Mercedes me Charge 2.0, ricarica senza sorprese: tariffe trasparenti e bloccate

10 Maggio 2022 5

Mercedes punta a semplificare la ricarica dei suoi clienti Plug-in ed elettrici. Per questo, aveva annunciato di rivedere la sua offerta Mercedes me Charge. Parliamo del servizio di ricarica che il costruttore tedesco propone ai clienti che decidono di acquistare un suo modello PHEV o BEV. Grazie a Mercedes me Charge, i clienti potranno accedere a circa 300.000 punti di ricarica in Europa attraverso un'unica app e tessera.

Dopo aver anticipato ad inizio aprile la volontà di voler rivedere la struttura dell'offerta del servizio Mercedes me Charge, dando qualche prima indicazione sui prezzi, la casa automobilistica tedesca ha annunciato la completa offerta dedicata al mercato italiano.

ABBONAMENTI E PREZZI

Mercedes me Charge 2.0 propone abbonamenti che si caratterizzano per offrire tariffe trasparenti e bloccate per un anno. In questo modo, la casa automobilistica vuole mettere i suoi clienti al riparo dalle variazioni dei prezzi delle colonnine dei diversi operatori.

Entrando nei dettagli, a partire dal mese di giugno, Mercedes me Charge 2.0 proporrà i profili S, M e L. Tutti coloro che acquisteranno un modello PHEV o BEV riceveranno la tessera per l'accesso al servizio di ricarica. Chi acquisterà un modello Plug-in, otterrà incluso del prezzo dell'auto un abbonamento di un anno al profilo M. Chi comprerà, invece, un modello BEV avrà con la vettura un anno di abbonamento al profilo L. Vediamo tutti i costi della nuova offerta me Charge.


Il profilo S, quello base, non prevede cosi mensili. In questo caso non sono previste agevolazioni tariffarie. Tale profilo è pensato prevalentemente per chi ricarica a casa. I clienti Mercedes, comunque, potranno utilizzare il servizio me Charge per accedere ai circa 300.000 punti di ricarica compatibili in giro per l'Europa. Il profilo M, invece, presenta un costo di 4,90 euro al mese ed offre una tariffa di 0,47 euro a kWh in corrente alternata e di 0,58 euro a kWh in corrente continua. Presso le stazioni IONITY, si potrà fare un pieno di energia pagando 0,58 euro a kWh.

Chi sceglierà il profilo L andrà a pagare 16,90 euro al mese. Si tratta di un abbonamento pensato espressamente per chi viaggia molto con la sua auto elettrica. Aderendo, si pagheranno 0,40 euro a kWh in corrente alternata e 0,51 euro a kWh in corrente continua. Dalle stazioni IONITY, invece, un pieno di energia si pagherà 0,31 euro a kWh.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luigi722

Prezzi osceni, l'auto a benzina molto più conveniente così

an-cic

in realtà basta usare una sesantina di kwh/mese alle ionity per essere più conveniente dei suc. poi certo che la flat di enel x resta migliore, ma questa non è di certo pessima

NOP7356

credo siano abbonamenti boomers-ready che tanto non sanno neanche quale sia il prezzo dell'operatore xyz e preferisco avere un tot fisso senza guardare nulla, tanto boomers money goes brrrrrrr

Leonida

Piuttosto che pagare prezzi simili ritorno alle macchine a benzina

NOP7356

Mi sembrano prezzi senza, tranne le ionity

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10