
12 Marzo 2021
Piaggio, KTM, Honda e Yamaha intendono rendere le batterie intercambiabili per le moto e gli scooter elettrici una realtà in Europa (e non solo). Le 4 aziende, infatti, hanno firmato una lettera di intenti per dare vita ad un "Consorzio di Batterie Intercambiabili" per motocicli e veicoli elettrici leggeri. L'obiettivo è quello di creare un sistema standardizzato che permetterà da un lato di promuovere la mobilità elettrica e dall’altro di contribuire alla gestione di un ciclo di vita più sostenibile delle batterie usate nel settore del trasporto.
Inoltre, i costruttori coinvolti nel consorzio puntano a rispondere alle principali preoccupazioni dei clienti relativamente al futuro della mobilità elettrica aumentando l’autonomia, accorciando il tempo di ricarica e abbassando i costi dei veicoli e delle infrastrutture. Le 4 aziende lavoreranno per definire le caratteristiche tecniche dello standard del sistema di batterie intercambiabili per i veicoli che appartengono alla categoria "L" e cioè ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli. Questa operazione sarà svolta assieme con tutte le aziende interessate e gli enti di standardizzazione nazionali, europei e internazionali.
Si inizierà a lavorare dal prossimo maggio 2021. Piaggio, KTM, Honda e Yamaha invitano tutte le aziende interessate ad aderire per arricchire le competenze del consorzio. L'annuncio è decisamente interessante. Questo sistema per le due ruote sta avendo un buon successo in alcuni Paesi tra cui la Cina. Il consorzio formato dalle aziende fondatrici potrà permettere di introdurre questa soluzione anche all'interno del Vecchio Continente favorendo l'utilizzo soprattutto dei piccoli scooter elettrici dentro le città.
Sarà quindi interessante seguire il lavoro del consorzio per capire come evolverà questo progetto. Su questa iniziativa, Michele Colaninno, Chief of strategy and product del Gruppo Piaggio, ha dichiarato:
Sottoscrivendo questa lettera di intenti le parti intendono dare una risposta ai principali timori dei propri clienti e contribuire alla realizzazione delle priorità politiche legate al passaggio alla mobilità elettrica. L'introduzione di uno standard internazionale per un sistema di batterie intercambiabili garantirà l'efficienza di questa tecnologia, mettendola a disposizione dei consumatori. Infine, la forte cooperazione tra produttori e istituzioni consentirà al settore di affrontare al meglio le sfide del futuro della mobilità.
Twingo Electric: la mia prima esperienza con un'auto elettrica | Video
Aumento benzina e diesel: quanto costa fare un pieno oggi | Video
Dacia Spring: come va l'elettrica economica da 9.460 euro (con incentivi) | Video
Nuova Mazda CX-30 2021 eSkyactiv-X: quando 6 cv fanno la differenza | Video
Commenti
mmmh, ma tu le hai mai viste le auto di cui parli?
Ogni tanto c'è qualcuno fa delle cose intelligenti.
oh era ora
Nel settore delle due ruote l'Europa ha ancora qualcosa da dire, mentre nelle quattro ruote elettriche si va a rimorchio di Tesla e asiatici.
Alla buon'ora. Nel mercato auto invece tutto tace ed ognuno fa per sé. Prima o poi si spera la capiranno anche loro.
Questa è una cosa intelligente
Era ora che qualcuno ci pensasse.
meglio tardi che mai...
Ottimo, mi sembra la strada corretta :)