Cerca

Mercedes e l'evoluzione nello sviluppo dell'aerodinamica

Mercedes-Benz è stato un marchio che ha da sempre lavorato con molta attenzione all'aerodinamica, e questo si riflette anche sul presente

Mercedes e l'evoluzione nello sviluppo dell'aerodinamica
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 22 set 2025

Bassa resistenza all’aria, lo sappiamo, significa alta efficienza. Questo è un elemento che rende, soprattutto nelle vetture elettriche, il comportamento aerodinamico cruciale. Ridurre il coefficiente di resistenza aerodinamica anche solo di 0,01 assume un ruolo fondamentale poichè aumenta l’autonomia a lunga percorrenza di circa il 2,5%. Questo, su una percorrenza annua di 15.000 km, si traduce in 375 km aggiuntivi. 


Mercedes-Benz rientra tra quelle case automobilistiche che hanno capito molto presto il ruolo dell’aerodinamica nei propri veicoli in termini di efficienza e, di conseguenza, la lista di modelli del marchio con prestazioni aerodinamiche di livello è lungo: dalla W 125 del 1937 alla 540 K “Streamliner" del 1938, passando per la C111-2 degli anni ’70 fino alla W124 del 1984 (prima vettura di serie sotto lo 0,30 con un Cx di 0,29), Mercedes-Benz ha costruito una lunga tradizione di eccellenza aerodinamica.

Tra i modelli più recenti spiccano la CLA del 2013 (0,22), la EQS (0,20) e l’attuale CLA con tecnologia EQ, leader di categoria con 0,21. Il primato assoluto appartiene però alla Vision EQXX del 2022, che con un valore di 0,17 oppone al vento persino meno resistenza di un pallone da football americano. Se per la Vision EQXX l’obiettivo era massimizzare l’efficienza, la AMG GT XX è stata progettata per mantenerla anche oltre i 300 km/h: grazie al suo Cx di 0,19 e a soluzioni aerodinamiche intelligenti, nell’agosto 2025 ha stabilito 25 record mondiali a lunga distanza sulla pista di Nardò.

Se in passato l’aerodinamica era soprattutto funzionale a velocità e deportanza, oggi l‘attenzione è rivolta a consumi ed autonomia, senza rinunciare al piacere di guida tipico di Mercedes. Inoltre, la Casa di Stoccarda è da decenni all’avanguardia anche in settori paralleli come aeroacustica, protezione dalla sporcizia e comfort con tetto aperto. 

Tutto ciò è frutto di un impegno costante nello sviluppo: già la “Grande Galleria del Vento" di Unterturkheim, attiva dal 1943, fu la prima al mondo dedicata all’automobile ed è ancora in funzione. Nel 2013, Mercedes-Benz ha riaffermato la sua leadership con la galleria del vento aeroacustica del Centro di Sviluppo di Sindelfingen. 

IL LAVORO FATTO SULLA CLA


Per quanto sia grande il valore aggiunto nella vita quotidiana, altrettanto estese sono le ottimizzazioni aerodinamiche dei veicoli, come oggi possiamo vedere sulla nuova CLA elettrica. Con un Cx a partire da 0,21, questo modello si posiziona ai vertici nella sua categoria.

Nella gamma di motorizzazioni poi, la variazione è abbastanza ridotta anche per merito di cerchi ottimizzati aerodinamicamente. Tra questi spiccano, per la prima volta, copriruota bicolore a disco pieno per cerchi in lega leggera. Rispetto ad un cerchio “tradizionale" le prestazioni possono migliorare fino a 15 punti Cx, mentre se paragonato ad un cerchio in alluminio vero si guadagnano comunque 2 punti Cx. Inoltre il lavoro è stato esteso ai deviatori di flusso davanti agli assi anteriore e posteriore per tutte le dimensioni di cerchio, minimizzando l’influenza di ruote e pneumatici sulla resistenza all’aria.


Nell’area che circonda la griglia e i fari, le giunzioni sono state posizionate in modo ottimale e parzialmente sigillate. Il concetto di fondo piatto già introdotto su EQS ed EQE è stato ulteriormente perfezionato: il sottoscocca, estremamente liscio, è quasi del tutto chiuso e copre anche bracci delle sospensioni e barre di collegamento. La copertura della ruota posteriore è solidale alla scocca, senza giunzioni con altre componenti, così da non muoversi con l’asse in fase di compressione. Per garantire la massima efficienza aerodinamica in ogni configurazione, la nuova CLA elettrica adotta inoltre due diverse versioni di diffusore: una per i modelli standard e una dedicata a quelli con gancio traino.
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento