Migliori auto per famiglie 2025: una selezione di 8 modelli a confronto
Scopri le migliori auto familiari 2025: spazio, comfort e sicurezza per ogni esigenza di famiglia moderna

Nel 2025, scegliere un’auto adatta alla propria famiglia non è solo una questione di gusto o tendenza. E’ una scelta concreta. Quando hai figli da accompagnare, borse della palestra da caricare, gite fuori porta da organizzare e magari anche un cane da trasportare, avere un veicolo affidabile diventa una necessità. Le auto familiari, in questo senso, rimangono imbattibili. Sono pratiche, spaziose, sicure e, soprattutto, pensate per chi vive davvero la strada ogni giorno. In mezzo all’assalto di SUV e crossover, i modelli per la famiglia si sono saputi rinnovare anche con queste tipologie di carrozzeria, offrendo consumi contenuti, tecnologie smart e comfort per tutti. In questo articolo trovate una selezione accurata delle migliori auto per famiglia, comprese alcune auto familiari economiche 2025 che non rinunciano alla qualità. Perché guidare con tutta la famiglia a bordo può essere un piacere, se l’auto giusta vi accompagna nel modo giusto.
Auto familiari
Parlare di auto per famiglia 2025 significa quindi pensare a esigenze reali. Spazio per le gambe dei figli cresciuti, un bagagliaio dove far stare il passeggino e le valigie, sedili flessibili, comfort a bordo, sistemi di sicurezza che fanno dormire tranquilli. Che si tratti di una wagon elegante o di un SUV muscoloso, le auto familiari economiche o premium devono offrire ciò che conta davvero. E se cercate un’auto elettrica familiare, o magari una auto familiare sportiva, qui sotto troverete anche modelli in grado di unire praticità, rispetto per l’ambiente e un pizzico di divertimento.
Dacia Jogger
Nessuna sorpresa. La Dacia Jogger è la regina delle auto familiari economiche. Robusta e concreta, con un’anima da tuttofare, sa adattarsi alle sfide quotidiane senza chiedere troppo in cambio. Con 4,55 metri di lunghezza e fino a 7 posti veri, ti accompagna ovunque: dal supermercato alla montagna. Il bagagliaio non delude, 565 litri standard, oltre 1.800 abbattendo i sedili, e le motorizzazioni vanno dal benzina al GPL fino all’ibrido full hybrid da 140 CV. Gli interni? Essenziali, ma tutto ciò che serve è al suo posto. Una scelta furba per chi vuole spendere poco ma portarsi a casa tanto. Il prezzo? Si parte dai 18.100 euro del 1.0 TCe Eco-G in allestimento Essential 5 posti.
Toyota Corolla Touring Sports
Chi cerca affidabilità e risparmio nei consumi trova nella Toyota Corolla Touring Sports un’amica fidata. Questa wagon ibrida giapponese, lunga 4,65 metri con un bagagliaio da 598 litri, è una delle migliori auto per famiglia del momento. Disponibile in due versioni full hybrid, da 140 o 196 CV, permette percorrenze cittadine in elettrico e consumi intorno ai 4,5 l/100 km. Gli interni sono ben fatti, i comandi intuitivi, e la tecnologia di bordo funziona davvero. Chi non ama la moda dei SUV qui trova una valida alternativa: discreta fuori, molto capace dentro. Per famiglie che vogliono tutto senza strafare. Si parte da 28.300 euro della 1.8 hybrid in allestimento Active.
Skoda Octavia Wagon
Tra le auto familiari economiche 2025, la Skoda Octavia Wagon è l’alternativa intelligente per chi vuole spazio, qualità e sobrietà. Con 4,70 metri di lunghezza e un bagagliaio mostruoso da 640 litri, è perfetta per chi viaggia spesso con la famiglia al completo. Le motorizzazioni includono benzina, diesel e mild hybrid, così ognuno trova la sua. I consumi variano dai 4,5 l /100 Km della versione a gasolio fino ai 5,4 l /100 Km del benzina. Gli interni sono lineari ma ben rifiniti, lo schermo dell’infotainment funziona senza intoppi, e gli assistenti alla guida sono presenti ma non invadenti. Una station wagon solida, concreta, che bada al sodo. Ideale per famiglie che non inseguono mode ma soluzioni. Si parte da 29.500 euro della 1.5 TSI in allestimento Selection.
Peugeot 5008
Chi dice che una auto familiare sportiva in salsa SUV non possa essere anche spaziosa? Il Peugeot 5008 mette tutti d’accordo. Con i suoi 4,64 metri, ospita comodamente 7 persone grazie ai tre sedili indipendenti in seconda fila e alla terza fila estraibile. Il bagagliaio varia da 259 a oltre 1800 litri, secondo la configurazione. La gamma si apre con il 1.2 turbo a 3 cilindri mild hybrid a benzina, abbinato al cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti che integra il motore elettrico. Il 4 cilindri 1.6 turbo è invece alla base della versione ibrida ricaricabile, con una trasmissione a doppia frizione a 7 rapporti. Due le elettriche (che prendono il nome di e-5008). Dentro, il i-Cockpit conquista: volante piccolo, cruscotto digitale e atmosfera quasi futuristica. Se cerchi un SUV da famiglia che non sia solo funzionale ma anche elegante e grintoso, il 5008 è un’opzione da considerare. Si parte però da un prezzo 41.700 euro della versione 1.2 Hybrid 145 CV in allestimento Allure e-DCS6.
Renault Austral
Il Renault Austral è la nuova frontiera delle auto per famiglia 2025. Un SUV lungo 4,51 metri, dall’aspetto moderno e con un cuore ibrido E-Tech da 200 CV, capace di coniugare brio alla guida e consumi intorno ai 4,7 l/100 km. L’offerta completa della Renault Austral comprende anche due versioni mild hybrid. La 1.2 a tre cilindri da 131 CV (col cambio manuale) e la 1.3 a quattro cilindri con 158 CV (il cambio è robotizzato a doppia frizione). Il bagagliaio varia da 430 a 487 litri, abbastanza per valigie, zaini e magari anche il monopattino del figlio. Dentro è tutto ben studiato. Sedili scorrevoli, schermo ampio, comandi digitali intuitivi. È una scelta equilibrata per chi cerca stile, comfort e attenzione alla sostenibilità. Perfetto per chi vuole fare un passo avanti, senza rinunciare a nulla. Qui si parte da 32.000 euro per la versione mild-hybrid advanced 130 in allestimento Equilibre.
Ford Kuga
Americana nel DNA, europea nell’anima. La Ford Kuga è uno dei SUV più apprezzati dalle famiglie. Lunga 4,60 metri, offre un bagagliaio modulabile da 412 a 1534 litri, a seconda degli allestimenti. Le motorizzazioni? Benzina, mild hybrid e plug-in hybrid da ben 243 CV, con oltre 60 km in modalità elettrica. Gli interni sono curati, il sistema SYNC 4 con lo schermo da 13” è tra i migliori sul mercato, e la dotazione di sicurezza è completa. È una delle migliori auto per famiglia per chi vuole fare un salto di qualità e guidare con piacere anche con tre bambini sul sedile posteriore. Certo qui si parte da 35-36mila euro. La versione più “economica" è la 1.5 benzina EcoBoost in allestimento Titanium da 35.000 euro.
Kia Sportage
Stile dinamico e contenuti concreti. la Kia Sportage è sempre più presente nelle scelte degli italiani. Lunga 4,52 metri, con un bagagliaio da 526-587 litri (1715-1776 litri), si adatta bene alle esigenze di una famiglia in movimento. I motori della Kia Sportage sono tutti 1.6 turbo, con tecnologia ibrida mild (160 CV a benzina o 136 CV a gasolio e GPL), full (209 CV) e plug-in da 245 CV, con circa 70 km in elettrico. Dentro, spicca il grande display curvo e i materiali ben rifiniti. A questo si aggiungono 7 anni di garanzia, una sicurezza in più per chi pensa a lungo termine. Parlando di prezzi essendoci una vastissima scelta di alimentazioni si parte dai 32.700 euro del 1.6 TGDi MHEV in allestimento Business fino ad arrivare ai 54.450 euro della 1.6 TGDi PHEV GT-Line Plus AWD AT6.
Volkswagen ID.4
Per chi è pronto a dire addio al motore termico, la Volkswagen ID.4 è una delle auto elettriche familiari più convincenti del mercato. Questo SUV 100% elettrico è lungo 4,58 metri e con un bagagliaio da 543 litri (1575 a sedili abbattuti), offre un abitacolo ampio e silenzioso. L’autonomia, a seconda della versione, va da 360 della versione Pure da 170 CV con batteria da 52 KWh, a oltre 570 km della versione Pro da 286 CV con batteria da 77 KWh. I comandi sono digitali, il cruscotto minimalista, l’esperienza di guida rilassata e fluida. È un’auto pensata per famiglie moderne, che vogliono ridurre le emissioni senza rinunciare al comfort. Un investimento sul presente… con uno sguardo molto concreto verso il futuro. Prezzi a partire da 49.490 euro.