Cerca

Tazzari acquisisce Italian Volt: la moto elettrica Lacama si farà

Il Gruppo Tazzari annuncia di aver acquisito Italian Volt; la moto elettrica Lacama potrebbe davvero arrivare su strada in futuro.

Tazzari acquisisce Italian Volt: la moto elettrica Lacama si farà
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 gen 2021

Il Gruppo Tazzari ha annunciato di essere entrato nel settore delle moto elettriche. Infatti, l'azienda imolese che sviluppa e produce in Italia i veicoli elettrici a marchio Tazzari EV ha acquisito Italian Volt che ha sviluppato la ben nota Lacama, una due ruote a batteria che si caratterizza per poter essere personalizzata in ogni suo aspetto per fare in modo che ogni modello sia davvero unico. Una moto elettrica concettualmente innovativa che doveva debuttare nel 2019 in serie limitata. Su strada, però, non è mai arrivata.

Realizzata con un processo di stampa 3D, offriva sulla carta prestazioni interessanti. La velocità massima era di 180 Km/h, mentre i 100 Km/h partendo da fermi si raggiungevano in poco più di 4 secondi. Ma grazie all'acquisizione di Tazzari, la Lacama potrebbe alla fine davvero arrivare su strada. Infatti, Erik Tazzari, Presidente e fondatore di Tazzari Group, sul futuro di Italian Volt ha affermato:

Ho visto nel progetto contenuti e idee realmente innovativi, sarà nostro obiettivo portare il Brand “ITALIAN VOLT” e il progetto “LACAMA” allo stadio evolutivo successivo di sviluppo finale, omologazione e produzione.

A questo punto non rimane che attendere novità per capire quali programmi ha in mente Tazzari nel settore delle due ruote elettriche. Per il momento, comunque, tutti gli asset di Italian Volt sono stati trasferiti presso gli stabilimenti Tazzari ad Imola dove si producono le citycar elettriche Tazzari Zero e relative tecnologie che il Gruppo vende in tutto il mondo.

Grazie a questa acquisizione Tazzari Group amplia la propria gamma di veicoli elettrici, entrando nel settore delle due ruote e portando nella Motor Valley nuovi prodotti ad alto contenuto tecnologico e a zero emissioni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento