Nuove Mitsubishi Delica Mini ed eK Space al debutto in Giappone
Le due nuove versioni offrono più stile, tecnologia e comfort

Mentre circolano le prime foto spia del possibile nuovo Pajero, Mitsubishi ha presentato in Giappone la nuova generazione della Delica Mini, il piccolo van rinnovato sia nel design sia nella dotazione tecnologica per restare competitivo nel mercato delle kei car. Parallelamente è stata svelata anche la nuova eK Space, pensata per un utilizzo più urbano e orientata al comfort.
Mitsubishi Delica Mini
La Delica Mini si ispira al Pajero ma con un design più deciso. Il frontale sfoggia fari più grandi con grafiche LED semicircolari, una griglia in stile Jeep con parte centrale più spessa e sporgente e un paraurti rivisto con inserti Dynamic Shield in tinta con la carrozzeria, prese d’aria ridisegnate e uno skid plate maggiorato, la piastra protettiva che riprende il linguaggio tipico dei fuoristrada e protegge la parte bassa del veicolo dagli urti con pietre o asperità del terreno.
Cofano, parafanghi e porte sono stati completamente ridisegnati con linee più scolpite, mentre il parabrezza è stato spostato in avanti di 115 mm per migliorare l’abitabilità e offrire una postura più verticale. Il montante posteriore è ora pieno, sostituendo il precedente design avvolgente, e la coda introduce fari a LED più moderni, dettagli in tinta e uno skid plate più ampio. La palette cromatica include due nuove colorazioni, Sand Beige Pearl e Denim Blue Pearl, entrambe disponibili sia in configurazione monocolore sia con tetto nero a contrasto.
L’abitacolo adotta un’impostazione più tecnologica grazie al nuovo digital cockpit che integra uno schermo da 7” per la strumentazione e un display da 12,3” per l’infotainment. Gli interni offrono materiali di qualità con finiture beige dall’aspetto premium, un migliore isolamento acustico e un’ampia possibilità di configurazione dei sedili. La dotazione di serie comprende diversi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il 3D Multi Around Monitor che utilizza quattro telecamere per una visuale a 360°.
Le specifiche tecniche definitive non sono ancora state comunicate, ma è probabile che la nuova Delica Mini mantenga le motorizzazioni della generazione precedente. L’attuale modello utilizza un tre cilindri da 658 cm³ con due livelli di potenza, ovvero 51 CV nella versione aspirata e 63 CV nella variante turbo, con una coppia massima rispettivamente di 60 Nm e 100 Nm. La trasmissione è affidata a un cambio automatico CVT con trazione anteriore o integrale. Il guidatore può scegliere tra cinque modalità di guida, Power, Normal, Eco, Gravel e Snow, in base alle condizioni del terreno. Sono presenti anche i nuovi ammortizzatori Kayaba Prosmooth e un assetto rivisto che, nelle versioni a trazione integrale, prevede una taratura specifica.
Mitsubishi eK Space
Accanto alla Delica Mini debutta anche la nuova generazione della eK Space, che condivide piattaforma, interni e gran parte dei pannelli di carrozzeria con la sorella più avventurosa. A distinguerla è un design più cittadino, con un frontale dedicato e l’assenza di protezioni in plastica e skid plate. Il lancio sul mercato giapponese è previsto per l’autunno con la Delica Mini che sarà in vendita a un prezzo compreso tra 11.300€ e 17.100€ (tra 1,95 e 2,95 milioni di yen), mentre la eK Space partirà da 10.200€ (1,75 milioni di yen) e potrà arrivare fino a 11.400€ (1,95 milioni di yen).
-
Fonte:
- Fonte