
01 Settembre 2023
In occasione della 24 Ore di Le Mans, Bosch e Ligier hanno mostrato il frutto della loro collaborazione. Infatti, è stata presentata la JS2 RH2, un prototipo di una vettura da corsa alimentata ad idrogeno. La partnership tra le due aziende era iniziata nel novembre 2022 e questo prototipo è il risultato del loro lavoro congiunto.
La JS2 RH2 è una vettura in cui saranno testate tecnologie che, in futuro, potrebbero trovare posto sulle auto da gara vere e proprie. Del resto, per Johannes-Jörg Rüger, Presidente di Bosch Engineering, l'idrogeno ha una grande potenzialità nel mondo del motorsport.
Questo prototipo è già sceso in pista per alcuni primissimi test in Germania. Nei prossimi mesi, i collaudi andranno avanti per portare avanti lo sviluppo del motore, per migliorarne le prestazioni.
La JS2 RH2 nasce dalla base della Ligier JS2 R che è stata adattata per poter integrare il nuovo motore e i serbatoi di idrogeno. Al momento della presentazione, Bosch e Ligier ha condiviso anche alcune prime informazioni sulla caratteristiche tecniche del prototipo.
Dunque, questa vettura da corsa dispone di un motore V6 biturbo di 3 litri di cilindrata in grado di erogare 420 kW (570 CV) con 650 Nm di coppia e di raggiungere anche i 7.000 giri al minuto. Secondo le due aziende, grazie al lavoro di sviluppo sarà possibile aumentare ulteriormente la potenza del propulsore. Il motore del prototipo non è quello utilizzato normalmente sulla JS2 R e adattato all'utilizzo dell'idrogeno. Viene fatto sapere solamente che si tratta di un'unità di serie che è stata rivista da Bosch. Tra le modifiche apportate, l'introduzione di un nuovo sistema di iniezione diretta. Il motore è abbinato ad un cambio a doppia frizione a 8 rapporti. La velocità massima supera i 280 km/h.
L'idrogeno è contenuto all'interno di 3 serbatoi sviluppati da Hexaon Purus, a 700 bar di pressione (capacità totale 6,3 kg di idrogeno). I serbatoi sono stati inseriti all'interno della monoscocca in carbonio della vettura che è stata modificata appositamente per questo scopo. Ovviamente, tanto lavoro è stato fatto per garantire la massima sicurezza dell'impianto ad idrogeno in tutte le condizioni d'utilizzo in pista, anche in caso di incidente. Stando alla scheda tecnica, in questa configurazione l'auto pesa 1.450 kg.
Commenti
ecco dove mi sembrava di averla già vista!
Ricorda un auto di Ridge Racer
Che bella quella Viper anni '70!