
15 Aprile 2023
Uber semplifica la mobilità all'interno della città di Milano. Oltre ad offrire i servizi Uber Black, Uber Van e Uber Lux, adesso, attraverso l'app sarà possibile noleggiare i monopattini elettrici e le biciclette elettriche Lime. In questo modo, gli utenti Uber avranno accesso a più opzioni di trasporto, potendo scegliere quella più adatta alle loro necessità.
Sfruttare questa nuova opportunità è molto semplice. Dopo aver aperto l'app, gli utenti dovranno premere il pulsante "Noleggia". A quel punto, vedranno i monopattini elettrici e le eBike di Lime nelle vicinanze sulla schermata iniziale. Successivamente, basterà selezionare il mezzo desiderato ed effettuare gli ulteriori passaggi che saranno mostrati all'interno dell'app. In particolare, bisognerà accettare i termini di utilizzo di Lime prima di iniziare il noleggio.
Per sbloccare la bici o il monopattino bisognerà scansionare il codice QR presente sul manubrio. Per terminare il noleggio, basterà parcheggiare il mezzo in una zona autorizzata, aprire nuovamente l'app e cliccare su "Termina Viaggio". Parlando di prezzi, i monopattini elettrici di Lime e le biciclette elettriche saranno disponibili per gli utenti Uber al costo di 1 euro per lo sblocco e 0,19 euro (0,23 euro per le biciclette) per ogni minuto di utilizzo. A disposizione, comunque, diversi piani tariffari in base al tipo di utilizzo dei mezzi.
Da evidenziare che a Milano sono disponibili 750 monopattini e 2.000 bici. Questa integrazione conferma l'obiettivo di Uber di voler diventare una piattaforma di mobilità urbana multimodale. Lorenzo Pireddu, Uber Head of Italy, ha commentato:
Dopo Roma e Torino, siamo davvero entusiasti che i nostri utenti possano accedere ai monopattini e biciclette Lime tramite l'app Uber nella città di Milano. A nostro giudizio, la micro-mobilità avrà sempre di più un ruolo importante nell'integrazione ed estensione delle reti di trasporto pubblico, e sarà fondamentale per il futuro della smart mobility, nel capoluogo lombardo come nel resto d’Italia. Inoltre, l'integrazione dei servizi di trasporto Lime nella nostra app è un’ulteriore dimostrazione di come Uber possa essere sempre di più un centro unico di aggregazione per tutte le esigenze di mobilità e offrire alle persone nuovi modi di spostarsi senza la necessità di possedere un'auto.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Per il sottocasco vedo meglio un dispenser che ne faccia fuoriuscire uno in automatico al momento dello sblocco: la foto del numero da parte dell'utente è un procedimento farraginoso e complicato. Basta che non finisca come quelli degli scooter a nolo che mancano sempre...
Per il caschetto, penso basti un sistema fatto di un gancio saldato al telaio ed un occhiello nello "strappo" del casco stesso. Esattamente il principio dei porta-casco esterno delle moto: se il ladro deve segare o tagliare il caschetto rendendolo inutilizzabile, non ha senso rubarlo (e segare il telaio non è decisamente agevole).
No, parlo dei monopattini.
Se cerchi in rete "portapacchi posteriore monopattino" ti escono dei prodotti in vendita.
Per altro mi sono tolto pure la curiosità ed ho cercato "bauletto monopattino" e ne esiste qualcuno.
Va da se che chi noleggia i monopattini, se li farà fare appositamente (prende migliaia di pezzi, e serve un sistema per il sottocasco- tipo a rotolo con il contatore, ed il cliente deve fare una foto) ed in fondo per essere in regola basta un casco da bicicletta che a sua volta ha una forma adatta a "sommarsi" al parafango posteriore.
Chiaramente serve un bauletto sagomato in maniera adeguata, ma per capirsi, se "calzi" un casco da bici direttamente sul parafango, hai un ingombro minimo. Questo in situazioni ottimali, ma altrimenti comunque non serve un bauletto enorme.
In alternativa mettono una sacca adatta legata al manubrio, resistente ai danni di malintenzionati, dove porre il caschetto, quando uno usa il monopattino, la sacca è vuota, quindi basta fare in modo che non impicci nel guidare il monopattino.
Ma parla delle biciclette? Non mi pare rendano obbligatorio il casco per le biciclette. Il problema si porrà per i monopattini in caso: lì mettere il bauletto la vedo dura.
Fuori dall'Italia era già così...
Dovranno aggiungere una sorta di bauletto (ci sono dei miniportapacchi da mettere sulla ruota posteriore, immaginare una sorta di minibauletto nella stessa maniera, p la prima ipotesi che viene in mente), perché ovviamente qualsiasi altro sistema lo metterebbe a rischio di intemperie, vandali, balord- vari, oltre che sporco. Nello stesso bauletto pure un sistema di sottocaschi usa e getta, con contatore, per motivi igienici).
Ovviamente gli si complica il lavoro, ma non è infattibile e con i prezzi che vanno, anche se il grosso viene parassitat- da quel rimasuglio medievale chiamato "sindaco", se devono stare a nuove leggi e continuare il servizio, dovranno organizzarsi.
Ma quando ci sarà il casco obbligatorio come faranno?
Corro
https://uploads.disquscdn.c...
https://media3.giphy.com/me...
Eh, ok