIO aveva iniziato la sua avventura sul mercato europeo dalla Norvegia, portando come prima vettura la precedente generazione del SUV elettrico. Adesso, arriva il modello più recente basato sulla piattaforma NT2.0 con il nome di NIO EL8.
DIMENSIONI ED INTERNI
Il look di questo modello non è certo una novità visto che abbiamo parlato più volte dell'ultima generazione della NIO ES8 venduta in Cina. Si tratta di un SUV dalle dimensioni molto importanti visto che misura ben 5.099 mm lunghezza x 1.989 mm larghezza x 1.750 mm altezza, con un passo di 3.070 mm. Numeri che fanno ben capire che questo modello è in grado di poter offrire molto spazio al suo interno. Infatti, può ospitare a bordo fino a 6 passeggeri su 3 file dei sedili. NIO EL8 si può avere in 5 colori differenti e dispone di fari Matrix LED.
Per quanto riguarda l'abitacolo, lo stile è minimalista come tutti i modelli NIO. Presente, ovviamente, tanta tecnologia. Dietro al volante troviamo il pannello della strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia è presente il display AMOLED da 12,8 pollici del sistema infotainment. Non manca nemmeno un head-up display da 16,3 pollici. Ovviamente, per i rivestimenti degli interni sono stati utilizzati materiali sostenibili. Di serie troviamo anche un impianto audio con supporto al Dolby Atmos caratterizzato dalla presenza di 23 altoparlanti. Ovviamente, supporto agli aggiornamenti OTA che permettono di migliorare le funzionalità della vettura e di aggiungerne di nuove.
Il SUV offre una capacità di carico di 265 litri in configurazione a 6 posti ma è possibile arrivare a 880 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
MOTORE
Il powertrain della nuova NIO EL8 è composto da un doppio motore elettrico. Davanti è presente un'unità da 180 kW, mentre al posteriore una da 300 kW. Dunque, è disponibile anche la trazione integrale. In termini di prestazioni, il SUV elettrico è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi. NIO riporta anche il valore inverso e cioè lo spazio necessario per frenare da 100 km/h a 0: 34,3 metri. La velocità massima è di 200 km/h.
Il SUV elettrico si potrà avere con una batteria da 75 kWh (73,5 kWh utilizzabili) o da 100 kWh (90 kWh utilizzabili) per un'autonomia secondo il ciclo WLTP, rispettivamente, di 390 km e di 510 km. Parlando della ricarica, in corrente continua si potrà effettuare un pieno di energia da una colonnina HPC ad una potenza massima di 140 kW o di 185 kW con la batteria di maggiore capacità. In corrente alternata, invece, è possibile ricaricare fino a 11 kW.
Trattandosi di un modello NIO, il SUV è ovviamente compatibile con le stazioni del battery swap che la casa automobilistica cinese ha iniziato ad installare in alcuni Paesi europei dove è sbarcata. Ad aprile erano poco più di 40 in Europa. NIO EL8 può contare anche su sospensioni adattive per garantire una migliore esperienza di guida in tutte le condizioni stradali.
Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, NIO EL8 dispone della piattaforma NIO AQUILA Super Sensing che può contare su 33 sensori (tra cui il LiDAR).
PREZZI
NIO EL8 si potrà avere sia con batteria a noleggio e sia di proprietà. Guardando alla Germania, nel primo caso, i prezzi partono da 82.900 euro nell'allestimento Comfort e da 87.900 euro per quello Executive. Andrà poi aggiunto un canone mensile a seconda della batteria scelta: 169 euro per quella da 75 kWh o 289 euro per quella da 100 kWh.
Per chi vuole la batteria di proprietà, NIO EL8 parte da ben 94.900 euro (75 kWh) ma si arrivano a sfiorare i 110.000 euro (108.900 euro per la precisione) per la versione Executive con accumulatore da 100 kWh. Le prime consegne sono attese a settembre.