Cerca

MV Agusta Brutale Serie Oro: prestazioni, ingegneria e design

Con la Brutale Serie Oro, MV Agusta segna un nuovo standard nel segmento delle medie ad alte prestazioni.

MV Agusta Brutale Serie Oro: prestazioni, ingegneria e design
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 4 nov 2025

Di MV Augusta, la casa motociclistica di Schiranna di Varese, abbiamo recentemente parlato in occasione della nuova Enduro Veloce e della Brutale 800 2026. Ora torniamo a occuparcene con l’annuncio della nuova MV Agusta Brutale Serie Oro, un modello con il quale MV Agusta rilancia il proprio ruolo di protagonista nel segmento delle naked ad alte prestazioni.

La nuova MV Agusta Brutale Serie Oro sarà prodotta in una tiratura limitata a 300 esemplari, ciascuno assemblato a mano nello stabilimento di Schiranna, vicino Varese. La colorazione Pearl Red con dettagli Silver Ago rende omaggio alla tradizione racing del marchio e conferisce un’identità visiva forte e immediatamente riconoscibile.

I 4 valori fondamentali

La Brutale Serie Oro si sviluppa attorno a quattro valori fondamentali. Il design, che rimane inconfondibilmente MV Agusta, è stato aggiornato con scelte stilistiche contemporanee pur conservando l’identità iconica del modello. Le prestazioni raggiungono livelli di eccellenza, grazie a una meccanica rivista in profondità che promette maggiore potenza, risposta più fluida e una coppia ben distribuita. Alla base dell’esperienza c’è una nuova impostazione ciclistica ed ergonomica che migliora la maneggevolezza e trasmette maggiore sicurezza in ogni condizione di guida. Il tutto è supportato da un’affidabilità aumentata, grazie a controlli qualità più rigorosi e a una garanzia ufficiale estesa a cinque anni.

Le caratteristiche tecniche

Il motore che equipaggia la Brutale Serie Oro è il nuovo 950 EVO, un’evoluzione del propulsore già montato sulla Enduro Veloce. Si tratta di un tre cilindri da 931 centimetri cubi, progettato per offrire una combinazione efficace di potenza e guidabilità. Con una potenza massima di 148 CV e una coppia che raggiunge i 107 Nm, il propulsore si distingue per una curva di erogazione piena e progressiva, capace di garantire accelerazioni decise sin dai regimi più bassi.

Le innovazioni tecniche comprendono una testata completamente ridisegnata, nuove valvole in acciaio con diametro aumentato, condotti di aspirazione e scarico riprofilati e una camera di combustione ottimizzata per migliorare regolarità e stabilità. Il motore integra pistoni di nuova concezione, una guarnizione testa con anello di tenuta rinforzato e un sistema di raffreddamento dell’olio rivisto per garantire maggiore efficienza e durata. Non mancano soluzioni interessanti come la frizione antisaltellamento assistita, che migliora la modulabilità e riduce lo sforzo alla leva, e un corpo farfallato ride-by-wire con iniettori ad alta pressione.

Alla base della rinnovata ciclistica della Serie Oro c’è un telaio a traliccio in acciaio completamente riprogettato, ora più leggero e con una maggiore rigidità torsionale. Insieme a un forcellone più lungo, questo aggiornamento consente di ottenere un comportamento dinamico più equilibrato e prevedibile. Le geometrie sono state riviste con un interasse maggiorato e un angolo di sterzo leggermente aperto, così da offrire maggiore stabilità in rettilineo e un ingresso in curva più naturale.

Il triangolo ergonomico è stato ripensato per migliorare il feeling in sella. Il manubrio ha una nuova posizione, più rialzata e avanzata, mentre le pedane sono state rialzate e arretrate per favorire una postura dominante e dinamica. Queste modifiche rendono la moto più accessibile e confortevole, senza rinunciare alla sportività che ha reso celebre la famiglia Brutale.

Il design e le dotazioni

Il design della nuova Brutale Serie Oro punta a esaltare il rapporto tra forma e funzione. Ogni elemento è stato studiato per valorizzare la guida e rendere l’esperienza più coinvolgente. La sella, completamente riprogettata, è rivestita in Alcantara rossa e offre una seduta più ampia e imbottita, sia per il pilota sia per il passeggero. La zona anteriore è stata allargata per migliorare il comfort in marcia, mentre la parte posteriore permette maggiore libertà nei movimenti sportivi. Anche la sella del passeggero è stata ottimizzata con nuove imbottiture, pensate per aumentare il sostegno nei percorsi più lunghi.

Le superfici laterali del serbatoio sono morbide e offrono un miglior supporto al pilota nelle fasi di piega o frenata. In questo modo si contribuisce a creare una sensazione di padronanza immediata, rendendo la Serie Oro accessibile anche a chi non ha una lunga esperienza alle spalle.

Dal punto di vista tecnologico, invece, la Brutale Serie Oro integra un nuovo cruscotto TFT da 5” che presenta una grafica aggiornata, un contrasto migliorato e una maggiore possibilità di personalizzazione. I nuovi comandi al manubrio, più ergonomici e intuitivi, migliorano l’interazione tra pilota e moto.

Il sistema di cambiata elettronica è stato aggiornato per offrire passaggi di marcia più rapidi e fluidi, mentre il nuovo ABS cornering garantisce una frenata sicura anche con moto inclinata, grazie a tre livelli di intervento. Sul fronte dell’illuminazione, debutta un nuovo gruppo ottico a LED con tecnologia matrix e funzione cornering, capace di migliorare la visibilità in curva riducendo al contempo il peso complessivo. Il pacchetto si completa con indicatori di direzione dal design rivisto, sistema GPS integrato con antifurto e funzioni di geolocalizzazione tramite la nuova app ufficiale di MV Agusta.

La dotazione ciclistica della Brutale Serie Oro riflette la cura maniacale per i dettagli tipica di MV Agusta. L’impianto frenante monta pinze Brembo Hypure abbinate a una nuova pompa radiale da 17 millimetri, mentre al posteriore lavora un disco da 220 millimetri con pinza a doppio pistoncino per garantire equilibrio e modulabilità. Le sospensioni Öhlins, con forcella NIX 30 all’anteriore e ammortizzatore TTX 36 al posteriore, sono completamente regolabili e offrono un assetto preciso e reattivo. A completare il pacchetto ci sono cerchi forgiati alleggeriti con pneumatici Pirelli Diablo Rosso IV e uno scarico Termignoni in titanio, affiancato da numerosi elementi in fibra di carbonio che migliorano le prestazioni e rafforzano il carattere sportivo della moto.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento