
04 Dicembre 2020
KYMCO F9 è un nuovo scooter elettrico che si caratterizza per un dettaglio tecnico interessante e cioè per la presenza di un cambio automatico a due rapporti. Questo modello ad emissioni zero era particolarmente atteso da alcuni giorni dopo che il costruttore aveva condiviso un teaser che lasciava intravedere un prodotto potenzialmente innovativo.
Non si tratta di un maxi scooter come si pensava in origine ma di uno scooter con vocazione urbana. Tuttavia, il suo design è sportivo e strizza l'occhio ai più giovani. Una bella novità, visto che solitamente i modelli di questa categoria non dispongono di linee particolarmente personali. Passando alle specifiche, come detto il dettaglio più interessante è l'introduzione di una trasmissione automatica a due rapporti. Una scelta che dovrebbe permette di poter gestire al meglio l'erogazione del motore e i consumi.
Parlando proprio del powertrain, lo scooter dispone di un motore elettrico da 9.4 kW e 30 Nm di coppia. KYMCO F9 nasce quindi per offrire prestazioni simili a quelle dei classici scooter 125 cc. La velocità massima è di 110 Km/h. I 50 Km/h si raggiungono in 3 secondi. Ad alimentare l'unità elettrica una batteria da 3,84 kWh che è integrata all'interno del telaio e che può essere ricaricata in appena 2 ore. L'autonomia dichiarata arriva sino a 120 Km. Il peso complessivo dello scooter è di 107 Kg.
I cerchi sono da 14 pollici mentre la strumentazione è digitale. Dovrebbe arrivare nel 2021, ma per ora non è stata fatta nessuna menzione ufficiale sul prezzo.
Commenti
L'sh125 non lo sposti ugualmente di 10m visto che pesa uguale? Comunque quando ho fatto l'acquisto ero ben conscio della minor maturità degli scooter elettrici, ma questo sta andando ben oltre le aspettative.
Le batterie costano circa 1000€ da cambiare (in futuro costeranno sicuramente meno!), ma per almeno 5-10 anni non sarà un problema considerando che ne faccio un uso cittadino potrò anche rinunciare ad un pizzico di autonomia fra qualche anno.
Per lo smaltimento ci sono soluzioni, anche per rigenerare le batterie, e ce ne saranno sempre più adesso che il mercato si sta muovendo verso l'elettrico
VERO
stai nominando comunque scooter con parecchia cilindrata, sulle piccole non hanno senso
SI, se vai nei limiti anche meno.
honda integra, honda xdav, honda forza 750, tutti e tre con cambio automatico robotizato con doppia frizione e trasmissione finale a catena, tutto un altro film rispetto a quelli a variatore che sono meno efficenti e meno prestazionali e consumano pure di più.
un cesso in pratica, quando ti passo con il mio forza 750 cc bicilindrico ti sposto di 10 m, ma per piacere, ma che senso ha uno scooter cosi obbrobioso e indecente? un sh125, se vai piano, fa 50 km con un litro, con co2 irrisorio, ma con vantaggi enormi, sospensioni ottime, sotto sella, rifornimento in 3 minuti e con il pieno ci fai 10 giorni senza problemi. strumentazione avanzata, illuminazione eccellente, ed invece gettate soldi con ste cagate, voglio vedere quando cambi le batterie quanto ti costano e sopratutto come verranno smaltite.
E pensa che io avevo l'80cc polini...ma era comunque un chiodo..utile solo per imparare ad usare la frizione...
speriamo che il manubrio sia più stabile di quello dell'agility 125...
Finalmente qualcuno che lo dice!
dove hai letto cambio manuale o semi automatico? c'è scritto automatico.
Perché la maggior parte delle assicurazioni online non ha i modelli elettrici censiti (o comunque hanno una lista molto vecchia). Io dopo giorni di preventivi e inconcludenti chiamate ai servizi clienti di Facile it, Genertel e Motoplatinum ho chiamato la casa produttrice dello scooter e mi hanno sbloccato loro la situazione chiamando Motoplatinum per fargli inserire il modello nel database (avevano una convenzione). Alla fine della fiera comunque il prezzo che pago non è malvagio, e sono soddisfatto, ma è stato un bello sbattimento
perché incubo?
Le bici elettriche migliori hanno il motore centrale , per poter sfruttare le marce. a parità di batteria, in confronto a un motore sulla ruota, consumano quasi la metà, e anche con voltaggi bassi salgono dappertutto.
Poi ci sono anche altri pro, tra cui le masse che rimangono sospese, e un cambio gomme molto più facile
io non metto in dubbio quello, ma il fatto che su uno scooter così piccolo tu possa pensare che sia utile un cambio manuale o semi automatico per selezionare i rapporti, è inutile
ancora... il cambio serve sempre, e dico, sempre per ottimizzare consumi e migliorare le prestazioni.
