Incentivi moto e scooter elettrici: si riparte il 19 ottobre

18 Ottobre 2022 39

Tornano gli incentivi per le moto e gli scooter elettrici grazie ad un rifinanziamento di 20 milioni di euro. Come sappiamo, alla fine del mese di luglio era stato annunciato che, attraverso una riduzione del fondo degli incentivi per le auto Plug-in, sarebbe stato rifinanziato il fondo per gli incentivi dedicati alle moto e agli scooter elettrici. Come sappiamo, il bonus 2022 per l'acquisto di tali mezzi a batteria era andato esaurito in poco tempo.

Senza l'arrivo di questi ulteriori fondi, si sarebbe dovuto aspettare il 2023. C'è voluto diverso tempo, ma, finalmente, a partire da domani 19 ottobre (dalle ore 10 in particolare), sarà nuovamente possibile richiedere i contributi per l'acquisto di moto e scooter elettrici.

Vedremo quanto durerà questa volta il fondo. Il rifinanziamento era atteso da tempo e quindi è possibile che, nel frattempo, le concessionarie abbiano accumulato un po' di prenotazioni pronte ad essere tramutate in ordini veri e propri non appena gli incentivi fossero tornati effettivamente disponibili.

COME FUNZIONANO GLI INCENTIVI?

Ricordiamo, brevemente, come funzionano questi incentivi. Il bonus riguarda i mezzi che rientrano nelle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7.

  • Incentivo pari al 30% del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 3 mila euro senza rottamazione
  • Incentivo pari al 40% del prezzo di acquisto, fino ad un massimo di 4 mila euro con rottamazione di un vecchio mezzo della stessa categoria in una classe da Euro 0 a 3

L'incentivo sarà applicato direttamente come sconto sull'acquisto del nuovo mezzo. L'acquirente, comunque, non dovrà fare nulla. Infatti, spetterà alla concessionaria richiedere il contributo economico attraverso la piattaforma predisposta dal MISE.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ligeiro

Niente più incentivi sulle due ruote a benzina?

Antsm90

Ho detto decenti

X Wave

Ci sono eccome, fatti una ricerca su Google

X Wave

Così l'Italia prenderebbe subito una multa dall'antitrust! Certo che ci sono scooter elettrici italiani: Piaggio Vespa e One, Askoll, Futuro eScooter, ME Scooter, Garelli, NITO bikes............

Daniele

Eh dai ci rifaremo la prossima volta (se ci sarà) :)

Tony Musone

Noi ci muoviamo prevalentemente in bici, così la mia compagna ne ha approfittato la volta scorsa invece io l'ho snobbata, sbagliando, perchè in estate a Milano fa una notevole differenza. Senza bonus non vale l'investimento ma se ci fosse stato, anche se l'avrei usata pochi mesi l'anno, l'avrei presa.

Daniele

Si esatto concordo pienamente. Ho letto anche io la nota 9 che esclude con chiarezza le bici a pedalata assistita. Peccato per me che avrei fatto l'acquisto...

Tony Musone

Secondo me han fatto un casino, o meglio, potevano essere più precisi evitando le solite incomprensioni, perchè nel testo della legge 122/2022, articolo 40-bis non si esclude nessun veicolo della categoria L1e, la quale include i veicoli L1e-A (cicli a propulsione) e i veicoli L1e-B (ciclomotori a due ruote) https://www.poliziadistato.it/articolo/il-motorino#:~:text=categoria%20L1e%20(veicolo%20a%20motore,ciclomotori%20a%20due%20ruote)%3B

Ma nelle FAQ del sito ministeriale si legge:
"9. Le biciclette a pedalata assistite rientrano fra i veicoli agevolati?
No, perché non fanno parte di nessuna delle categorie per cui è previsto il riconoscimento del contributo."
https://ecobonus.mise.gov.it/domande-frequenti/quali-veicoli-accedono-al-contributo

Non capisco il bisogno di incentivi perché non capisco perché il prezzo più che raddoppiato per un motorino elettrico. E' il motore di una lavatrice con una batteria, non è un sistema avanzato come quello di un'auto... la solita speculazione.

Antsm90

Se le aziende italiane si decidessero a fare motorini elettrici come si deve...

Daniele

Si lo avevo visto anche io ma nn è chiarissimo. Poi approfondendo ho visto che le bici elettriche sono L1e-A. Bisogna vedere se quel -A esclude la categoria.

Giorgio

da sito Aci:

- categoria ((L1e)): veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) non supera i 50 cc e la cui velocita' massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) non supera i ((45 km/h));

- categoria ((L2e)): veicoli a tre ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) non supera i 50 cc e la cui velocita' massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) non supera i ((45 km/h));

- categoria ((L3e)): veicoli a due ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocita' massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i ((45 km/h));

- categoria ((L4e)): veicoli a tre ruote asimmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocita' massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i ((45 km/h)) (motocicli con carrozzetta laterale);

- categoria ((L5e)): veicoli a tre ruote simmetriche rispetto all'asse longitudinale mediano, la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) supera i 50 cc o la cui velocita' massima di costruzione (qualunque sia il sistema di propulsione) supera i ((45 km/h));

((- categoria L6e: quadricicli leggeri, la cui massa a vuoto e' inferiore o pari a 350 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocita' massima per costruzione e' inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore e' inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta e' inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima e' inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici. Tali veicoli sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai ciclomotori a tre ruote della categoria L2e, salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie;

- categoria L7e: i quadricicli, diversi da quelli di cui alla categoria L6e, la cui massa a vuoto e' inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore e' inferiore o uguale a 15 kW. Tali veicoli sono considerati come tricicli e sono conformi alle prescrizioni tecniche applicabili ai tricicli della categoria L5e salvo altrimenti disposto da specifiche disposizioni comunitarie;))

Ray

Ho comprato l'auto con i bonus, la caldaia con i bonus, gli infissi con i bonus, il condizionatore con i bonus, il box con i bonus. Mi manca solo la bamba ed il whisky.

Daniele

L1e però è la categoria delle bici

Giorgio

Gruppo Piaggio

Ken

aprilia? guzzi?

Giorgio

No

Giorgio

Quindi 4 ruote nulla, visto che di made in Italy c'è solo Ferrari e 2 ruote gruppo Piaggio e basta

domingo

Quante sono le aziende italiane che producono bici e moto elettrici. Per lo più sono cinesi e noi li finanziamo grazie a questi incentivi. Fossi al governo limiterei i bonus per le due e quattro ruote solo ai prodotti made in italy.

Daniele

vale anche per le bici elettriche elettriche giusto?

giovanni cordioli

Ma basta incentivi, basta!..
Servono solo a drogare il mercato faccendo esplodere i prezzi a livelli assurdi:

"Vedi il 110% sulle ristrutturazioni che ha in pratica triplicato il prezzo dei lavori edili e le auto che ormai costano più del doppio di pochi anni fa )

BASTA INCENTIVI!

Giorgio

Gli incentivi sono per moto e scooter elettrici

Andrea Bisello

Certo, come qualsiasi cosa gestita da qualsiasi tipo di bonus

Domenico De Giorgio

vabbè che centrano le moto . Chi si compra una moto non lo fa certo per utilità , al contrario di uno scooter .

Domenico De Giorgio

Se lo usi tanto rimane comunque molto conveniente se hai la possibilità di ricaricarlo a casa . Ricordiamo che uno scooter non si deve portare appresso 700 kg di batteria solo per spostare una persona .

T. P.

e li aumenteranno ancora! :(

greyhound

Si perche i listini europei ruotano attorno al mercato italiano...

Andredory
Everything in its right place.

Vabbè ma le moto elettriche sono una nicchia della nicchia della nicchia. Gli scooter elettrici sono i principali destinatari di questi incentivi.

Sanji

non chiamarmi come chiami tuo padre...

Giorgio

Si certo, quelle prova dei concessionari......
Vai in moto dove ci stanno le moto babbeo

Sanji

c'è anche qualche moto... ciao campione

Giorgio

Bisognerebbe leggere prima di rispondere, arrivederci

Sanji

il centro di Milano sta iniziando a popolarsi di scooter elettrici

DiRavello

e allora mi compro una bella SUR RON e amen!

PadreMaronno

Tra dieci anni forse ci penserò. Adesso non voglio fare da tester per questi nuovi mezzi di cui si sconosce la longevità ma di cui si paga abbondantemente il cartellino d'acquisto

Mr. Krab

quindi di conseguenza alzeranno i prezzi del 30-40% per compensare gli incentivi?

gaelom

Che palle, ma abbassate i prezzi di sti giocattoli, senza fare sti giochetti

Giorgio

Mai visto una moto elettrica in giro, solo test fatti da markettari, possono pure togliere gli incentivi, vanno benissimo per gli scooter.

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico