
12 Maggio 2020
Il famoso marchio spagnolo Pursang rinasce grazie alle moto elettriche e apre le prenotazioni della nuova "Pursang E-Track". Gli interessati, però, dovranno affrettarsi in quanto è previsto un primo lotto di sole 24 unità che però, si caratterizzeranno per alcuni dettagli esclusivi come elementi realizzati in fibra di carbonio. Il prezzo è di 13.700 euro. Il modello "di serie" arriverà in un secondo momento. Le prime consegne inizieranno ad ottobre.
La moto elettrica presenta un design abbastanza tradizionale. Pursang non ha quindi preso la direzione di altri costruttori che hanno preferito adottare look "sofisticati" per i loro modelli a batteria per meglio sottolineare la loro natura. Sul piano tecnico, il motore scelto è un'unità Bosch in grado di erogare 11 kW. Ad alimentarlo, ben 3 pacchi batteria da 2,4 kW in grado di offrire complessivamente una capacità di 7,2 kWh. (Qui spieghiamo la differenza tra kW e kWh) Per far un pieno di elettroni sono necessarie 6 ore da una normale presa di corrente.
Secondo il costruttore spagnolo, l'autonomia arriva sino a 140 Km. La velocità massima raggiunge i 120 Km/h. Il peso della moto è di 147 Kg. Autonomia e prestazioni non sono certamente da record per la categoria, ma dovrebbero permettere, comunque, di potersi avventurare in qualche piccolo giretto fuori porta senza grosse difficoltà. Pursang è stato un famoso marchio di moto negli anni ‘60 e ’70, poi fallito negli anni '80. Adesso, grazie alle moto elettriche prova a risorgere. Non sarà certamente un'avventura facile visto che questo mercato è ancora molto piccolo e acerbo.
Commenti
anche con questi successivi commenti hai dimostrato che sei IL TOP DEI PATETICI(dover mettere poi un asterisco per non farti censurare e' proprio da sfigat0), ma era evidente già dal primo tuo commento!
Tua mamma sarà orgogliosa di un figlio patetico che fa commenti di questi dis-livello, addio sfigat0
"Autonomia e prestazioni [...] dovrebbero permettere, comunque, di potersi avventurare in qualche
piccolo giretto fuori porta senza grosse difficoltà.''
140 km (al massimo, da vedere anche a che velocità devi farli per arrivare a 140) sono un giretto pre-giretto per riscaldare le gomme..
patetico
sei patetico (e te lo dice qualcuno che ha una Yamaha R1, ma anche un tc max elettrico e una turbo levo). Ribadisco, sei PATETICO con l affermazione che hai fatto
zip sp ancora meglio
tutti quelli che avevano gli scooter preparati dicevano che andavano a 120...poi alla prova dei fatti...
meglio la vespa elettrica
carina ma con quell'autonomia sarebbe stato meglio uno scooterone...con un phantom 50ino facevo i 90km/h..con una cagiva mito i 160...e le prendevi a 2000 e 4000 nuove...
per i fighetti da aperitivo penso che al posto di questa preferiranno una scrambler
Non è male, sono riusciti a cammuffarla abbastanza bene la batteria! Peccato per il prezzo e l'autonomia che poteva essere un po' più abbondante.......pian piano ci stanno arrivando anche con le moto!
Mi hai steso con i ricordi
Molto bella la linea ma: costa un fracco, va come il mio scarabeo 200 del 2008.
impennando ovviamente! :)
120km/h?? Li facevo con il mio l'SR di Capirossi con la Giannelli
Ottima da tenere in garage.
In rapporto ad altre elettriche
non troppo cara? per una moto che fa massimo 120km/h con autonomia ridicola???
lo zip a liquido era il re per le elaborazioni
ancora sto pieno di elettroni bastaaaaa...
come per dire alla controparte a benzina faccio il pieno di scoppi,sorvolando che a Vendrame probabilmente sfugga che la prese elettrica non è rubinetto che riempi un contenitore.
Per la moto carina si meh, aspettiamo una Yamaha classica.
Quanto costa sta cosa? Hanno sbagliato vero?
se scrivono 140 reali sono 100, dopo 6 mesi ne fai 90 e dopo un paio di anni forse 80. 13 mila euro spesi proprio bene
...Nel centro storico chiuso più grande d’Italia puoi entrare con con le moto a Benzina, altrove non saprei.
perfetta, e puoi entrare anche in centro
Magari hanno fatto centro
Non male, non troppo cara. Però ha prestazioni inferiori ad un SH 300 che non viene 13.700 euro e probabilmente nel raggio di 50-60 Km di autonomia reale (per fare A/R) ha più vani, supporti, bauletti ecc. La strada è giusta ma è fondamentale trovare un modo per abbattere i costi o aumentare le prestazioni. Ovviamente IMHO.
Un ottima moto da aperitivo
Credo che abbiano dovuto fare i conti tra bellezza delle linee e autonomia.
Ecco perchè i soli 140 Km di autonomia, che certo saranno per eccesso.