Mercedes EQS, maggiore autonomia grazie a BRABUS

12 Agosto 2022 4

Per i preparatori, l'avvento delle auto elettriche potrebbe rappresentare, in futuro, un serio problema visto che non ci saranno più motori endotermici da modificare. Eppure, quanto fatto da BRABUS sulla Mercedes EQS evidenzia che ci potrà essere ancora spazio per queste aziende anche con l'elettrificazione.

Il preparatore tedesco ha dunque preso la Mercedes EQS 450+ e ha realizzato uno specifico body kit aerodinamico che ha permesso di ottimizzare ulteriormente l'aerodinamica, ottenendo un miglioramento dei consumi e, quindi, dell'autonomia. Un lavoro non semplice visto che la berlina tedesca dispone già di un Cx di 0,20. Le modifiche estetiche, inoltre, hanno permesso di dare maggiore carattere al look dell'ammiraglia elettrica tedesca.

LE MODIFICHE

Per sviluppare il nuovo body kit, BRABUS ha fatto un ampio utilizzo della galleria del vento. Il risultato sono nuove appendici aerodinamiche che hanno permesso di migliorare il coefficiente di resistenza aerodinamica del 7,2%. Per esempio, al posteriore troviamo un nuovo diffusore, mentre davanti è stato introdotto uno spoiler. I deflettori, invece, ottimizzano il flusso dell'aria.

Tutti gli elementi aerodinamici sono stati realizzati in carbonio per contenere il più possibile il peso. Le modifiche includono anche la presenza di inediti cerchi in lega BRABUS Monoblock Z "Platinum Edition" da 22 pollici. Inoltre, il preparatore tedesco è intervenuto sull'assetto abbassando l'altezza della vettura di 15 mm all'anteriore e di 25 mm al posteriore.

Ma quanto migliora l'autonomia? BRABUS non fornisce una dato esatto ma stima un miglioramento attorno al 7% ad una velocità compresa tra i 100 e i 140 km/h. Per gli interni, il preparatore tedesco permette di scegliere tra le moltissime opzioni di personalizzazione che offre. L'unico limite è il budget a disposizione.

Non ci sono modifiche, invece, per quanto riguarda il powertrain. Dunque non ci sono differenze per quanto riguarda le prestazioni in accelerazione e velocità massima.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alessio Mari

Mi sembra difficile che Brabus o chicchessia possa migliorare una spinta ottimizzazione aerodinamica studiata e collaudata da Mercedes. Soprattutto andando in galleria del vento con dei cerchioni tipo "padella" chiusissimi e poi mettendo nel kit dei bei cerchi a razze completamente aperti

Buildmydream

Esiste una versione di EQS con oltre 800 km di autonomia dichiarata. Fossero anche 600 reali potrebbe essere l'autonomia che mi farebbe comprare l'auto elettrica. Solo che costa 130.000 euro e io con 130.000 euro mi ci compro 4 auto per la famiglia e ci metto 50 anni di benzina.

ACTARUS

Vista oggi la versione normale...molto bella

Giulio

Calassero la sezione e l'impronta a terra degli pneumatici, lì avrebbero sostanziali differenze.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video