Cerca

Alfa Romeo 4C Collezione GT Larini: una serie speciale unica, solo 3 esemplari

Il progetto rende omaggio al pilota toscano, protagonista assoluto del DTM 1993 al volante della leggendaria Alfa Romeo 155 V6 TI

Alfa Romeo 4C Collezione GT Larini: una serie speciale unica, solo 3 esemplari
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 ott 2025

Nell’ottobre 2024, Alfa Romeo annunciava il progetto 4C – Collezione GT “Nicola Larini" che prevedeva la realizzazione di tre esemplari unici basati su Alfa Romeo 4C. Questa piccola serie speciale era stata pensata per celebare il legame nel motorsport tra il pilota e la casa automobilistica che ha portato a moltissimi successi nel DTM. Infatti, dal 1992 al 2007 Alfa Romeo è stata protagonista nelle competizioni Turismo, prima con la 155 e poi con la 156, conquistando decine di campionati in Italia, Germania, Regno Unito e Spagna. I primi successi arrivano già nel 1992 con Nicola Larini che conquista il Campionato Italiano Superturismo con la 155 GTA e l’anno successivo il Campionato Tedesco Turismo (DTM) con la 155 V6 TI.

Perché è stata scelta proprio Alfa Romeo 4C? Nicola Larini ha sempre lodato questa sportiva caratterizzata dalla presenza del motore in posizione centrale, vettura che ancora oggi è in grado di far divertire molto tutti coloro che hanno la fortuna di mettersi al suo volante. Adesso, il primo esemplare di questa serie speciale è stato consegnato nelle mani del suo proprietario al termine di una cerimonia presso la pista del Museo Storico Alfa Romeo di Arese in cui era presente Nicola Larini.

LA PRIMA ALFA ROMEO 4C COLLEZIONE GT “NICOLA LARINI"

Durante questo evento, Nicola Larini è tonato in pista con l’Alfa Romeo 4C Collezione GT “Nicola Larini” per un giro dimostrativo prima di consegnare personalmente le chiavi al nuovo proprietario. La consegna del primo esemplare è stata l’occasione per vedere il lavoro svolto per realizzare questa serie speciale. La livrea, in particolare, è stata sviluppata dal Centro Stile Alfa Romeo e nello specifico dal designer Alessandro Maccolini ed è ispirata alle leggendarie Giulia GT degli anni Sessanta e Settanta. Sul cofano, su di una targhetta nella plancia e sui sedili troviamo la firma autografa del pilota. Anche l’abitacolo è stato personalizzato. La plancia, ad esempio, è stata rivestita in microfibra nera per eliminare riflessi. Troviamo poi sedili in microfibra nera con inserti in tinta carrozzeria. Ogni esemplare si caratterizzerà, comunque, per una livrea differente in modo tale da renderlo davvero unico.

Vale la pena di notare che non si tratta di vetture nuove. Il progetto 4C – Collezione GT “Nicola Larini” prevede la trasformazione di tre auto esistenti. Come tutte le realizzazioni del programma Reloaded by Creators, anche questa 4C gode del Certificato di Autenticità di Stellantis Heritage – Alfa Romeo Classiche.

MOTORE

Una sportiva vera in grado di divertire tra le curve. Ricordiamo che dispone di un motore turbo a 4 cilindri a iniezione diretta di 1.750 cc in grado di erogare 176 kW (240 CV), abbinato al cambio automatico a doppia frizione a secco “Alfa TCT" e al selettore Alfa D.N.A. con la modalità Race. Grazie ad un peso a vuoto di soli 895 kg, la sportiva può contare su di un rapporto peso-potenza inferiore ai 4 kg/CV. Da 0 a 100 km/h in soli 4,5 secondi, velocità massima di oltre 250 km/h.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento