MG 2025, tutti i modelli in vendita in Italia
MG continua a crescere in Italia grazie ad una gamma in continua espansione e che punta molto sul rapporto contenuti / prezzi

MG sta crescendo molto in Italia, merito di una gamma sempre più completa che punta molto sul rapporto contenuti / prezzo. Nel nostro Paese, modelli come MG3 e MG HS sono ai vertici del loro segmento. Nel corso del 2025 sono arrivate diverse novità con modelli dotati di motorizzazioni sia endotermiche, sia ibride e sia elettriche, in modo da poter accontentare un po’ tutte le esigenze dei clienti. In gamma abbiamo anche una delle poche roadster elettriche sul mercato, cioè la Cyberster, un modello molto interessante di cui abbiamo parlato diverse volte. Già sappiamo che sono in arrivo ulteriori modelli che permetteranno di far fare al marchio del Gruppo SAIC un ulteriore passo avanti. Intanto, andiamo a vedere quali sono i principali modelli che nel 2025 la casa automobilistica commercializza in Italia.
MG ZS
La nuova generazione della MG ZS è proposta nella motorizzazione Full Hybrid e in quella più accessibile, economicamente parlando, benzina. Misura 4.430 mm lunghezza x 1.818 mm larghezza x 1.635 mm altezza, con un passo di 2,610 mm e presenta alcuni richiami stilistici con la nuova MG3. Tutti gli allestimenti hanno uno schermo della strumentazione digitale da 7 pollici personalizzabile. L’infotainment, invece, dispone di un display che può arrivare a 12,3 pollici. Nel modello ibrido abbiamo un motore a benzina 4 cilindri 1.5 aspirato da 75 kW / 102 CV, batteria da 1,83 kWh e una trasmissione a 3 rapporti integrata da due motori elettrici (moto-generatore da 45 kW e moto-propulsore da 100 kW). La potenza di sistema arriva a 145 kW /197 CV.
Chi sceglierà la versione solo benzina troverà sotto al cofano un 4 cilindri benzina di 1,5 litri da 115 CV e 148 Nm di coppia abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. Non mancano ovviamente tutti i più recenti sistemi ADAS che permettono una guida assistita di Livello 2. I prezzi per il mercato italiano? Da 20.490 euro del modello benzina.
MG ZS CLASSIC
La vecchia ZS è ancora presente in gamma nella versione a benzina con un motore da 78 kW / 106 CV abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. Si parte da 17.990 euro.
MG3
MG3 misura 4.113 mm lunghezza x 1.797 mm larghezza x 1.502 mm altezza, con un passo di 2.570 mm. La vettura è proposta con una motorizzazione Full Hybrid o in una variate più accessibile dal punto di vista economico, solo a benzina. Partendo dal modello Hybrid+ abbiamo un powertrain composto da un motore quattro cilindri di 1,5 litri a ciclo Atkinson da 75 kW / 102 CV e 128 Nm abbinato ad un’unità elettrica da 100 kW / 136 CV e 250 Nm. C’è poi un moto-generatore da 45 kW ed una trasmissione a 3 rapporti. Sempre di 145 kW /197 CV la potenza massima di sistema. La versione a benzina, invece, sotto al cofano propone un motore 4 cilindri aspirato di 1,5 litri da 115 CV e 148 Nn di coppia abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti.
Per quanto riguarda l’abitacolo, l’interno è abbastanza sobrio e tradizionale: un display a sbalzo dietro al volante da 7 pollici e un tablet al centro del cruscotto da 10,25 pollici. Presenti tutti gli ADAS obbligatori previsti dalla normativa. Il prezzo in Italia? MG3 Hybrid+ parte da 21.490 euro, mentre il modello solo a benzina da 16.990 euro.
MG4
MG4 è un modello elettrico apprezzato in Italia che nel tempo si è arricchito di diverse versioni con prestazioni e autonomie differenti. Le sue misure sono 4.287 mm lunghezza x 2.060 mm larghezza x 1.504 mm altezza, con un passo di 2.705 mm. Salendo a bordo, MG ha scelto di offrire un abitacolo dallo stile minimalista con pochi tasti fisici. La maggior parte delle funzionalità dell’auto si gestiscono attraverso il sistema infotainment. Dietro al volante uno schermo da 7 pollici per la strumentazione digitale e, al centro della plancia, è collocato un display touch da 10,25 per l’infotainment vero e proprio. Parlando dei powertrain, MG4 è proposta con motori che offrono potenze comprese tra 125 kW / 170 CV e 150 kW / 204 CV con batterie da 49 e 64 kWh per un’autonomia compresa tra 330 e 465 km. Per chi ha bisogno di maggiore percorrenza c’è la versione Trophy Extended Range con motore da 180 kW / 245 CV, batteria da 77 kWh e percorrenza di 530 km.
Se invece si cercano le massime prestazioni c’è il modello XPOWER con doppio propulsore da 320 kW / 435 CV, trazione integrale, batteria da 64 kWh e autonomia pari a 400 km. Questa versione è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi. Il listino di MG4 in Italia? I prezzi partono da 31.790 euro.
MG HS
Nuova MG HS misura 4.655-4.670 mm lunghezza x 1.890 mm larghezza (2.066 mm con gli specchietti) x 1.664 mm altezza, con un passo di 2.765 mm. Per quanto riguarda l’abitacolo, la plancia è dominata da un ampio pannello al cui interno troviamo gli schermi da 12,3 pollici della strumentazione digitale e del sistema infotainment. Il nuovo SUV è offerto sul mercato italiano in versioni solo benzina, Full Hybrid e ibrida Plug-in. Più nel dettaglio, il modello a benzina è spinto da un 4 cilindri turbo di 1,5 litri a ciclo Miller, privo di alcun tipo di elettrificazione. Motore che eroga 125 kW/170 CV e 275 Nm di coppia.
Passando alla Full Hybrid, abbiamo un motore quattro cilindri 1,5 litri turbo benzina da 142 CV abbinato ad un’unità elettrica da 198 CV. C’è anche un moto-generatore. La potenza massima combinata arriva a 224 CV con 340 Nm di coppia. La batteria è da 1,8 kWh. Per quanto riguarda, invece, il modello PHEV. Il powertrain è composto da un motore 1.5 Turbo a ciclo Miller da 105 kW/143 CV abbinato a 2 motori elettrici. Un primo motore elettrico di più piccole dimensioni e potenza da 61 kW / 83 CV è montato a valle del motore a combustione e funge da generatore-starter. La seconda unità elettrica che può fornire trazione, invece, è montata a valle della scatola del cambio, ed eroga 135 kW / 184 CV.
Complessivamente a disposizione ci sono ben 226 kW / 307 CV. Il powertrain prevede anche una batteria con una capacità nominale di 21,4 kWh che permette di raggiungere un’autonomia in elettrico di 100 km secondo il ciclo WLTP. I prezzi in Italia? Si parte da 27.490 euro del modello a benzina.
MG CYBERSTER
MG Cyberster è una roadster elettrica che misura 4.535 mm lunghezza x 1.913 mm larghezza x 1.329 mm altezza, con un passo di 2.690 mm. Il bagagliaio presenta una capacità di 249 litri. Gli interni sono stati progettati attorno al conducente per permettergli di accedere a tutti i comandi del veicolo nel modo più diretto possibile. Dietro al volante multifunzione troviamo infatti ben 3 schermi (laterali da 7 pollici e centrale da 10,25 pollici) che permettono di visualizzare tutte le informazioni della vettura e di accedere alle funzioni dell’infotainment. C’è poi un quarto schermo verticale sulla console centrale che consente di controllare le principali impostazioni del veicolo.
Due le versioni in cui la MG Cyberster viene proposta. La RWD dispone di un’unità da 250 kW / 340 CV e 475 Nm di coppia. Invece, la più performante versione AWD adotta un doppio motore da 375 kW / 510 CV e 725 Nm di coppia. In entrambi i casi, ad alimentare il powertrain c’è una batteria con celle NMC (nichel, manganese e cobalto) da 77 kWh che permette un’autonomia rispettivamente di 507 km e di 443 km. I prezzi? Si parte da 63.000 euro.
MGS5 EV
Nuova MGS5 EV misura 4.476 mm lunghezza x 1.849 mm larghezza x 1.621/1.633 mm altezza, con un passo di 2.730 mm. Per i bagagli ci sono 453 litri a disposizione. L’abitacolo presenta invece uno stile minimalista ma ovviamente non manca la tecnologia. Dietro al volante multifunzione è stato infatti collocato lo schermo da 10,25 pollici della strumentazione digitale, mentre centralmente sulla plancia troviamo il display da 12,8 pollici del sistema infotainment. La nuova MGS5 EV è disponibile con due batterie da 49 kWh e 64 kWh, che garantiscono un’autonomia compresa tra 340 e 480 km (ciclo WLTP). L’accumulatore più piccolo è abbinato ad un motore da 170 CV, mentre quello più grande da 231 CV. Nuova MGS5 EV è disponibile negli allestimenti Comfort e Luxury. Si parte da 32.990 euro.