
26 Aprile 2023
Mercedes-Maybach EQS SUV ha fatto ufficialmente il suo debutto al Salone di Shanghai 2023. Si tratta di un modello strettamente derivato dalla EQS SUV che già conosciamo in cui è stata alzata ulteriormente l'asticella del lusso. Inoltre, può contare su di un powertrain ancora più potente.
Questo modello si riconosce per la livrea bicolore tipica delle Maybach. Il SUV elettrico potrà essere richiesto nelle colorazioni argento high-tech/nero ossidiana, argento high-tech/blu nautico, nero ossidiana/grigio selenite, nero ossidiana/oro kalahari e marrone velluto/nero ossidiana. Il frontale del primo SUV elettrico Maybach è caratterizzato dal tipico pannello nero del marchio con listelli verticali cromati.
Spiccano anche le cornici cromate dei finestrini e passaruota pronunciati con rivestimenti in nero lucido. Al posteriore, invece, troviamo gruppi ottici a LED a sviluppo orizzontale. Sono presenti anche elementi cromati sul portellone posteriore, sulla grembialatura posteriore e sullo spoiler. Di serie troviamo cechi in lega da 21 pollici, con quelli da 22 pollici optional.
Gli interni si caratterizzano per offrire tanta tecnologia e lusso. Di serie spicca la presenza del sistema infotainment MBUX Hyperscreen che dispone di un'interfaccia con alcune personalizzazioni dedicate al modello Maybach. I passeggeri posteriori, invece, potranno utilizzare due display da 11,6 pollici posizionati sugli schienali dei sedili anteriori che permettono di accedere ad una serie di funzionalità legate all'intrattenimento.
Oltre a tutto questo, la dotazione di serie comprende anche il tablet posteriore MBUX, che può essere utilizzato anche all'esterno del veicolo, e l'MBUX Interior Assist. Con l'aiuto di telecamere, l'MBUX Interior Assist è in grado di riconoscere le richieste di comando dei passeggeri dai movimenti del corpo e delle mani e di eseguire le funzioni corrispondenti, ad esempio l'accensione delle luci interne di lettura.
Nuova Mercedes-Maybach EQS SUV propone di serie rivestimenti di pelle Nappa Maybach Exclusive con la possibilità per i clienti di poter scegliere soluzioni ancora più raffinate. Chi siede dietro potrà disporre di sedili con le funzioni di ventilazione, massaggio e riscaldamento per collo e spalle. A disposizione anche il Chauffeur Package e il pacchetto First Class Rear che permettono di disporre di ulteriori comfort e finiture di lusso.
Parlando del powertrain, la Mercedes-Maybach EQS SUV può contare su di un powertrain composto da due motori elettrici. Questo significa che il SUV dispone pure della trazione integrale. Complessivamente, a disposizione ci sono 484 kW (658 CV) con 950 Nm di coppia. La velocità massima raggiunge i 210 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 4,4 secondi.
Non viene comunicata la capacità della batteria ma dovrebbe essere quella della Mercedes EQS SUV da 107,8 kWh. Mercedes-Maybach parla di un'autonomia fino a 600 km secondo il ciclo WLTP (valore provvisorio). La batteria può essere ricaricata in corrente continua fino a 200 kW e in corrente alternata fino a 22 kW.
Di serie troviamo anche sospensioni pneumatiche AIRMATIC con un setup dedicato per migliorare ulteriormente il comfort durante i viaggi.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Sembrano i copri cerchi della Dacia
ma quanti km di autonomia hanno?
Ci sono elettriche che arrivano a 350
mancava un SUV e di lusso anche!
Oramai quasi tutto è orribile
È elettrica, cosa pretendi.
Abominevole, ma meno della BMW i7 Minchiafritta Edition dell'altro articolo.
Lusso fa rima con obbrobrio?
Roba da arabi
658cv e solo 210km/h?