Cerca

NIO Day 2021: ecco la ET5, berlina elettrica con autonomia fino a 1.000 km

Nuova berlina elettrica con un'ampia autonomia.

NIO Day 2021: ecco la ET5, berlina elettrica con autonomia fino a 1.000 km
Vai ai commenti 70
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 dic 2021

Nel corso del NIO Day 2021, la casa automobilistica cinese ha annunciato la nuova berlina elettrica ET5. Si tratta di un modello che può disporre di un'autonomia fino a 1.000 km e che è pensato per il mercato globale visto che in futuro sarà commercializzato pure in Europa. Come sappiamo, infatti, NIO ha un ambizioso piano di espansione e nel corso del 2021 è già sbarcato in Norvegia. Per dimensioni e caratteristiche, la NIO ET5 entrerà in diretta concorrenza con la Tesla Model 3. Le prime consegne, in Cina, dovrebbero iniziare nel corso del mese di settembre 2022. Vediamo, adesso, le sue principali caratteristiche.

MOTORE E AUTONOMIA

Le linee della nuova ET5 presentano diverse somiglianze con quelle della berlina NIO ET7 che sta per per fare il suo debutto sul mercato. Il costruttore cinese, infatti, ha detto che le prime consegne della ET7 partiranno il 28 marzo del 2022. Tornando alla ET5, NIO ha lavorato molto sull'aerodinamica per ottenere un Cx di 0,24.  Gli interni sono minimali e ricchi di tecnologia. Abbiamo un sistema infotainment con display verticale da 12,8 pollici e un display per la strumentazione da 10,8 pollici. Non manca nemmeno l'assistente vocale.

Il powertrain della vettura dispone di due motori elettrici. L'unità anteriore sviluppa 150 kW e quella posteriore 210 kW. Presente, dunque, la trazione integrale. Complessivamente, a disposizione ci sono 360 kW con 700 Nm di coppia. Le prestazioni sono molto buone visto che NIO dichiara un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi. Curiosamente, il costruttore ha condiviso anche lo spazio necessario per frenare da 100 km/h a 0 che è di 33,9 metri.

Parlando di batterie e di autonomia, il marchio cinese ha fatto sapere che la sua nuova ET5 può essere scelta con accumulatori di tre capacità differenti. Con la batteria da 75 kWh la percorrenza arriva a 550 km, con quella da 100 kWh a 700 km e con quella da ben 150 kWh a 1.000 km. Attenzione, però, si tratta di valori calcolati secondo il ciclo CLTC che è diverso da quello WLTP. Si tratta, comunque, di numeri interessanti.

L'auto è stata sviluppata per garantire grande sicurezza. NIO, infatti, afferma che la ET5 è stata progettata per soddisfare gli standard necessari per ottenere le 5 stelle nei test C-NCAP ed Euro NCAP. Questo modello, ovviamente, supporta la tecnologia del battery swap.

Parlando di prezzi, la ET5 parte da 328.000 RMB (circa 45.700 euro) o da 258.000 RMB (circa 35.950 euro) con l'opzione Battery-as-a-Service (solo con le batterie da 75 e 100 kWh per il momento).

CONTINUA L’ESPANSIONE IN EUROPA

Durante il NIO Day 2021, il costruttore ha offerto qualche ulteriore dettaglio del suo piano di espansione in Europa. Nel corso del 2022, il marchio cinese sbarcherà anche in Germania, Olanda, Svezia e Danimarca. Entro il 2025, NIO conta di essere presente in 25 Paesi in tutto il mondo. Come accennato in precedenza, la ET7 sta per sbarcare sul mercato. Modello che è stato ulteriormente affinato. Per esempio, oltre ad un ulteriore miglioramento dell'aerodinamica, l'auto è in grado, adesso, di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi (3,9 secondi in precedenza).

Infine, nel 2022 NIO continuerà ad espandere la rete di ricarica e scambio delle batterie. Entro la fine del prossimo anno, il costruttore punta a disporre di oltre 1.300 stazioni Power Station, 6.000 Power Chargers, 10.000 destination chargers in tutta la Cina e oltre 1.300 stazioni per il battery swap.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento