
16 Dicembre 2022
Nuova Mini Countryman 2023 potrebbe presentare in gamma anche la sua versione 100% elettrica. Il SUV di Mini sarà costruito insieme alla sorella BMW X1 e condividerà sotto al cofano i propulsori a benzina, gli ibridi Plug-In e probabilmente anche una versione solo mossa dall'elettrone.
La nuova incarnazione di Countryman (qui la nostra prova) darà vita a una terza generazione molto elettrificata e sarà costruita su una versione evoluta dell'architettura UKL, solo con la trazione anteriore. La nuova base è chiamata FAAR e può ospitare propulsori a combustione pura, ibridi o motori completamente elettrici.
Però, bisogna segnalare che nonostante la grande adattabilità della piattaforma FAAR, questa non sarà utilizzata per Mini Minor, che sarà costruita in Cina come parte di una nuova joint venture tra BMW e Great Wall Motors e utilizzerà un piattaforma fornita da quest'ultima.
Ovviamente, non è ancora certo l'esordio del propulsore 100% elettrico per la nuova Countryman ma prima di lei esordirà sul mercato Automotive la sorella X1 e, ciò, ci darà modo di scoprire ulteriori dettagli sull'offerta dei propulsori per il modello più grande di casa Mini.
La nuova Mini Countryman avrà in dote un propulsore elettrico completamente riprogettato per il modello e diverso rispetto sia alla Mini SE che alla BMW iX3, quest'ultima leggermente più grande e a trazione posteriore. La versione Plug-in dovrebbe permettere alla vettura di percorre 40-50 chilometri in solo elettrico.
Il nuovo modello di Countryman sarà notevolmente più grande, con le prime stime che suggeriscono un aumento di 200 mm in lunghezza per fornire una maggiore capacità di carico e spazio per le gambe. In effetti, le nuove dimensioni porteranno la vettura a esplorare un nuovo segmento di mercato, scontrandosi con Toyota CH-R e Nissan Juke. Anche Toyota RAV4 e Nissan Qashqai guardano al nuovo modello Mini incuriositi. L'uscita è prevista per il 2023.
Commenti
Meno male..stavo già incominciando a preoccuparmi