Bill Gates compra superyacht a idrogeno per navigare senza inquinare | Smentita
Bill Gates ha acquistato il primo superyacht al mondo alimentato a idrogeno; un investimento da quasi 600 milioni di euro per dimostrare come si possa navigare senza inquinare.

Aggiornamento
Sarebbe stato "bello", perlomeno interessante, ma così non è. É la stessa azienda produttrice del concept Aqua a smentire l'acquisto da parte di Bill Gates:
- Il concept Hydrogen Aqua non è collegato al Sig. Gates (o a suoi rappresentanti) in nessun modo
- Sinot non ha rapporti commerciali con il Sig. Gates
- Aqua è un concept in sviluppo e non è stato venduto al Sig. Gates
- Purtroppo, tutte le "informazioni" in questi ultimi articoli non sono corrette
Articolo originale
Bill Gates ha ordinato il primo superyacht al mondo alimentato a idrogeno chiamata Aqua. Trattasi di una speciale imbarcazione il cui costo si aggira attorno ai 644 milioni di dollari, cioè circa 588 milioni di euro. Questa nave ad idrogeno è stata presentata lo scorso anno al salone di Monaco ed è lunga circa 112 metri. A bordo c'è davvero di tutto, compresi una piscina a sfioro, un eliporto, una spa e una palestra.
A bordo possono salire sino a 31 membri dell'equipaggio e sino a 14 ospiti. Lusso a parte, questo superyacht si caratterizza per strizzare l'occhio all'ambiente. Sotto i ponti trovano posto due serbatoi di idrogeno liquido. Grazie alla tecnologia delle celle a combustibile, questo carburante viene trasformato in energia per alimentare i motori elettrici di bordo. Le prestazioni non sono da primato in senso velocistico visto che il superyacht è in grado di raggiungere una velocità massima di 17 nodi, cioè di circa 32 Km/h. L'autonomia, però, è molto buona visto che è possibile percorrere sino a 6.000 Km. Teoricamente sarebbe possibile partire da Londra ed arrivare a New York senza emettere alcuna emissione nociva.
Tuttavia, le stazioni di rifornimento per l'idrogeno sono molto poche e quindi questa imponente imbarcazione è dotata di una motorizzazione diesel di backup per riuscire ad arrivare in porto in caso di esaurimento dell'idrogeno. A sottolineare l'anima green di questa nave una particolare forma di riscaldamento dei ponti che non richiede l'uso di carbone e legno. La nave non sarà varata prima del 2024.
Questo investimento di Bill Gates è l'ennesima conferma di come il cofondatore di Microsoft sia molto attento all'ambiente. Gates, infatti, da lungo tempo è molto interessato ai carburanti alternativi e alle nuove tecnologie che permettono di limitare le emissioni inquinanti del mondo industriale e di quello dei trasporti. Un investimento con cui Gates intende affermare, probabilmente, che per viaggiare in nave non è necessario inquinare.
La tecnologia dell'idrogeno non è la prima volta che appare sulle imbarcazioni. Toyota, per esempio, di recente ha annunciato un sistema a celle combustibili proprio per le navi.