Scooter elettrici, cresce il consorzio per il battery swap con tanti nomi importanti
Il consorzio nato un anno fa è cresciuto enormemente

Gogoro ha dimostrato la validità della soluzione del battery swap dedicata agli scooter elettrici. Grazie a diverse piccole stazioni collocate all'interno delle città, i possessori di uno scooter elettrico possono sostituire in una manciata di minuti la batteria scarica con una carica. L'azienda ha dimostrato che questa soluzione è l'ideale per consentire la diffusione degli scooter elettrici nelle città, agevolando il loro utilizzo anche a chi avrebbe difficoltà nel ricaricarli a casa.
Nel 2019 ci fu un tentativo da parte di Honda, Yamaha, Suzuki e Kawasaki di creare un consorzio per spingere sulla diffusione di questa soluzione. Progetto che, però, non è andato avanti. Ben diversa sorte, invece, è toccata al consorzio Swappable Batteries Motorcycle Consortium (SBMC) nato nel 2021 per volontà di Honda, Yamaha, KTM e Piaggio.
Da allora, questo consorzio è cresciuto molto tanto che oggi può contare su ben 23 membri.
GLI OBIETTIVI
Tra le ultime realtà ad aderire al consorzio Swappable Batteries Motorcycle Consortium c'è Five, Gruppo italiano che controlli marchi del calibro di Italwin e Wayel. Grazie all'adesione al consorzio, il Gruppo punta a voler espandere la produzione di batterie non solo per i propri marchi ma anche per collaborazioni OEM di motocicli.
Ma quali aziende fanno oggi parte del consorzio SBMC? Troviamo: AVL, Ciklo, Five, Forsee Power, Hioki, Honda, Hyba, JAMA, Kawasaki, KTM, KYMCO, Niu, Piaggio, Polaris, Roki, Samsung, Sinbon, Sumitomo Electric, Suzuki, Swobbee, Vitesco, VeNetWork, Yamaha.
Nell'elenco spiccano diversi nomi molto importanti del panorama motociclistico e questo fa capire bene l'importanza di questa iniziativa. Il consorzio afferma di essere sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi ma, per il momento, non sono state definite tempistiche precise. Sappiamo che stanno lavorando ad una piattaforma condivisa per il battery swap ma precisi dettagli non ce ne sono. Gli obiettivi del consorzio sono i seguenti:
- Sviluppare delle specifiche tecniche standard dei sistemi di batterie intercambiabili.
- Testare e confermare l'uso comune dei sistemi di batterie.
- Realizzare e promuovere le specifiche comuni del Consorzio come standard presso organismi di standardizzazione europei e internazionali.
- Estendere a livello globale l'utilizzo delle specifiche comuni del Consorzio.
A quanto pare, altre realtà legate al settore delle due ruote intendono aderire al consorzio. Non rimane, dunque, che attendere i risultati concreti di questo lavoro.