Quindi anche per quanto piccolo possa essere un motore, il cambio farà sempre quello, ovvero ottimizzare consumi e migliorare prestazioni. Spero sia chiaro.
immagino...visto che pensi che sia utile un cambio a più velocità su uno scooter
Forse non hai capito. Se sai cosa serve un cambio capirai che quello che stai dicendo non centra niente.
una centralina che gestisce assorbimento e numero di giri in base a cosa viene richiesto nella guida? cosa che in un motore termico si può fare parzialmente visto che poi serve comunque un cambio meccanico
e questi sistemi di controllo cosa sarebbero?
no non vale per entrambi...appunto perchè l'elettrico ha altri sistemi di controllo, a differenza di un meccanico a combustione interna....ma vabbé niente hai ragione tu...
se il cambio è automatico, che ci sia o non ci sia cambia poco, perché di fatto si arrangia da solo a cambiare. Il fatto è che il motore fa meno fatica in quanto il rapporto corretto aiuta sia nelle riprese che nell'allungo. Questo discorso vale sia per i motori a pistoni che elettrici.
il punto è che su questo tipo di mezzi il cambio è solo una rottura, ho avuto ad esempio una rx50 a 3 marce....in pratica come non averle, servivano solo ad insegnarti ad usarlo e basta....viste le piccole potenze in gioco e all'utilizzo quasi esclusivo di città
credo che nel 1999 i cambi automatici facessero schifo. quindi sinceramente non ci ho mai pensato. Ma non c'erano molte auto/moto elettriche. avevo un NRG extreme a liquido, 126db ed un profumo di miscela indescrivibile
hai mai avuto un cinquantino in vita tua? avresti trovato utile un cambio manuale o semi automatico?
no, è la stessa
Bollo no, assicurazione sì ed è un incubo trovare l'assicurazione con questi scooter elettrici
Non ho mai avuto un termico (ma ho valutato l'SH 125)... Ho aspettato per anni che gli elettrici raggiungessero la maturità (e non l'hanno raggiunta ancora) perché mi affascinavano molto.. Alla fine mi sono buttato, mi trovo molto bene. Avendo provato diversi servizi di scooter sharing elettrici a Milano e altre città europee, nessuno scooter che ho provato si avvicina lontanamente al comfort del CPX. È stabile ed agile, comodo per andare anche in due, scattante al punto giusto per la città e con un'autonomia decente!
Invece migliorabile senza ombra di dubbio l'elettronica di bordo. E l'assistenza clienti...
Peccato poi dover rinunciare allo spazio per il casco nel sottosella causa batterie! (Difetto enorme degli elettrici, tranne di qualcuno come il Silence S01)
Ma è bello andare in giro senza inquinare e senza far rumore, in scooter te lo godi ancora più che su una macchina elettrica!
Io ho comprato il Super Soco CPX, uno dei pochi (se non l'unico) scooter elettrico con design piacevole
48 insomma, neanche occorre farlo a GPL (l impianto costa un quarto del valore del mezzo da nuovo)
Ma i tuoi hanno anche figli normali? (Cit.)
50km litro REALI? sicuro? non sapevo consumasse cosi poco. mettendolo a gpl ( so che si puo da anni con gli scooter, o lo hanno tolto?) chissa quanto poco si spenderebbe
Bello è bello, finalmente uno scooter elettrico curato che non somigli al ciao o al califfone... Ma possibile che debbano essere confinati ad una ristretta clientela? Uno scooter tipo medley/sh non lo riescono a produrre? Anche dal video sembra che l'utente ideale di questo kymco sia un sedicenne che esce solo per farsi un giretto, derapare e sgommare. Un mezzo comodo, su cui si può caricare spesa o borsone, tipo i sopracitati medley/sh, protettivo e discretamente potente QUANDO?
esteticamente sembra un cinquantino... chissa se arriverà in italia o saranno come gli altri kymco
ma si paga il bollo è l'assicurazione?
Si ma l'utilità completamente opposta
fiko.
se ha 2 rapporti, sono 2 rapporti. altrimenti avrebbero scritto 2 mappature.
ovvio che un rapporto più corto ed uno più lungo aiutano ad aumentare prestazioni e consumi.
ha 2 rapporti. il concetto è quello.
far partire un motore elettrico a presa diretta è uno spreco di energia.
sui motori elettrici non serve
ma se ti piace puoi sempre staccare ogni tanto l'acceleratore per "simularlo" come fa qualcuno al semaforo. Magari mentre lo fai potresti fare anche bruuum... bruuuum... bruuumm... a voce se sei nostalgico del rumore.
PS:Scusami la battuta, mi è scappata
paragoni uno scooter ad una taycan?
perchè la tua moto ha un motore termico con una frizione ed un cambio, questo è uno scooter elettrico senza cambio e frizione, c'è scritto che serve per regolare consumi ed erogazione, quindi sarà semplicemente un cambio di mappa...non ha nulla a che vedere con un cambio meccanico...poi come dice l'altro utente bisognerà vedere se sarà una selezione automatica o manuale
Dove hai letto mappature?
Nell'articolo c'è scritto che ha un cambio a 2 rapporti. Quindi significa che li userà sempre. Anche la mia moto ha 3 mappature, ma non hanno nulla a che vedere col cambio.
non ho detto che sia necessario. ma leggete prima di commentare? ho detto che aiuta. stranamente la taycan è la vettura elettrica che riesce a mantenere sempre le stesse prestazioni, anche ripetute. è la più completa. un vero gioiello.
se va scelto il rapporto diventa manuale....anche se ovviamente senza frizione, in realtà qui scegli la mappatura...di cambio ha solo il marketing
no, hai ragione. mi ero dimenticato la taycan... ma in quel caso il cambio nasce con uno scopo ben preciso (senza poi riuscirci) e non perchè serva
eh?
ok. la taycan ha il cambio. Però la Taycan non esiste.