
02 Dicembre 2023
Mercedes ha in progetto di realizzare una rete di ricarica ad alta potenza in Nord America, in Cina e in Europa. Punti di ricarica che saranno aperti a tutti anche se i clienti della casa automobilistica avranno la priorità sull'utilizzo di tali infrastrutture. Con questo ambizioso piano annunciato al CES 2023 di Las Vegas, il costruttore tedesco ha deciso di seguire l'esempio di Tesla che sta portando avanti lo sviluppo della rete Supercharger.
Stando a quanto raccontato in passato, i primi Mercedes Charging Hub sarebbero dovuti entrare in funzione in autunno. In linea con quanto promesso, la casa automobilistica ha annunciato l'inaugurazione del primo Charging Hub in America. Precisamente, è stato realizzato da Mercedes-Benz HPC North America, una joint venture tra Mercedes e MN8 Energy, e si trova presso la sede centrale di Mercedes-Benz USA a Sandy Springs, in Georgia.
Saranno investiti complessivamente un miliardo di dollari per arrivare a realizzare negli Stati Uniti 2.500 punti di ricarica in almeno 400 Charging Hub entro la fine del decennio.
A livello globale (in Nord America, Europa, Cina e altri mercati), entro la fine del decennio la rete di Mercedes comprenderà più di 2.000 Charging Hub (oltre 10.000 punti di ricarica).
Il primo Mercedes Charing Hub è ottimo esempio per capire come saranno realizzati i successivi. Le stazioni disporranno di colonnine HPC da 400 kW fornite da ChargePoint (il numero esatto per questa stazione non è stato comunicato). Le colonnine sono a prova di futuro e nascono per essere compatibili non solo con il connettore CCS1 ma anche con lo standard di Tesla (connettore NACS).
I punti di ricarica saranno coperti da una tettoia sulla cui sommità sono presenti dei pannelli fotovoltaici che servono per produrre energia per alimentare la stazione. Inoltre, Mercedes ha realizzato una lounge dove le persone possono rilassarsi e attendere che la vettura completi il pieno di energia. Tutti i punti di ricarica utilizzano energia rinnovabile e supportano la funzione Plug & Charge.
L'hub di ricarica dispone anche di una colonnina collocata vicino alla lounge, pensata appositamente per i veicoli elettrici dei disabili. Inoltre, è presente un punto di ricarica "scoperto", dedicato ai furgoni elettrici o ai veicoli elettrici con rimorchio. Entro la fine del 2023 apriranno altri hub in Texas, Florida, Alabama e Georgia.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
io avrei messo qualche led in più....mi pare un po buia
almeno ha un tetto per quando piove
Non ho capito cosa dovrebbe fregarmene di quel rottame da dinosauri, o che pertinenza abbia col topic.
Guardati questo e GODI, va...
https://www.youtube.com/watch?v=Nd6CR8PMsk8
così va più veloce...
Che vita demmmer...coledì con le elettriche...
Io faccio sempre 48km andata + 48km ritorno per andare a ricaricare dove costa meno.
Io sono furbo.
Forse chi ha la Mercedes è un pò anziano e ciecato.
Allora vado là a ricaricare
Non poteva mancare che avesse led e lucine