Cerca

Mercedes GLC elettrico: il CEO Ola Kallenius prova il nuovo SUV

Iniziano i test per mettere alla prova il nuovo Mercedes GLC elettrico secondo alcuni parametri della casa della Stella

Mercedes GLC elettrico: il CEO Ola Kallenius prova il nuovo SUV
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 14 lug 2025

Presso il Mercedes-Benz Technology Centre (MTC) di Sindelfingen, in Germania, il CEO Ola Kallenius sta testanto il nuovo GLC con tecnologia EQ. Nel più recente video su Youtube pubblicato da Mercedes-Benz, il CEO ha offerto uno sguardo sul futuro elettrificato della gamma di auto più venduti dall’azienda.

Il nuovo GLC elettrico è stato messo alla prova con cinque sfide differenti, mettendo in risalto elementi come il design, la versatilità e la maneggevolezza fluida. In passato, modelli come la CLA elettrica e la Classe G elettrica erano stati messi alla prova in paesaggi mozzafiato di Austria e Svezia, permettendo agli spettatori un’entusiasmante anteprima delle vetture ben prima del loro debutto mondiale. Dopo aver affrontato le sfide del terreno accidentato dello Schockl e dimostrato le potenzialità della CLA a Immendingen lo scorso anno, Kallenius torna al fianco della brillante presentatrice Sarah Harman per svelare nuovi ed entusiasmanti dettagli sul futuro GLC elettrico, in anteprima assoluta al Salone di IAA di Monaco il 7 settembre. 

NUOVE SOSPENSIONI AIRMATIC


Il GLC elettrico cerca di stabilire nuovi standard nel segmento, infatti grazie alla rivoluzionaria tecnologia delle sospensioni pneumatiche derivata dalla Classe S, le irregolarità del manto stradale vengono assorbite, garantendo una guida molto fluida. Il sistema di smorzamento regolabile integrato, già ben noto sulla Classe S, offre la combinazione ideale tra comfort per le lunghe percorrenze e un’agilità degna di un’auto ben più sportiva. Grazie al pacchetto Agility & Comfort vengono incluse anche sospensioni Airmatic abbinate alle ruote posteriori sterzanti, che consentono fino a 4,5 gradi di angolo di sterzata in ciascuna direzione.

PIU’ VERSATILE E SPAZIOSA

Il GLC rappresenta un alto livello di versatilità, spaziosità e comfort, rendendolo un compagno ideale per tutte le avventure quotidiane. Basandosi sulle qualità più vincenti del GLC attuale, la versione elettrica che si prepara ad arrivare alza l’asticella, offrendo più spazio per le gambe e la testa, sia per i passeggeri della prima fila che per quelli della seconda. Per chi necessita ampio spazio di carico, anche qui il GLC elettrico non delude, con una capacità generosa di 570 litri che sono estendibili a 1.740 litri abbattendo i sedili posteriori. C’è poi un frunk che aggiunge ulteriori 128 litri di carico, accessibili tramite un comando touch.

NUOVA ARCHITETTURA ELETTRICA

Un punto di forza della nuova architettura elettrica è rappresentato dal sistema a 800 volt. Si tratta di una tecnologia che permette di ottimizzare efficienza e prestazioni, riducendo notevolmente i tempi di ricarica grazie alla combinazione con una nuova generazione di batterie. In soli dieci minuti si possono ricaricare circa 260 km di autonomia: la ricarica rapida in corrente continua con il GLC 400 4MATIC è possibile a una potenza superiore a 320 kW. A seconda del Paese, è installato un convertitore DC che consente l’utilizzo anche delle colonnine a 4o0 volt.

GRANDE CAPACITA’ DI TRAINO


Il GLC 400 4MATIC con tecnologia EQ – primo modello al debutto – è in grado di trainare fino a 2,4t frenate, l’ideale per caravan di grandi dimensioni, barche o trailer per cavalli. Il carico verticale di 100 kg consente di montare anche portabici per e-bike. Grazie alla stabilizzazione ESP del rimorchio e all’assistente alla manovra, il viaggio risulta sempre fluido, sicuro e comfortevole, perfetto tanto per un weekend con l’auto d’epoca quanto per raggiungere il lago con una barca.

Il nuovo GLC elettrico inaugura un’estetica senza tempo che segna il nuovo volto del marchio e apre la strada a un’intera famiglia di veicoli. All’interno, il linguaggio stilistico evoluto di Mercedes-Benz si combina con il MBUX Hyperscreen sospeso, offrendo un’esperienza digitale immersiva. Tutto viene orchestrato dal “cervello" MB.OS, che assicura funzioni intuitive e perfetta integrazione tra software e hardware.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento