Cerca

Motor Valley Fest 2020: Modena torna capitale dei motori

Si scaldano i motori per il secondo appuntamento di Motor Valley Fest che si terrà a Modena dal 14 al 17 maggio 2020: una 4 giorni dedicata a chi ama i motori a 360 gradi.

Motor Valley Fest 2020: Modena torna capitale dei motori
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 feb 2020

Si scaldano i motori in vista della seconda edizione del Motor Valley Fest che si svolgerà a Modena dal 14 al 17 maggio 2020. Trattasi di un importante evento dedicato al mondo dei motori, una 4 giorni con un programma estremamente ricco. Ci saranno eventi per tutti: per le famiglie e per i turisti italiani ed internazionali, per chi ama le auto sportive, la storia, il collezionismo a due e quattro ruote, l’arte, la cultura e il buon cibo.

MOTOR VALLEY FEST 2020

La "Motor Valley" dell'Emilia Romagna è una leggendaria terra dei motori visitata ogni anno da oltre 2 milioni di persone, un luogo dove hanno trovato casa molti importanti marchi del mondo del motori. La seconda edizione della Motor Valley Fest celebrerà il territorio e le sue eccellenze, mettendo al centro i motori. La città di Modena torna ad essere il palcoscenico prestigioso per raccontare l’automobile a 360 gradi.

L'annuncio di questo importante appuntamento automobilistico è pure l'occasione per poter presentare due nuove preziose collaborazioni di cui la Terra dei Motori dell’Emilia Romagna si arricchisce: l'ingresso in Motor Valley Development della Federazione Motociclistica Italiana FMI e il protocollo d’intesa tra ACI Italia e Apt Servizi Emilia Romagna per la promozione congiunta della Motor Valley.

L'appuntamento dello scorso anno inaugurato da John Elkann, presidente di FCA, ha saputo portare in città oltre 70 mila persone, 3 mila addetti ai lavori per l’area dedicata all’innovazione e 15 mila persone che hanno visitato l’Autodromo di Modena. Complessivamente, si sono tenuti oltre 200 eventi in 4 giorni. Il taglio del nastro dell'appuntamento 2020 di Motor Valley Fest si terrà durante un evento dedicato riservato ai media internazionali e agli addetti ai lavori.

Sarà presente anche Massimo Bottura, lo chef più premiato al mondo, patron dell’Osteria Francescana di Modena e fondatore dell’organizzazione non profit Food for Soul, autore già lo scorso anno dell’esclusiva cena inaugurale di Motor Valley Fest.

PROGRAMMA

Torna il format organizzato da Meneghini & Associati, la due giorni dedicata ai giovani talenti e all’innovazione. Si parte il 14 maggio con il talk inaugurale di Motor Valley Fest al Teatro Comunale Luciano Pavarotti dove è atteso un parterre di grandi nomi del mondo e dell’industria automotive nazionale ed internazionale. Trattasi di un’occasione per un’analisi generale dei macro-trend del settore. Tra gli ospiti Claudio Domenicali, Presidente dell’Associazione e CEO Ducati Motor Holding, Stefano Domenicali, Automobili Lamborghini; Horacio Pagani, CEO Pagani Automobili; Andrea Pontremoli, CEO Dallara e Harald Wester, FCA Chief Technical Officer e Maserati Chairman Executive.

Spazio anche ai veicoli high performance, con le testimonianze della Motor Valley di Stoccarda, con una presentazione di Markus Heyn, Member of the Board of Management, Robert Bosch GmbH. Tra i temi toccati anche la digitalizzazione nel settore automotive. Sempre in ottica formazione, i giovani avranno l’opportunità di scegliere tra sei nuovi corsi di formazione universitaria, ideati per rispondere alle richieste di specializzazione delle case automobilistiche.

Sempre dedicato ai giovani l’evento promosso da UNRAE e Autopromotec con la collaborazione di GMedu al quale parteciperanno circa 800 studenti provenienti dalle scuole superiori e Università del territorio per parlare delle opportunità occupazionali e formative offerte dal settore automotive. Nello spazio AGO, gli studenti delle Università dell’Emilia Romagna, insieme alle migliori Università italiane e ad un centinaio di start up legate al mondo dell’automotive, si incontreranno e avranno l’opportunità di entrare in contatto con le più importanti aziende della Motor Valley e non solo.

Il baricentro della fiera sarà ancora una volta l'EXPO, cioè la parte espositiva, un percorso emozionale che valorizzerà le eccellenze di questo territorio, rendendo protagonisti i musei, le collezioni e i costruttori della Motor Valley, le vie e le piazze. Per esempio, il Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena ospiterà il villaggio Motor Valley Fest con l’esposizione al pubblico dei brand della Motor Valley e dei 4 autodromi regionali.

Il MEF Museo Enzo Ferrari ospiterà al proprio interno un’area family dedicata ai kids 0-17 anni con un percorso dedicato ai simulatori; Il Parco Ferrari, tra via Italia e Viale Emilia, a partire dal sabato 16 fino a domenica 17 maggio ospiterà il Villaggio Due Ruote, con una mostra dedicata alla Vespa e alla Lambretta. Al Palamolza, in un’area di oltre 2 mila metri quadrati, ci sarà la seconda edizione del Motor Sim Show, con i simulatori di F1, GT, Rally e Moto GP dedicati alle gare.

Accanto all'EXPO non potevano mancare le attività dinamiche. Per esempio, per chi vuole sentire da vicino il ruggito e il rombo dei motori, da non perdere il Parco Novi Sad dove saranno protagonisti le case auto, Ferrari, Pagani, Dallara e Lamborghini e le moto di Ducati. Tutto il ricchissimo programma della 4 giorni è disponibile all'interno del sito della manifestazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento