Naon Zero-One, dalla Germania uno scooter elettrico con autonomia fino a 140 km

07 Febbraio 2022 59

Il mercato degli scooter elettrici sta progressivamente crescendo e diverse nuove realtà si stanno affacciando in questo settore lanciando nuovi prodotti, in alcuni casi anche interessanti. In Europa e precisamente in Germania abbiamo Naon che intende lanciare sul mercato il suo nuovo scooter elettrico Zero-One. Un modello che sarà proposto in due versioni differenti e che si trova, ad oggi, in avanzato stato di sviluppo. L'obiettivo dell'azienda tedesca rimane immutato rispetto al passato quando aveva presentato i primi piani di lancio di questa due ruote a batteria e cioè di arrivare sul mercato nel 2023.

DUE VERSIONI

Naon Zero-One può contare su di un telaio in alluminio e dispone di un design molto particolare, con un approccio minimalista. L'azienda sottolinea l'aspetto green del suo prodotto. Il ciclo produttivo è stato ottimizzato in ogni dettaglio per essere maggiormente sostenibile. Inoltre, il telaio è stato realizzato con elementi separabili. Questa scelta rende tali parti facilmente sostituibili in caso di danneggiamento. Tutti questi elementi sono poi riciclabili.

Le batterie sono poste sotto la pedana e sono removibili. Dunque, è possibile poterle portare a casa per una ricarica più semplice. Inoltre, le batterie in questa posizione consentono di abbassare il centro di gravità del veicolo. Sotto la sella dalla forma molto particolare, è stato realizzato un vano di carico dove riporre il casco jet. Curiosità, non è presente una vera e propria strumentazione in quanto sarà lo smartphone a diventare una sorta di cockpit digitale una volta inserito in un apposito alloggio.


Lo scooter elettrico Naon Zero-One è proposto in due versioni. Abbiamo la L1e con motore da 3 kW in grado di raggiungere i 45 km/h di velocità massima. In alternativa, è disponibile la variante L3e con propulsore da 7 kW e velocità di punta di 100 km/h. L'autonomia? Entrambi gli scooter dispongono di una batteria da 2,4 kWh per una percorrenza fino a 70 km. Su richiesta è possibile aggiungere un secondo accumulatore sempre da 2,4 kWh che permette di arrivare a disporre di un'autonomia fino a 140 km.

E veniamo ai prezzi. Naon Zero-One in versione L1e costa 4.920 euro senza batteria. L'accumulatore si può acquistare a 1.000 euro o noleggiare a 25 euro al mese. La seconda batteria si può solo comprare sempre a 1.000 euro. Il modello L3e costa 6.420 euro a cui bisogna poi aggiungere la batteria. I prezzi dell'accumulatore sono sempre gli stessi del modello L1e. Prezzi alti? Sicuramente, soprattutto considerando che l'accumulatore si paga a parte.

Lo sviluppo dello scooter elettrico sta andando avanti. Al momento, l'azienda ancora non accetta ordini, tuttavia è possibile lasciare un proprio recapito per poter ricevere ulteriori informazioni o essere avvisati della possibilità di poter effettuare un test drive non appena sarà possibile.


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
uncletoma

Io parlo del mio, non di questo :D

erased_child

Clone del Piaggio Sfera?? Si si, come no, proprio uguali.
Va peggio di tanti scooter elettrici in commercio? Come fai a dirlo visto che è solo un prototipo e nessuno l'ha mai provato?
Ha un'autonomia ridicola?? 140 chilometri?? Ora, non a quali scooter tu ti riferisca, ma se trovi di meglio fammi un fischio

uncletoma

Ma se è (come tanti) un clone di quell'aborto del Piaggio Sfera, dai.
Va peggio di tanti scooter elettrici in commercio,ha un'autonomia ridicola, il mio è pieno di problemi ma il distributore italiano (che contattai) se ne batte ampiamente la ciolla.

uncletoma

Da possessore di L3e: caro, orrendo, per nulla ergonomico, spazio sottosella che è un grosso è un grosso interrogativo.
Nel mio, in versione una batteria, ci sta un casco jet, non facilmente ma ci sta (e il mio casco è "grosso", non è un momodesign). Oltre a un panno, la sportina per la spesa, i documenti, eccetera.
Ma ha anche dei difetti.

uncletoma

poi fai il pieno e spendi 15€ quando prima ne spendevi 10

uncletoma

E' uno dei pochi con questo prezzo, in genere viaggiano tra i 3 e i 4k per la versione L3e.
Praticamente 2800 con incentivi al 40% per i 4k€
I vantaggi? Fai benzina ;)

Roman

gli incentivi non aiutano se poi ti trovi una catapecchia che ha stento fa pochi km e che poi non ha nessun vano oggetti

WONDERBRAun

Massimo 4000€ o 40%

matiu2

Deve essere proprio un gran bell’incentivo perchè il prezzo di partenza è parecchio alto…

WONDERBRAun

Forse nel fatto che esistono incentivi sull'acquisto di scooter elettrici?

WONDERBRAun

Basta avere un garage

WONDERBRAun

Al netto degli incentivi (fino a 4000€ e fino al 40%) i 6000€ dovrebbero diventare 3600€. Se come avete scritto fate oltre 140km al giorno in scooter (complimenti) i 600€ di differenza li ammortizzate in pochi mesi, senza contare tutte le altre agevolazioni.

massimo mondelli

È proprio quello che ho detto io. Meglio un po' meno di aereodinamica e un po' più di spazio per i bagagli.

Roman
Roman

un cinquantino termico costa di meno, ha più automia e poi avrà una estetica più piacevole, ciò che questo non ha

Roman

meno automia? ma un altro po' non c'è né, anche se è per uso cittadino deve avere una autonomia decente

gianni

"...è possibile lasciare un proprio recapito per poter ricevere ulteriori..." Non me ne servono altre di informazioni, queste mi sono sufficienti.

Alessandro De Filippo

Fino a 140 km...resta in negozio..va..

Marco Resti

Questi sono al pari di 50 e 125, quindi il discorso è riferito a queste categorie. Perfino sugli scooteroni non ci stanno sempre due caschi, figurati due caschi e una borsa.

massimo mondelli

Il mio era un discorso in generale non ristretto agli scooterini.

Ottoore

Se i tedeschi conoscessero anche il concetto di bellezza, a quest'ora saremmo sotto l'egemonia del Sacro Romano Impero Germanico.

Marco Resti

Trovami 1 scooter 50/125 (scooter, non scooteroni) che tenga nel sotto sella 2 caschi + 1 borsa.

italba

"Tranquillamente", insomma...

massimo mondelli

In un mondo dove magari compro una cosa in giro e non mi va di dovermela portare dietro insieme a un casco perché nel ripostiglio per motivi di design fighetto non c'entra. Conosco diverse persone che lavorano con me e quindi hanno esigenze di spostamento quotidiano in città portandosi dietro uno zainetto o la sacca per la palestra etc.e anche loro come principale criterio di scelta del modello di scooter hanno lo spazio del bagagliaio/bauletto. Potere muoversi in due su uno scooter è anche più ecologico.

Rieducational Channel

Aldilà del prezzo, farlo meno brutto no?

cozza completamente contro lo "stile" del mezzo

matiu2

ma c'è qualcuno che li compra? dove sta la convenienza?

Marco Resti

100 Km/h per tratti urbani e brevi extraurbani vanno benissimo

Marco Resti

"io non sono un esperto di mobilità urbana"...bastava ti fermassi qui.

Marco Resti

Calcolando poi che hanno quasi 0 tagliandi da fare in realtà non costano così tanto

Marco Resti

2 caschi + 1 bagaglio su uno scooter? ma in che mondo vivi?

Marco Resti

Costa tanto perché come per le auto elettriche, essendo all'inizio, i prezzi sono alti.

Santoro

Nah, anche 1000 e passa euro per un telefono sono ridicoli, però qui si parla di mezzi di trasporto base le cui alternative termiche di solito le porti a casa per massimo 3000 euro.

Mario Rossi

mi sa che e' l'esatto contrario.

Alex Neko

Costa tanto o perchè pensano che venderanno pochissimi esemplari
oppure perchè il target è per fighettini ricchi

io continuo a preferire un

massimo mondelli

Preferirei meno un po' meno autonomia in cambio di sottosella più ampio. Il minimo sindacale su un qualsiasi due ruote dovrebbe essere lo spazio per due caschi più un bagaglio. Tanto l'uso cittadino credo che raramente possa superare i cento chilometri e poi con le batterie rimovibili non ci sarebbe nessun problema a fare piccole ricariche intermedie durante il giorno.

R4nd0mH3r0

questi qui si sono fumati gli ioni di litio a fare certi prezzi altrochè....

greyhound

Il problema sono le batterie.

Qui le fanno pagare 2000€ ma molto probabilmente quella é solo una frazione del costo e parte del costo é gia inserito nei 6400€ del prezzo base.

Che l elettrico sia piu semplice é un dato di fatto

Alessio

A Roma, nell'ambito considerato "cittadino" vi è anche il GRA, se non altro perchè in alcuni tragitti non vi è la possibilità di evitarlo. Sul GRA, con il mio SW-T400, ci posso tranquillamente andare a 130Km/h.

Rapidashmarino

un cinquantino 6000 mila euro, ma di cosa stiamo parlando?

DiRavello

così se cado ci rimetto anche i mille euro di cellulare… conveniente

Ken

il problema non sono solo i km quanto i tempi di ricarica! conosco amici con macchine solo elettriche che non vedono l'ora di buttarle via

Nyles

Per uno scooter cittadino fare più di 70 che senso avrebbe dato che è illegale andare a più di 70 in città?

R4gerino

Questi prodotti sono una presa in giro del consumatore.

Il prodotto base costa SEI MILA euro, è quello da 45km/h.

Ora, io non sono un esperto di mobilità urbana, ma con un terzo si compra una più che ottima bici elettrica, con autonomia superiore, e che in città ti consente di muoverti più agilmente e con meno limitazioni (tanto vai sempre piano nel traffico), senza pagare bollo e assicurazione. Altrimentiu ti compri un 125 normale, e ti paghi la benzina per 10 anni.

Questi sono semplicemente prodotti fuori mercato da qualunque punto di visto lo si guardi.

momentarybliss

A mio avviso le grandi case automobilistiche dovrebbero essere "obbligate" con crediti d'imposta o simili a produrre veicoli elettrici con determinate caratteristiche di base accessibili dalla stragrande maggioranza degli utenti, se no la transizione green della mobilità rimarrà un miraggio

Insomma con l'elettrico pagheremo uno scooter quanto una vecchia auto di fascia bassissima lol

momentarybliss

Costa un botto e temo che una buona fetta dei costi di sviluppo e produzione derivi proprio dal design

misano

il designi è decisamente Tedesco (può piacere o meno ma sicuramente ha carattere).
IL dato interessante è la quantificazione economica della batteria: 300€ anno per il noleggio oppure 1.000 per l'acquisto che mi fa pensare che, al netto dei maggiori costi di gestione (per il venditore) nella soluzione a noleggio il punto di pareggio (sempre per il costruttore) lo si avrà a circa 4 anni...
Questi numeri possono tornare utili tra qualche tempo quando ci sarà una tecnologia ed un mercato più maturo, per il resto questi mezzi rappresentano il futuro della mobilità urbana, adesso dovrebbero essere incentivati maggiormente... ma secondo me l'incentivo non dovrebbe essere: "metti i soldi in tasca al consumatore che si compra un prodotto cinese", l'incentivo deve essere: finanzio a fondo perduto/tasso agevolato le aziende che producono in Italia e mettono sul mercato prodotti con prezzo fino ad una certa soglia... così si crea lavoro in Italia e si raggiunge l'obiettivo di ridurre il prezzo di un bene.

eunosio

con quella ruota posteriore, senza passaruota, gli spruzzi si sprecano

BlackLagoon

Quindi il meme che un veicolo elettrico è più semplice e quindi economico da produrre rispetto alla controparte ICE è semplicemente falso? La versione da 45kmh costa 5000 euro (senza batterie) quando uno scooter 50ino costa anche la metà..

Scooter elettrico in città, conviene? La mia prova con Askoll NGS3 | Video

In viaggio con la Zero SR/F: la sfida elettrica su due ruote

Horwin EK3: ecco come va lo scooter elettrico da 95 km/h | Recensione

Recensione NIU N-Series: è arrivata l'ora dello scooter elettrico