NIO ES7, il nuovo SUV elettrico con autonomia fino a 930 km
Autonomia, motore e prezzo del nuovo SUV elettrico cinese.

NIO allarga ulteriormente la gamma delle sue vetture elettriche, lanciando il nuovo SUV ES7. Contestualmente, la casa automobilistica cinese ha annunciato le versioni 2022 dei modelli ES8, ES6 ed EC6. Le prime consegne del nuovo modello partiranno dal 28 agosto. Nessuna menzione per quanto riguarda il possibile debutto sul mercato europeo. Come sappiamo, il marchio cinese sta iniziando a commercializzare le sue vetture anche all'interno di alcuni Paesi del Vecchio Continente. Vediamo le principali caratteristiche del nuovo ES7 che sono state comunicate.
DOPPIO MOTORE
La nuova NIO ES7 misura 4.912 mm lunghezza x 1.987 mm larghezza x 1.720 mm altezza, con un passo di 2.960 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 658 litri. Il nuovo SUV è omologato per poter trainare una roulotte o un rimorchio. La capacità massima di traino arriva a 2.000 kg. Inoltre, dispone della tecnologia V2L. Questo significa che è possibile utilizzare l'energia presente nella batteria per alimentare dispositivi esterni (fino a 3,3 kW).
Per il design, NIO ha adottato alcune scelte stilistiche già viste negli ultimi suoi modelli come i fari anteriori allungati dalle forme molto sottili. Spicca anche l'ampio tetto panoramico. Il Cx è di 0,263. Parlando degli interni, grazie al passo di quasi 3 metri, i passeggeri possono godere di tanto spazio e comfort. L'abitacolo è del tutto simile a quello delle ultime vetture di NIO come la ET7. Dunque, abbiamo un pannello da 10,2 pollici per la strumentazione digitale ed un ampio display verticale AMOLED da 12,8 pollici per il sistema infotainment con modulo 5G, Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2. Presenti pure il V2X e un impianto audio surround Dolby Atmos 7.1.4. Gli interni, comunque, presentano uno stile minimalista.
Parlando del powertrain, troviamo quello della berlina ET7 e quindi un doppio motore elettrico da 480 kW di potenza con 850 Nm di coppia (180 kW davanti e 300 kW dietro). NIO dichiara uno 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi. L'impianto frenante della Brembo permette di arrestare il SUV da 100 km/h a 0 in 33,9 metri. A disposizione del conducente ben 10 modalità di guida: Sport+, Sport, Comfort, Eco, Custom, Snow, Sand, Wet, Easy Pass Through e Trailer.
Parlando della sicurezza, la NIO ES7 dispone dell'ultima versione della NIO Autonomous Driving. Il sistema NIO Aquila Super Sensing è composto da diversi elementi tra cui un LiDAR, 7 fotocamera da 8 MP, 4 fotocamere da 3 MP, 12 sensori ad ultrasuoni e 5 radar ad onde millimetriche.
AUTONOMIA E PREZZI
La nuova NIO ES7 supporta il battery swap ed è proposta con batterie di tre capacità differenti. Con l'accumulatore da 75 kWh la percorrenza arriva fino a 485 km. Con quello da 100 kWh fino a 620 km. Scegliendo la batteria da 150 kWh, l'autonomia può arrivare fino a 930 km. I dati sulla percorrenza sono secondo il ciclo CLTC.
Parlando di prezzi, si parte da 468.000 RMB (poco meno di 67.000 euro) per il modello con batteria da 75 kWh e da 526.000 RMB (poco più di 75.000 euro) per quello con accumulatore da 100 kWh. L'edizione di lancio Premier Edition parte da 548.000 RMB (poco più di 78.000 euro). Scegliendo il Battery as a Service (noleggio batteria e battery swap), i prezzi partono da 398.000 RMB (poco meno di 57.000 euro).
Non è stato comunicato il costo della versione con batteria da 150 kWh che arriverà più avanti.
ES8, ES6 E EC6 2022
Le novità per questi modelli si riassumono in un aggiornamento del Digital Cockpit Controller, in nuove funzionalità di sicurezza di serie e in nuove combinazioni di materiali e di colori per gli interni da scegliere.