Cerca

MG4 EV ufficiale: arriva nel 2025 e sarà un modello globale

Arriverà anche sulle nostre strade e sostituirà l'attuale MG4

MG4 EV ufficiale: arriva nel 2025 e sarà un modello globale
Vai ai commenti 73
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 mar 2025

Nemmeno il tempo di discutere su quanto emerso dal sito del Ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese (MIIT) che arriva l'ufficialità. MG ha infatti annunciato il prossimo debutto della nuova MG4 EV attraverso il suo account su Weibo. Poche immagini che mostrano sostanzialmente la vettura anticipata dal MIIT e la conferma che si tratterà di un modello globale. Dunque, la vedremo anche sulle nostre strade e soprattutto andrà verosimilmente a sostituire l'attuale MG4 che già ben conosciamo.

La casa automobilistica del Gruppo SAIC non ha voluto aggiungere altri dettagli evidenziando solo che presto racconterà qualcosa di più su questa vettura. Arriverà nel corso del 2025 (almeno in Cina) e quindi rappresenterà un'importante aggiunta alla sua gamma. Sarà quindi molto interessante scoprire le caratteristiche visto che la vedremo anche qui dove andrà a sostituire un modello che ha comunque ottenuto un discreto successo (in Europa, in Cina molto di meno).

QUELLO CHE SAPPIAMO

Per il momento, immagini ufficiali a parte, tutto quello che sappiamo lo dobbiamo alle informazioni emerse dal MIIT che permette di ottenere sempre anticipazioni interessanti su quanto sta arrivando dalla Cina. Curiosamente, dalla documentazione era emerso che MG poteva aver deciso di adottare anche altri nomi ma alla fine la nuova vettura si chiamerà MG4 EV.

Il nuovo modello misura 4.395 mm lunghezza x 1.842 mm larghezza x 1.551 mm altezza, con un passo di 2.750 mm. Duque, sarà un po' più grande di quello attuale che è lungo 4.287 mm. Importanti differenze nel design. A quanto si può vedere fino a questo momento, il nuovo modello adotterà uno stile che richiama un po' quello della MG3 con alcuni dettagli che sembrano essere ripresi dalla Cyberster. Linee complessivamente più pulite ma uno stile forse meno grintoso di quello del modello attuale. Davanti troviamo fari a forma di L e dietro gruppi ottici con una firma luminosa che richiama l'Union Jack ed uniti tra loro da una sottile striscia luminosa. La porta di ricarica si trova nel parafango anteriore sinistro dell'auto.

Dell'abitacolo, al momento, non ci sono foto. Per quanto riguarda, invece, il powertrain, al momento dal MIIT è emerso solamente che ci sarà un motore da 120 kW alimentato da una batteria LFP con una capacità al momento non nota. La velocità massima è di 160 km/h. A titolo di confronto, l'attuale modello dispone di un'unità da 125 kW. Verosimilmente, comunque, dovrebbero essere proposte diverse opzioni per il powertrain.

Non rimane, quindi, che saperne di più sul nuovo modello e sul suo arrivo sul mercato europeo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento